Azzolini Giulio
Nome:
Giulio
Cognome:
Azzolini
Foto Dottorando:

dottore:
sì
Nome Dottorato:
Ciclo:
28°
SSD:
SPS/01
Titolo:
Geofilosofia del globo. Classi dirigenti ed élite transnazionali
Titolo Inglese:
Geophilosophy of the Globe. Ruling Classes and Transnational Élites
Supervisor:
Prof. Stefano Petrucciani
Tutor:
Prof. Virginio Marzocchi
Interessi Di Ricerca:
La ricerca verte sull'impatto della globalizzazione sulle classi dirigenti nazionali in Europa per mezzo delle nuove agenzie capitalistiche transnazionali. Si proporrà di utilizzare matrici geografico-politiche per una filosofia della globalizzazione, tale da agevolare un'analisi critica delle più recenti espressioni dell'elitismo democratico e vagliare la consistenza scientifica del concetto di classe capitalistica transnazionale.
Le principali aree di interesse sono: analisi dei sistemi mondo; teorie della modernità e della postmodernità; filosofia politica; geografia politica; teorie della globalizzazione; teorie politiche dell'integrazione europea; teorie delle élites.
Interessi di Ricerca (Inglese):
The research focuses on the impact of globalization on national ruling classes in Europe through the new transnational capitalist agencies. We propose to use geographical-political matrices to generate a philosophy of globalization, in order to obtain a critical analysis on the most recent élites theories and to examine the scientific consistency of the concept of transnational capitalist class.
The main areas of interest are: World-Systems Analysis; Theories of Modernity and Postmodernity; Political Philosophy; Political Geography; Globalization Theories; Political Theories of European Integration; Élites Theories.
Pubblicazioni:
- Traduzione in italiano di Capitalism and world (dis)order, in « Review of International Studies », vol. 27, 2001, pp. 257-279. In G. Arrighi, Capitalismo e (dis)ordine mondiale, a cura di G. Cesarale e M. Pianta, Manifestolibri, Roma 2010, pp. 143-179.
- Le sirene della modernità, in Eurispes, Rapporto Italia 2013, Datanews, Roma 2013, pp. pp. 693-716.
- Variazioni geofilosofiche su democrazia e globalizzazione, in « Fenomenologia & Società », a. XXXIII, 2013, n. 1, pp. 122-141.
- L’ideologia continua. Intervista a Slavoj Žižek, in « MicroMega - Il rasoio di Occam », 25 dicembre 2013.
- Anestesie pericolose, in Eurispes, Rapporto Italia 2014, Datanews, Roma 2014, pp. 459-475.
- Irrappresentabile e post-egemonico. Note sul potere della globalizzazione, in « Politica & Società », 2014, n. 1, pp. 77-96.
- Cronologia degli ultimatum (a cura di), in G. Zagrebelsky, Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 111-132.
- Cronologia politica e impolitica (a cura di), in I. Diamanti, Democrazia ibrida, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 111-130.
- Il realismo politico alla fine della modernità, in A. Campi e S. De Luca (a cura di), Il realismo politico, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 891-904.
- Le ragioni della democrazia (e della sua crisi). Conversazione con Alessandro Ferrara e Stefano Petrucciani, in « MicroMega - Il rasoio di Occam », 26 gennaio 2015.
- Recensione di G. Cesarale, Hegel nella filosofia pratico-politica anglosassone dal secondo dopoguerra ad oggi, in « La Cultura », a. L, 2012, n. 3, pp. 543-546.
- Recensione di P. Wagner, Modernità. Comprendere il presente, in « La Cultura », a. LI, 2013, n. 2, pp. 349-352.
- Recensione di: F. Cusset, French Theory e D. Gentili, Italian Theory, in « Lettera Internazionale », n. 117, novembre 2013, p. 53.
- Recensione di M. Tanca, Geografia e filosofia, in « www.filosofia-italiana.net », Aprile 2014.
- L’analisi dei sistemi-mondo, in S. Petrucciani (a cura di), Marxismo. Una storia globale, Carocci, Roma 2015 (in via di pubblicazione)
Curriculum:
email:
Elenco Tutor: