Tenneriello Luca

Sullo sfondo di un generale interesse per lo scenario storico e filosofico del Seicento inglese e per le sue confluenze nella filosofia morale contemporanea, la ricerca attuale intende approfondire, in prima istanza, il controverso rapporto di Thomas Hobbes (1588-1679) con la religione. Si cercherà quindi di individuare cosa può suggerire, in prospettiva, una rilettura della filosofia hobbesiana e della sua concezione religiosa – e in particolare della sua descrizione di coscienza – legata alla costituzione del pensiero politico, in merito a questioni che impregnano la nostra quotidianità, interrogando gli esseri umani sul rapporto tra religione e vita pubblica. Analizzando quindi il transito di queste tematiche morali e politiche nell’etica contemporanea, obiettivo sarà enucleare alcuni nodi teorici “hobbesiani” capaci di trovare accoglimento in un contesto democratico odierno e in grado di dirimere le questioni di coscienza, riguardo a temi come la vita, il fine vita e la sessualità.
Aree di interesse: Filosofia morale, Etica, Bioetica.