Idoneità e Tirocini
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando ai docenti verbalizzatori un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Sterpetti prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: Videocorso Informatica.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Attività al momento previste all’interno del Dipartimento utili al conseguimento dei 6 cfu di Tirocini per l’anno accademico 2021-2022
- Scrittura e ricerca filosofica I semestre (a cura di Fabio Sterpetti) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
- Scrittura e ricerca filosofica I semestre (a cura di A. Valentini) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
- Etica, scienza e pratica del benessere animale II semestre (a cura di S. Pollo) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
- Scrittura e ricerca filosofica II semestre (a cura di D. Cecchi) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa. -iscrizioni chiuse-
- Scrittura e ricerca filosofica II semestre (a cura di A. Vaccari) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
- Scrittura e ricerca filosofica II semestre (a cura di F. Lijoi) per informazioni e istruzioni consultare la scheda informativa.
Si ricorda inoltre che è possibile svolgere l'attività di tirocinio presso la Biblioteca di Filosofia, già presente con una convenzione sulla piattaforma Jobsoul.
NOTA BENE: Qualunque attività individuale e/o fuori convenzione deve, per essere riconosciuta come valida, ottenere una preventiva autorizzazione da parte della Commissione.
La Commissione risulta così composta: Francesco Fronterotta (Presidente - verbalizzatore), Stefano Bancalari (verbalizzatore), Emiliano Ippoliti (verbalizzatore), Simone Pollo (verbalizzatore), Emidio Spinelli.
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (Laurea):
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco.
- Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore, in alternativa la certificazione del diploma ESABAC;
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: Stefano Gensini (Presidente – verbalizzatore di tedesco), Silvia Berti (verbalizzatore di francese), Marina De Palo (verbalizzatore di francese), Stefano Bancalari (verbalizzatore di tedesco), Orietta Ombrosi (verbalizzatore di francese).
NB: Gli studenti che si sono immatricolati nell'a.a. 2019/2020 il cui percorso formativo prevede questa idoneità nell'a.a. 2021/2022 devono consultare il seguente link: https://web.uniroma1.it/cla/cla/af-lingue-esami/aaf-francese-facolt-di-lettere-e-filosofia
- Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo di Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è Santano Moreno Julian.
- Per quanto attiene lo spagnolo l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con Stefano Bancalari, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
NB: Gli studenti che si sono immatricolati nell'a.a. 2019/2020 il cui percorso formativo prevede questa idoneità nell'a.a. 2021/2022 devono consultare il seguente link: https://web.uniroma1.it/cla/cla/af-lingue-esami/aaf-spagnolo-facolt-di-lettere-e-filosofia
- Per quanto attiene tedesco (a partire dall’a.a. 2015-2016) l’idoneità è verbalizzabile:
- presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari);
- coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
- Gli studenti dovranno seguire il corso tenuto dalla lettrice Violet Schlossarek, secondo quanto riportato sulla sua pagina (https://web.uniroma1.it/cla/cel/schlossarek-violet)
- Alla fine del corso ci sarà una prova, al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento; lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili anche sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini (https://www.lettere.uniroma1.it/users/sabine-koesters)
*****
Per quanto attiene le idoneità linguistiche per gli studenti del DM. ex 509, il docente verbalizzante sarà comunicato a breve.