Caciolini Marzia

Progetto di tesi: Verranno segnalati i momenti fondamentali del rapporto tra ontologia, antropologia e filosofia politica nell'opera di Francisco Suárez a partire dalla riconfigurazione del concetto di ens. Lo studio si articola essenzialmente in tre momenti: causa efficiente, volontà, legge. Particolare attenzione è rivolta alle fonti di Suárez (tra cui Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo da Ockham, Domenico Banez, Luis de Molina), nonché alle questioni filosofiche contemporanee al Concilio di Trento, legate al libero arbitrio e caratterizzanti il dibattito filosofico tra il XVI e il XVII secolo. La tesi ha un taglio segnatamente teoretico senza trascurare la genesi storica dei concetti affrontati, in particolare la disputa sulla potentia Dei, lo statuto dell'obligatio e la determinazione della lex civilis in relazione alla lex naturalis (intesa anche come legge fisica) e alla lex aeterna.
Aree di interesse: Filosofia teoretica; Metafisica; Storia della Filosofia (aristotelismo; scolastica e seconda scolastica; età moderna); Filosofia politica; Storia della scienza.
- “Chi potrebbe sbagliare una porta”? Alcuni aspetti della Poetica di Artistotele, in «La Cultura» n° 2 (2011);
- Curatela dei numeri V (2011), X (2012), XIII (in prossima uscita – ottobre 2013) della rivista elettronica di filosofia «Lo Sguardo».