Gadaldi Stefano

La mia ricerca si propone come ricognizione complessiva delle origini, della trattazione e dello sviluppo possibile della nozione di simbolo nell'ampio quadro teoretico del pensiero ermeneutico contemporaneo; particolare riguardo viene posto all'esame della concezione di simbolo elaborata nella filosofia di Luigi Pareyson e di Paul Ricoeur.
In tal senso risulta fondamentale il confronto con la prospettiva aperta da Ernst Cassirer attraverso il concetto di forma simbolica e la definizione antropologica di animal symbolicum; in secondo luogo nel definire il simbolo gioca un ruolo decisivo il ripensamento della cultura svolto dalla psicoanalisi, in particolare
nell'articolazione di essa sviluppata da Carl Gustav Jung.
La relazione tra simbolo e verità, nonché tra simbolo ed interpretazione, trova infine nel mito la sua espressione rappresentativa; la ricerca pertanto verte anche sulla comprensione del mito e del simbolo propria del Romanticismo tedesco, soprattutto della speculazione di Johann Wolfgang von Goethe e di Friedrich Schelling, riferimento imprescindibile per le teorie del simbolo e per la riflessione ermeneutica contemporanea.
Aree di interesse: Estetica, Metafisica, Filosofia teoretica,Filosofia della religione, Logica, Filosofia del linguaggio
Articoli:
- Forma e simbolo nel pensiero di Luigi Pareyson - in corso di stampa - su rivista “Filosofia e Teologia” XXXI (2017), n.2, “Coltivare e custodire il giardino del mondo”