Mazzetti Manuel

I miei interessi riguardano principalmente il problema della libertà umana e del determinismo naturale e teologico nel pensiero antico, e in particolare nelle scuole ellenistiche. La mia ricerca ha come punto di partenza la teoria epicurea del clinamen, per estendersi alle contemporanee discussioni del problema in ambito peripatetico, stoico e platonico. La principale difficoltà riguarda, in tutti i casi, l’inserimento di un margine di autonomia umana più o meno ampio in un contesto fisico-teologico che, almeno in apparenza, sembrerebbe inevitabilmente vanificarla.
“Storia della filosofia antica”, “Filosofia teoretica”, “Storia della filosofia”.
Articoli:
- Epicureans and Gnostics in Enneads III 2 [47] 7.29-41, in A. Longo, D. P. Taormina, Epicurus’ Atoms and Plotinus’ Order. Hellenistic Philosophies in Plotinus: a Comparison with Epicurus (in corso di pubblicazione).
- Specie ed elementi materiali. Una nuova lettura della teoria della provvidenza di Alessandro di Afrodisia, in “Annali di Studi Umanistici. Università di Siena", Vol. 1 (2013), Edizioni Cadmo, Firenze 2014, pp. 1-24;
Recensioni:
- M. De Caro, M. Mori, E. Spinelli, Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Roma, Carocci 2014", in Archai, n.15/2 (2015) (online), pp. 165-167;