Zola Duccio

I miei interessi di ricerca riguardano la filosofia politica e la sociologia politica, e in particolare la teoria della democrazia. Nel solco della letteratura che affronta il tema della “crisi democratica”, il mio lavoro si concentra sull’analisi delle condizioni e delle patologie della legittimità democratica, illustrando, da un lato, la torsione oligarchica che ha interessato soggetti e istituzioni fondamentali per la legittimazione e il funzionamento dei sistemi democratici (partiti politici, élites socioeconomiche, mass media) e tentando, dall’altro lato, di declinare una concezione della democrazia che, svolgendo compiutamente le premesse del discorsivismo habermasiano, possa confrontarsi con i problemi che la democrazia stessa attraversa oggi.
- Dopo la politica. Democrazia, società civile e crisi dei partiti, Edizioni dell’Asino, Roma 2008.
Capitoli di volumi
- “Crossing borders. Transnational Activism in European Social Movements”, in D. della Porta (a cura di), Democracy in Social Movements, Palgrave Macmillan, London and New York 2009, pp. 234-261 [con M. Pianta e R. Marchetti].
- “Le prospettive della democrazia deliberativa”, in D. Zola (a cura di), Dopo la politica. Democrazia, società civile e crisi dei partiti, Edizioni dell’Asino, Roma 2008, pp. 73-95.
- “La montée en puissance des mouvements globaux”, in I. Sommier, O. Fillieule et E. Agrikoliansky (a cura di), Généalogie des mouvements altermondialistes en Europe, Karthala, Paris 2008, pp. 41-65 [con M. Pianta].
- “Società civile e movimenti sulla scena globale”, in N. Montagna (a cura di), I movimenti sociali e le mobilitazioni globali, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 103-126 [con M. Pianta].
- “Commercio internazionale e lavoro: governance asimmetrica e ruolo della società civile”, in G. Papi Bronzini (a cura di), Mercato globale e diritti sociali, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2007, pp. 109-135 [con M. Pianta].
Articoli su riviste
- “L’indicatore di Qualità regionale dello sviluppo italiano e altri casi studio internazionali”, in La rivista delle politiche sociali, n. 1, 2011, pp. 199-217 [con T. Rondinella e E. Segre].
- “Le politiche sociali partecipative in Italia. Quattro casi e un decalogo di buone pratiche”, in Autonomie locali e servizi sociali, n. 3, 2008, pp. 531-548 [con G. Marcon].
- “Le campagne europee per i servizi pubblici. Contesti, attori, prospettive”, in Quale Stato, vol. 12, nn. 3-4, 2007, pp. 224-237 [con G. Marcon].
Recensioni
- Numero monografico della rivista Parolechiave dedicato alla nonviolenza, n. 40, dicembre 2008. In Lo Straniero, vol. 14, n. 116, 2010, pp. 110-113.
- Pierre Rosanvallon, La politica nell’era della sfiducia, Città Aperta Edizioni, Troina 2009. In Lo Straniero, vol. 14, n. 119, 2010, pp. 127-131.
- Daniele Archibugi, Cittadini del mondo. Verso una democrazia cosmopolitica, Il Saggiatore, Milano 2009. In Lo Straniero, vol. 13, n. 108, 2009, pp. 121-124.
Pubblicazioni in rete
- Democrazia come reciprocità. L’idea di ragione pubblica in John Rawls. Articolo per la rivista online dell’associazione filosofica Syzetesis (ISSN 1974-5044), febbraio 2010, www.syzetesis.it.