Miranda Boldrini

La ricerca intende approfondire il pensiero morale di Iris Murdoch, considerato nel quadro della filosofia analitica contemporanea e posto in continuità con l’attuale approccio wittgensteiniano in etica sviluppato da autori quali Cora Diamond e Stanley Cavell. In particolare, ci si concentrerà sulle nozioni di «immaginazione» e «realtà» nella prospettiva di Murdoch. Attraverso tale analisi, si vuole mettere in luce la concezione della riflessione etica suggerita da Murdoch in quanto alternativa rispetto alle teorie morali contemporanee, verso le quali costituisce un’importante prospettiva critica.
Aree di interesse: Filosofia morale, Metaetica, Storia della filosofia analitica, Filosofia del linguaggio ordinario, Femminismo, Bioetica
Articoli:
- Iris Murdoch sur éthique et littérature: l’imagination, la tragédie et la mort, in S. Laugier, L. Raïd, P. Fasula (a cura di), Actes du Colloque Philosophie et littérature: l’attention au particulier, (accettato per pubblicazione).
Traduzioni:
- J. Benoist, Cosa significa essere "realisti" in morale?, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», vol. XXVIII, n. 76, settembre-dicembre 2015.