Prof. Giuseppe Sancetta
Posizione accademica Incarichi didattici Titolare del Corso di Management (9CFU) canale M-Z |
|
Aree di ricerca prevalenti
|
____________________________________________________________________________
AVVISO - RISULTATI ESAME RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE DEL 07 NOVEMBRE 2023 - PDF
AVVISO - RISULTATI ESAME RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE DEL 14 SETTEMBRE 2023 - PDF
AVVISO - RISULTATI ESAME MANAGEMENT DEL 05 SETTEMBRE 2023 - PDF
AVVISO - RISULTATI ESAME RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE 18 LUGLIO 2023 - PDF
MANAGEMENT A.A. 2023/2024 - MATERIALE DIDATTICO
Presentazione corso Management a.a. 2023/2024
Capp. 3 e 4 - La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving. I possibili ambiti decisionali
Capp. 5 e 6 - Il sistema vitale come modello di decisore universale
Cap. 7 - Definizioni e ruoli strategici nella dinamica evolutiva del sistema impresa
Modello di Abell: Applicazione
Focus in ambito Strategico_Il modello delle cinque forze di Porter
Focus in ambito strategico: SWOT Analysis - Ciclo di vita del prodotto
Cap.14 - Decisioni e pianificazione economico-finanziarie
Focus in ambito strategico_CVP_MATRICE BCG
La Catena del Valore di Porter
Le decisioni di investimento
Focus in ambito strategico: La Balanced Scorecard
Cap.15 - Dall’amministrazione dell’azienda al controllo delle performance
Cap.12 - Dal lavoro artigianale alla peer production
Cap.13 - Dalla logistica integrata al supply chain management
MATRICE DI KRALIJC
La Break Even Analysis
Cap. 9 - Il marketing come filosofia di approccio ai mercati
********************************************************************
RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE - a.a. 2022/2023 - Materiale didattico
Equilibri, disequilibri e stati patologici
La crisi d'impresa e il piano finanziario
Il rendiconto finanziario
La redazione del piano di risanamento
Il processo di verifica e attestazione di un piano di risanamento aziendale: best practice
La relazione dell’attestatore su un piano di risanamento e alcuni elementi in merito alle peculiarità delle «attestazioni speciali»
La relazione dell’attestatore su un piano di risanamento e alcuni elementi in merito alle peculiarità delle «attestazioni speciali» - II
La composizione negoziata
Il concordato preventivo
**********************************************************************
MANAGEMENT A.A. 2022/2023 - MATERIALE DIDATTICO
Presentazione - Management a.a. 2022/2023
Capp. 3 e 4 - La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving. I possibili ambiti decisionali
Capp. 5 e 6 - Il sistema vitale come modello di decisore universale. Equivalenza algoritmica tra percorsi di apprendimento e di decisione making
Cap. 7 - Definizioni e ruoli strategici nella dinamica evolutiva del sistema impresa
Modello di Abell: Applicazione
Focus in Ambito Strategico_Il modello delle cinque forze di Porter
Focus in ambito strategico: La catena del valore
Focus in ambito strategico: SWOT Analysis - Ciclo di vita del prodotto
Focus in ambito strategico: La Balanced Scorecard: Strumento di Misurazione delle Performance
La Break Even Analysis
La Matrice BCG: uno strumento di pianificazione strategica
Le decisioni di investimento
Decisioni e pianificazioni economico-finanziarie
Dall’amministrazione dell’azienda al controllo delle performance
Strategia di pianificazione: il budget
Lezioni project management corso management
Dalla logistica integrata al supply chain management
Dal lavoro artigianale alla peer production
MATRICE DI KRALIJC
Strutture organizzative- Casi
Conoscenza, innovazione e cambiamento
***********************************************************************
Materiale didattico - RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE - a.a. 2021/2022
Presentazione corso a.a. 2021/2022
Equilibri, disequilibri e stati patologici
La crisi d'impresa e il piano finanziario
La redazione del piano di risanamento
Il processo di verifica e attestazione di un piano di risanamento aziendale
La relazione dell’attestatore su un piano di risanamento e alcuni elementi in merito alle peculiarità delle «attestazioni speciali»
Il concordato preventivo CCII
Gli accordi di ristrutturazione e i piani attestati CCII
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: il test pratico
Il trattamento dei crediti tributari e contributivi
******************************************************************
Materiale didattico - RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE a.a. 2020/2021
Gli equilibri, i disequilibri e gli stati patologici
Diagnosi per aggregati parziali
Il risanamento strategico
La pianificazione del risanamento
Gli accordi di collaborazione e i piani attestati
Il concordato preventivo
Attività dell'attestatore
La trasnsazione fiscale
------------------------------------------------------------------------------------
TESTIMONIANZE AZIENDALI nell'ambito del modulo Ristrutturazione delle imprese a.a. 2018-2019
- 20/05/2019 Transazione fiscale:Disciplina giuridica e criticità applicative - Dott. Carlo Ravazzin LOCANDINA
- 15/05/2019 Testimonianze LOCANDINA
- 13/05/2019 Ristrutturazione finanziaria e turnaround aziendale: care study - Dott. Mario Sacchi Ladispoto LOCANDINA
- 8/04/2019 I piani economico-finanziari nella crisi d'impresa. - Dott.ri S.Lombardo e D.Straventa LOCANDINA
- 1/04/2019 Continuità aziendale e discontinuità manageriale. - Dott. Francesco Melidoni LOCANDINA
-----------------------------------------------------------------------------------