Fondazione Gentile

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Aggiornamento 13 maggio 2020

FONDAZIONE GIOVANNI GENTILE PER GLI STUDI FILOSOFICI
(SEZIONE GIOVANNI GENTILE - ARCHIVIO - DELLA FONDAZIONE ROMA SAPIENZA)

Presidente: Gennaro Sasso
Responsabile dell'Archivio: Cecilia Castellani

 

In evidenza: Corso di alta formazione in «Filosofia, filologia e archivi», a.a. 2019-2020.

Bando (scadenza 18 gennaio 2020)      (-->IMP:la scadenza è prorogata al 25 gennaio 2020)

In quanto partner del progetto Archivi on line, a cura dell'Archivio storico Senato della Repubblica, la sede di Archivio della Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi filosofici (Fondazione Roma Sapienza), a Villa Mirafiori, ha attivato la procedura tecnica per consentire agli studiosi che ne facciano richiesta l'accesso, sulle postazioni di computer ivi ubicati, all'intera base di dati del Progetto, per il periodo di sospensione del servizio libero online dovuto a lavori di manutenzione del sito del Senato.

L'archivio personale di Giovanni Gentile costituisce insieme alla sua biblioteca il patrimonio della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, la cui sede, dal 1992, è a Villa Mirafiori, presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza".

ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE GIOVANNI GENTILE
Donati dagli eredi nel 1954 all’Università di Roma «La Sapienza», l’archivio e la biblioteca di Giovanni Gentile sono curati dalla Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici (ente morale con decreto presidenziale del 16 ottobre 1954, n. 1288), dal 2011 Sezione Giovanni Gentile - Archivio - della Fondazione Roma Sapienza e sono ospitati a Villa Mirafiori, presso il Dipartimento di filosofia. L'attuale Presidente, preceduto da Pantaleo Carabellese (1946-1948), Ugo Spirito (1949-1979) e Francesco Valentini (1979-1994) è Gennaro Sasso.
L’archivio di Giovanni Gentile è stato riconosciuto con Dichiarazione della Soprintendenza archivistica del Lazio, nel 2002, «archivio di notevole interesse storico e culturale». Insieme alla ricchissima documentazione scientifica e personale del filosofo, sono anche presenti carteggi e documenti relativi alla filosofia italiana dell’800, fondi o spezzoni di fondi acquisiti da Gentile. Nel 1995 è stato donato alla Fondazione Gentile l’archivio di Francesco Montalto; nel 2009 è stato depositato l’archivio di Luigi Scaravelli.

PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOTECA
Presso la Fondazione Giovanni Gentile sono presenti i seguenti materiali:

  • archivio di Giovanni Gentile: 16 armadi metallici, per circa 80 metri lineari di documentazione, comprende il carteggio (personale e scientifico); carte della direzione scientifica dell’Enciclopedia italiana; un ingente numero di manoscritti e dattiloscritti di opere pubblicate e inedite; Eco della stampa fino al 1975; fotografie (parte in album parte sciolte); documenti personali; buste di documenti riuniti per materia e relativi a enti e istituzioni con i quali Gentile ebbe rapporti o nei quali ricoprì cariche; manoscritti non ancora discriminati; opere c.d. minori concernenti i corsi di lezioni tenuti da Gentile in forma di appunti e trascrizioni rilegate degli studenti e da Gentile autorizzate; scritti pervenuti a Gentile da altri autori, parte pubblicati parte inediti; ritagli a stampa d’epoca, articoli e recensioni raccolti e conservati da Gentile (Gentiliana); materiali di fonti e documenti raccolti da Gentile in vista della composizione e pubblicazione delle proprie opere.
  • carte di filosofi dell’Ottocento italiano: carteggi e documenti relativi alla filosofia italiana dell’800, fondi o spezzoni di fondi acquisiti, ovvero carte di Donato Jaja, Alessandro D’Ancona, Angelo Camillo De Meis, Bertrando Spaventa, Sebastiano Maturi, Francesco Fiorentino, Arturo Moni, Floriano Del Zio.
  • carte di Carlo Antoni, carteggio di Antoni con Gentile e carteggio di Antoni con diversi, acquisito dalla Biblioteca di filosofia di Roma e depositati dal 1983 presso la Fondazione Gentile.
  • archivio di Luigi Scaravelli, carteggio, manoscritti e appunti, parte inventariati e descritti, parte ancora non discriminati;
  • archivio di Francesco Montalto, nel 2008 è stata svolta una ricognizione e il completo riordinamento del fondo Montalto, comprendente carteggio e manoscritti, con la collaborazione della signora Maria Tentori Montalto.

Si segnalano inoltre i fondi librari, depositati presso la Biblioteca di filosofia a Villa Mirafiori: fondo Giovanni Gentile, la biblioteca personale del filosofo comprende 13.461 monografie, 9.972 opuscoli e 157 periodici; Fondo Luigi Scaravelli; fondo Guido Calogero; fondo F. Montalto. I cataloghi delle biblioteche personali dei filosofi sono stati resi disponibili in forma digitale all’interno del progetto Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea, promosso dalla Scuola normale superiore di Pisa e dall’Università degli studi di Cagliari, a cui aderisce la Biblioteca di filosofia di Roma.

ATTIVITÀ
Per statuto, la Fondazione Giovanni Gentile custodisce e mantiene la biblioteca e l'archivio di Giovanni Gentile e promuove studi che abbiano per oggetto la sua opera filosofica e i problemi ad essa connessi.
Con la casa editrice Sansoni, e successivamente con Le Lettere ha curato l'edizione delle Opere complete, suddivise in Opere sistematiche, Opere storiche, Frammenti, Epistolari, Serie inediti e rari.
Tra il 2002 e il 2013 la Fondazione Giovanni Gentile ha proceduto alla costruzione dell’inventario digitale dell’archivio di Giovanni Gentile partecipando al progetto Archivi del Novecento, promosso dal Consorzio Baicr Sistema cultura e, a partire dal 2009, al progetto Archivi on line a cura dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. Con l'obiettivo di contribuire alla realizzazione di esperienze di rete per l' integrazione delle fonti di archivi complementari e, in taluni casi, alla creazione di archivi virtuali, mettendo a disposizione un patrimonio informativo coerente nell'ambito della storia culturale e politica italiane.
L'inventario della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici è riversato periodicamente all'interno della base di dati della rete degli Archivi on line e consultabile al relativo indirizzo www.archivionline.senato.it
All'interno dell' Inventario (ancora in fase di elaborazione) la Fondazione Giovanni Gentile ha reso disponibile in forma digitale i fascicoli di archivio relativi alla serie 1. Corrispondenza di G. Gentile; sottoserie 2. Lettere inviate a G. Gentile; sottoserie 3. Lettere di G. Gentile; sottoserie 4. Corrispondenza tra diversi; nella sottoserie 1. Carteggi principali, si è proceduto alla descrizione analitica e alla riproduzione digitale delle Lettere di Benedetto Croce inviate a Giovanni Gentile (1896-1924). Si è anche proceduto alla descrizione e digitalizzazione della serie 7. Gentiliana.
Si tratta di una mole quantitativamente notevole di documentazione, di estremo rilievo scientifico e culturale non soltanto per la ricostruzione della figura e dell'opera di Gentile, filosofo, ministro, organizzatore della cultura, ma, per la qualità e quantità delle relazioni documentate, utile a più vaste ricerche sulla storia d'Italia nella prima metà del Novecento.  
Le attività archivistiche della Fondazione Gentile sono curate da Cecilia Castellani T (+39) 06 49917211 (+39) 3803576745 cecilia.castellani@uniroma1.it

 

ACCESSO
L'Archivio è aperto alla consultazione degli studenti e degli studiosi. Agli studenti è richiesta una lettera di presentazione. La consultazione in archivio dei documenti va concordata previo appuntamento.

LAVORI IN CORSO
- Corso di alta formazione in «Filosofia, filologia e archivi», per l'anno accademico 2019-2020, codice di iscrizione infostud 29596, bando in scadenza il 18 gennaio 2020, coordinamemento scientifico: Cecilia Castellani; direttori: Gennaro Sasso e Francesco Fronterotta
.
- B. Croce-G. Gentile, Carteggio, 5 voll., Aragno, Torino 2014-. La Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici e la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce hanno concordato con l'Editore Nino Aragno, la pubblicazione, in forma unitaria e integrale, del Carteggio intercorso tra Benedetto e Giovanni Gentile (1896-1924). In 5 volumi, editi per la cura di Cinzia Cassani e Cecilia Castellani. Sono stati pubblicati i primi tre volumi: I, anni 1896-1899, Torino 1914; II, anni 1900-1906, Torino 2016; III, anni 1907-1909, Torino 2017. È in preparazione il vol. IV, anni 1910-1914.
- Convenzione DGA, Sezione 2 Patrimonio archivistico e Fondazione Roma Sapienza, per il Progetto di ricerca per l'Archivio Giovanni Gentile, in data Roma, 22 maggio 2017, di durata annuale: Inventariazione e descrizione delle serie 3: Scritti minori (1894-1944) e serie 4: Appunti (1900-1944), di accrescimento dell'inventario del fondo Giovanni Gentile. L'inventario e le nuove serie lavorate saranno pubblicate all'interno del Sistema nazionale degli archivi SAN.
- Migrazione del database contenente l'inventario dell'Archivio di Giovanni Gentile realizzato con impiego del software Gea, versione .4, obsoleto, e uso del software open-source Collectiv Access, su piattaforma Archiui (Archive User Interface), con adesione alla rete delle istituzioni che hanno avviato l'esperienza Lazio '900, prevista nel corso del 2019.
- Incontri per il Tirocinio formativo, a.a. 2019-2020 presso il Dipartimento di Filosofia. Le lezioni di C. Castellani si tengono presso la Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, a Villa Mirafiori per gli altri incontri è possibile visionare il Calendario.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma