Terza Missione
Il Dipartimento di Management dedica particolare attenzione alla “Terza Missione” al fine di migliorare la “produttività” e la valenza socio-economica della ricerca e, quindi:
- incrementare numerosità e qualità dei progetti di ricerca applicata, le convenzioni conto terzi stipulate, iniziative di formazione professionalizzanti e attività di sensibilizzazione promosse dal Dipartimento nei confronti delle imprese, istituzioni, associazioni di categoria e altri portatori di interesse anche al fine di individuare figure professionali ad hoc su cui orientare la formazione dei CdL;
- fornire un contributo concreto, nel panorama nazionale, all’integrazione tra il mondo accademico e il sistema socio-economico-produttivo valorizzando il Dottorato di ricerca, migliorando gli aspetti operativi e professionalizzanti della formazione magistrale, supportando la partecipazione a bandi competitivi nazionali e internazionali.
In tale prospettiva, il Dipartimento si impegna, in particolare, a:
- incrementare il già buon livello di placement di laureati, dottorandi e assegnisti nel mondo operativo e delle professioni favorendo, più in generale, le opportunità di inserimento del capitale umano formato nel mondo del lavoro;
- progettare e attivare in maniera efficace le attività di dissemination della ricerca offrendo iniziative di “comunicazione della conoscenza” congressuali e/o seminariali su temi di frontiera o particolarmente appealing per il contesto socio-economico di appartenenza; pianificando attività di divulgazione delle potenzialità applicative della ricerca svolta dai singoli docenti del Dipartimento e dai relativi gruppi di ricerca;
- sviluppare e mantenere un dialogo con il territorio, le istituzioni e altri enti di ricerca sensibilizzando questi diversi stakeholder all’importanza della ricerca e della scienza per lo sviluppo e la crescita responsabile e sostenibile (dal punto di vista socio-economico).
- stimolare i giovani ricercatori, e in particolare quelli di loro che si stanno formando durante il Dottorato, a riflettere sull’importanza di informare e coinvolgere il contesto socio-economico di appartenenza sui temi della loro ricerca sviluppando, nel contempo, le competenze necessarie a questo “dialogo”;
- favorire una continua “osmosi” tra discipline scientifiche e discipline sociali e umanistiche.
Il Dipartimento di Management svolge un “Corso Speciale di Merceologia e Chimica Applicata” per Ufficiali delle Forze Armate in convenzione con il Ministero della Difesa arrivato oggi alla sua 98° edizione. La collaborazione tra il Ministero della Difesa e l’allora “Istituto di Merceologia” risale al 1906, quando l’Istituto di Merceologia ospita un corso speciale biennale di Merceologia e Chimica Applicata per Ufficiali di Commissariato della FF.AA., frutto di una convenzione fra l’allora “Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali, coloniali” ed attuariali ed il Ministero della Difesa. La convenzione, stipulata in un’ottica lungimirante, nasce per la specializzazione degli Ufficiali delle Forze Armate addetti all’approvvigionamento delle truppe sia in epoca di pace che di guerra, e attualmente, ai rifornimenti dei soldati destinati alle missioni speciali in cui sono coinvolti. Il “Corso di Merceologia e Chimica Applicata” per Ufficiali di Commissariato della FF.AA ha subito, nel corso degli anni, evoluzioni e cambiamenti per seguire l’evolvere del mercato e perseguire una sempre maggiore formazione professionale sino a trasformare una sua parte (dall’a.a. 2001/2002 all’a.a. 2012/2013) in Master di II livello: “Il controllo e la gestione dei sistemi di qualità ambiente e sicurezza” (Ge.Qu.A.S.). Gli argomenti trattati riguardano quella che è una formazione propria del settore delle Commodity Science: il settore alimentare, il settore tessile e del cuoio. Il corso viene svolto da docenti del settore SECS/P13 afferenti al Dipartimento di Management e da esterni esperti in tali settori.
Rientrano in tale contesto anche:
- le iniziative di orientamento (cicli di seminari e incontri con le scuole superiori) che la Facoltà di Economia svolge tramite il coinvolgimento dei docenti del Dipartimento;
- i Progetti di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) che, dall’a.a. 2015-2016, hanno permesso di ospitare e “dialogare” con centinaia di studenti di scuola superiore provenienti dal contesto territoriale di appartenenza. I progetti di ASL che vedono coinvolti i docenti del Dipartimento rappresentano una forma di dissemination del patrimonio culturale e intellettuale;
- le iniziative di introduzione o di accompagnamento al mondo del lavoro che vedono coinvolti i docenti del Dipartimento;
- la gestione del Museo di Merceologia afferente al Dipartimento con le sue iniziative socio-culturali;
- le attività di studio, analisi e sperimentazioni condotte nell’ambito del Laboratorio di Merceologia anche per il cd. conto terzi.