Caciolini Marzia

Nome: 
Marzia
Cognome: 
Caciolini
Foto Dottorando: 
dottore: 
Nome Dottorato: 
Ciclo: 
26°
SSD: 
M-Fil/06
Titolo: 
Il tournant métaphysique di Francisco Suárez: causa efficiente, volontà, legge.
Titolo Inglese: 
The tournant métaphysique of Francisco Suárez: efficient cause, free will, law.
Supervisor: 
Prof. Antonello D’Angelo
Tutor: 
Prof. Nunzio Allocca
Interessi Di Ricerca: 

Progetto di tesi: Verranno segnalati i momenti fondamentali del rapporto tra ontologia, antropologia e filosofia politica nell'opera di Francisco Suárez a partire dalla riconfigurazione del concetto di ens. Lo studio si articola essenzialmente in tre momenti: causa efficiente, volontà, legge. Particolare attenzione è rivolta alle fonti di Suárez (tra cui Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo da Ockham, Domenico Banez, Luis de Molina), nonché alle questioni filosofiche contemporanee al Concilio di Trento, legate al libero arbitrio e caratterizzanti il dibattito filosofico tra il XVI e il XVII secolo. La tesi ha un taglio segnatamente teoretico senza trascurare la genesi storica dei concetti affrontati, in particolare la disputa sulla potentia Dei, lo statuto dell'obligatio e la determinazione della lex civilis in relazione alla lex naturalis (intesa anche come legge fisica) e alla lex aeterna.
Aree di interesse: Filosofia teoretica; Metafisica; Storia della Filosofia (aristotelismo; scolastica e seconda scolastica; età moderna); Filosofia politica; Storia della scienza.

Interessi di Ricerca (Inglese): 
Research Project: Starting from a new configuration of the concept of ens, and through an analysis of Suárez's work, the research focuses on the core points of the relationship between Ontology, Anthropology, and Political Philosophy. It is organized according to three main topics: efficient cause, free will, and law. By giving special attention to the sources of Suárez (e.g. Thomas Aquinas, Scotus, Ockham, Banez, Molina), it also considers the fundamental philosophical issues debated throughout the Council of Trent, which were not only related to the status of free will but also typical of the philosophical thought of both XVI th and XVII th centuries. Moreover, while being developed according to a fundamentally theoretical perspective, it also pays attention to the genesis of the status of obligatio, potentia Dei, and lex aeterna as “opposed” to lex naturalis and lex civilis. Areas of interest/Research interests: Theoretical Philosophy; Metaphysics; History of Philosophy (Aristotelism, scholars and second scholars, Early Modern Age); Political Philosophy; History of Science.
Pubblicazioni: 
  1. “Chi potrebbe sbagliare una porta”? Alcuni aspetti della Poetica di Artistotele, in  «La Cultura» n° 2 (2011);
  2. Curatela dei numeri V (2011), X (2012), XIII (in prossima uscita – ottobre 2013) della rivista elettronica di filosofia «Lo Sguardo».
Curriculum: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma