Di Lisio Valentina

La ricerca verte sull’esame del profetismo e l’identità del ruolo del profeta, avendo come sfondo un’indagine su Thomas Hobbes esegeta e interprete del Vecchio e Nuovo Testamento.
Attraverso un approccio critico e comparativo delle fonti hobbesiane, si cercherà di esaminare le scelte narrative di Hobbes nel valutare l’importanza della rivelazione profetica e le sue implicazioni politiche. L’analisi si focalizzerà anche sulla problematica dell’identità del vero e il falso profeta valutando il riscontro politico in un contesto storico controverso, ricco di superstizioni e paure, come il Seicento inglese.
In prospettiva di un ampliamento dello sviluppo delle linee di ricerca, non è da escludere la possibilità di considerare se, ancora oggi, la problematica del profetismo e delle false rivelazioni possa avere delle declinazioni nell’interpretazione filosofica e politica nel contesto storico contemporaneo.