Garofalo Maria Luisa

I miei principali campi d’interesse sono la filosofia antica, l’epistemologia e la storia della scienza e della medicina antiche, con particolare riferimento alla relazione tra medicina e filosofia e alle reciproche influenze esistenti tra le due discipline. Ho dedicato i miei studi della Laurea Magistrale ad analizzare tale rapporto all’interno del Fedro platonico, considerandolo alla luce dei suoi riferimenti al Corpus Hippocraticum, al fine di comprendere il ruolo svolto dal metodo ippocratico all’interno della dottrina platonica della conoscenza. Il progetto di Dottorato si propone invece di affrontare la relazione tra medicina e filosofia nel pensiero galenico, più precisamente all’interno del De Propriis Placitis, dedicando particolare attenzione alle implicazioni epistemologiche ed etiche derivanti dal confronto tra le due discipline, individuando le molteplici eredità di matrice sia filosofica sia medica all’interno del pensiero di Galeno.
Articoli:
- Il divino e la medicina razionale: l'agnosticismo in Galeno, Bollettino della Società Filosofica Italiana, n. 213, 2014;
- Anatomy, physiology and teleology: Galen as a controversial source for Vesalius' De humani Corporis Fabrica, in Proceedings of LECTIO INTERNATIONAL CONFERENCE “Towards the authority of Vesalius”, 3-5 Dicembre 2014, KU Leuven (forthcoming).
Recensioni:
- M. Vegetti, Galeno. Nuovi scritti autobiografici, Carocci, Roma 2012, in Elenchos Anno XX-XIV- 2013, Fascicolo 2.
- “Il Divino e la medicina razionale: l’agnosticismo in Galeno", Bollettino della Società Filosofica Italiana, n. 213, settembre-dicembre 2014, pp. 3-14
- V. Gazzaniga, La medicina antica, Carocci, 2014;
- S. B. Levin, Plato’s Rivalry with Medicine. A Struggle and its Dissolution, Plato Journal, International Plato Society, 2014;