Mohammadreza Iloonkashkooli

Con il mio progetto intendo interrogare il cinema contemporaneo, soprattutto nel contesto italiano, secondo una declinazione teorica che rifletta sul suo valore testimoniale e sull’interattività concessa oggi agli spettatori. In particolare lo studio rifletterà sul cinema documentario e sul ʺfilm partecipatoʺ, un genere cinematografico appena nato che consiste nel raccogliere (grazie al crowdsourcing) documenti audiovisivi realizzati da più “autori” (professionisti e non) sulla base di un tema in comune da assemblare in un montaggio che si svolge sotto la supervisione di un regista che poi ne firma, appunto, la regia.
È grazie alle nuove tecnologie, e soprattutto alla facilità e rapidità del digitale, che il cinema è diventata l’arte che ha saputo sfruttare al meglio le sue potenzialità testimoniali piuttosto che privilegiarne soltanto l’aspetto creativo: in questo modo si è caricato di valori etici.
Aree di interesse: estetica, nuovi media, cinema, etica, bioestetica, antropologia dell’immagine, film partecipato, interattività