Calendario Seminari IFIR 2019/2020

SEMINARI IFIR E ALTRE ATTIVITÀ INTEGRATIVE

A.A.  2019/2020

SEMINARI

DATA Titolo Descrizione evento Locandina Materiale Foto e video Link Prenotazione Crediti
Martedì 20 ottobre 2019, ore 15.00

WEBSEMINAR: FAMIGLIA VULNERABILE E INCLUSIONE FINANZIARIA DOPO IL COVID-19

Link Link    

La partecipazione all’evento è aperta al pubblico, avverrà in modalità WebSeminar (piattaforma Zoom) 

Gli studenti Sapienza dovranno prenotarsi esclusivamente mediante e-mail istituzionale.

Per ragioni di carattere organizzativo è necessario aderire all’evento prenotandosi all’indirizzo deap@uniroma1.it  (Info: Rossella Verdinelli, Stefano Sansone), specificando il corso di studio di appartenenza.

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 1 seminario (0.50)
6 ottobre 2020 16,30-18,00 Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS - VOGLIAMO GIUSTIZIA SOCIALE E INCLUSIONE IN UN MONDO SOSTENIBILE! Studentesse e studenti della Sapienza ne discutono con il Prof. Fabrizio Barca e Saleforce Italy Locandina     Link prenotazione La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
9 Luglio 2020, ore 15:00 - 16:30 Agroalimentare sostenibile:come finanziare un settore cruciale per la ripresa  https://finanzasostenibile.it/eventi/webinar-finanza-agroalimentare-sostenibile/ Locandina    

Link prenotazione

N.B. 
1) Indicare del form registrazione organization "Dipartimento Management - Sapienza Università di Roma"; 
2) si prega di non collegarsi tramite numero di telefono, onde evitare la non rilevazione della presenza
La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
19 giugno 2020, ore 18:00 -20:00

LA FINANZA D’IMPATTO PER L’INCLUSIONE SOCIALE ED UN WELFARE SOSTENIBILE NEL POST COVID-19

 

Presentazione dei risultati del lavoro “Macro Asset Allocation with Social Impact Investments”, 2019,
Sustainability (Autori: Biasin M., Cerqueti R., Giacomini E., Marinelli N., Quaranta AG., Riccetti L.)
Locandina    

Link prenotazione

Prenotazione entro 17 giugno 2020 ore 14

150 posti disponibili

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
18 Giugno 2020, ore 15:00 - 16:30 Investimenti sostenibili per la ripresa economica:l’importanza degli aspetti sociali  https://finanzasostenibile.it/eventi/webinar-investimenti-sociali/ Locandina    
 
N.B. 
1) Indicare del form registrazione organization "Dipartimento Management - Sapienza Università di Roma"; 
2) si prega di non collegarsi tramite numero di telefono, onde evitare la non rilevazione della presenza
La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
16 Giugno, ore 15:00 - 16:30 Finanza pubblica nel post COVID-19 https://finanzasostenibile.it/eventi/finanza-pubblica-sviluppo-sostenibile/ Locandina    

 Link prenotazione

N.B. 

1) Indicare del form registrazione Organization "Dipartimento Management - Sapienza Università di Roma"; 

2) si prega di non collegarsi tramite numero di telefono, onde evitare la non rilevazione della presenza

 

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
8 Giugno 2020, ore 17:00 La resilienza trasformativa dell'Italia Sostenibilità e innovazione sono i due pilastri per fronteggiare la crisi da Covid-19 stimolando la resilienza trasformativa dell’Italia per “rimbalzare avanti" e liberare la creatività e il potenziale unico dell’Italia.

Il Presidente di Task Force Italia Valerio De Luca incontra Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Enrico Resmini, Ceo del Fondo Nazionale Innovazione
    Link Prenotazione La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
3 Giugno, 2020 14:30 - 16:00 Terzo Settore e finanza sostenibile: scenari dopo l’emergenza sanitaria https://finanzasostenibile.it/eventi/webinar-terzo-settore-e-finanza-sostenibile-scenari-dopo-lemergenza-sanitaria/ Locandina    
N.B. 
1) Indicare del form registrazione organization "Dipartimento Management - Sapienza Università di Roma"; 
2) si prega di non collegarsi tramite numero di telefono, onde evitare la non rilevazione della presenza
La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
MESE APRILE - MAGGIO Titolo Descrizione evento Locandina Materiale Foto e video Link Prenotazione Crediti
29 maggio 2020, ore 15.00   Webinar - La Facoltà di Economia incontra: FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio Locandina     Link prenotazione

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)

(Nel primo semestre dell'a.a. 2019/2020 gli studenti potranno frequentare i seminari di Facoltà in deroga alla regola dei 2 cfu)

25 maggio ore 18:00-19:30 LA FINANZA D’IMPATTO PER L’INCLUSIONE SOCIALE ED UN WELFARE SOSTENIBILE NEL POST COVID-19 Presentazione dei risultati del lavoro “Social Uncertainty Evaluation of Social Impact Bonds”, 2020,
Sustainability (Autori:Rania F., Trotta A., Carè R., Migliazza MC., Kabli A.)
Locandina    

Link prenotazione

80 posti disponibili

Le prenotazioni verranno chiuse alle ore 16 del 25 maggio 2020

0.50 cfu 
20 maggio 2020, ore 16.00 Ricostruire un mondo migliore: la rassegna online con il Premio Nobel Muhammad Yunus.
La rete degli Yunus Centre
Link evento Locandina    

Link prenotazione

Entro il 19 maggio alle ore 10.00

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
20 maggio 2020   Webinar - La Facoltà di Economia incontra: Luca Cordero di Montezemolo Locandina     Link prenotazione La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
18 maggio 2020, ore 15.00   Webinar - La Facoltà incontra: Andrea Falleni Locandina     Link prenotazione

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)

(Nel primo semestre dell'a.a. 2019/2020 gli studenti potranno frequentare i seminari di Facoltà in deroga alla regola dei 2 cfu)

14 maggio 2020 ore 15.00 - 16.30 Webinar -PMI e sostenibilità per il rilancio dell’economia:quale supporto dalla finanza sostenibile? Politiche  orientate  alla  sostenibilità  ambientale,  sociale  e  di  governance rappresentano un’opportunità per le PMI in ottica di contenimento dei rischi e di aumento della competitività nel lungo periodo. A partire dai risultati dell’Osservatorio  su  PMI  e  sostenibilità  de "Il  Sole  24  Ore",  il  webinar  approfondirà strategie e strumenti finanziari per migliorare la sinergia tra investitori responsabili e imprese in vista della ripresa economica. Locandina    

Link prenotazione

 

NB: nel form - sezione "Organization" indicare "Università La Sapienza - Dip. Management".

 

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
13 maggio 2020 ore 16.00 Riaccendere i motori del paese Valerio De Luca, Presidente esecutivo di Task Force Italia, incontrerà Donato Iacovone, Presidente di Webuild, per approfondire e comprendere la grande trasformazione in atto, foriera di rischi inediti ma anche di grandi opportunità, generata dai profondi cambiamenti sul piano economico, politico e sociale che il nostro paese è costretto ad affrontare. Al webinar interverranno esponenti di governo, vertici di banche, industrie e associazioni di settore, quali membri di Task Force. Locandina    

Link prenotazione

Prenotazioni entro il 13 maggio alle ore 14.30

 

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza (0.50)
13 maggio 2020 ore 11   Webinar - La Facoltà incontra: Alberto Romagnoli Locandina     Link prenotazione

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza 

(Nel primo semestre dell'a.a. 2019/2020 gli studenti potranno frequentare i seminari di Facoltà in deroga alla regola dei 2 cfu)

6 maggio 2020 ore 12   Webinar - La Facoltà di Economia incontra: Salvatore Rossi Locandina     Link prenotazione

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza 

(Nel primo semestre dell'a.a. 2019/2020 gli studenti potranno frequentare i seminari di Facoltà in deroga alla regola dei 2 cfu)

27 maggio 2020 ore 15.00 - Aeroporti di Roma

22 Maggio ore 11.00 - Maurizio Ragusa

14 maggio 2020 ore 10.00 -Mastercard

7 maggio 2020 ore 10.00 -SAP

29 Aprile ore 11.00 - Tim con Carlo Nardello 

27 Aprile ore 11.00 Simone Pallesi, A.D. Castiglion del Bosco

20 aprile 2020 ore 10.30 - Accenture

 

 

 

 

Webinar - Ciclo la Facoltà incontra le aziende Locandina     Link prenotazione

La partecipazione a ogni webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza

(Nel primo semestre dell'a.a. 2019/2020 gli studenti potranno frequentare i seminari di Facoltà in deroga alla regola dei 2 cfu)

22 aprile 2020 ore 14.30   Webinar - La Facoltà di Economia incontra: Carlo Cottarelli Locandina     Link prenotazione

La partecipazione al webinar verrà considerata come partecipazione a 2 seminari in presenza 

(Nel primo semestre dell'a.a. 2019/2020 gli studenti potranno frequentare i seminari di Facoltà in deroga alla regola dei 2 cfu)

MESE MARZO Titolo Descrizione evento Locandina Materiale Foto e video Link Prenotazione Crediti
BANCA D'ITALIA - 26 marzo 2020 Banca d'Italia            
               
MESE DICEMBRE
Titolo 
Descrizione evento Locandina Materiale Foto e Video Link Prenotazione Crediti
11 dicembre 2019 ore 9,00 - Sala Onida, III piano della Facoltà di Economia FISCO E CALCIO PROFESSIONISTICO Il Convegno di Studi, caratterizzato da approccio multidisciplinare, vedrà il coinvolgimento di professionisti e docenti in servizio presso vari atenei italiani    

Link prenotazione

50 posti disponibili

1 CFU
 
11 dicembre 2019 ore 9,30-13,30 - aula Organi Collegiali Rettorato Sapienza 

Quale Cooperazione per l'Africa? Dai Nobel per l'Economia un monito a investire sul capitale umano

 

 

Un confronto tra autorevoli TESTIMONIALS della cooperazione allo sviluppo con attenzione particolare a quella parte del mondo ove più drammatica è la concentrazione della povertà e la generazione di effetti destabilizzanti trae spunto dai risultati di uno studio di Sapienza-Unitelma Sapienza sugli effetti virtuosi di misure mirate sullo sviluppo locale    

Link prenotazione

prenotazioni chiuse

30 posti disponibili

0.50 CFU 
6 Dicembre ore 8:30 - 17:30 Sala della Protomoteca in Campidoglio - Piazza del Campidoglio, 55 3rd Social Impact Investments International Conference “La Sapienza” Università di Roma organizza, nei giorni 5 e 6 dicembre 2019, la terza edizione della Social Impact Investments International Conference. L'evento è promosso da “La Sapienza” insieme ad un network di Università italiane ed europee. La seconda giornata del 6 dicembre sarà ospitata nella sala della Protomoteca del Campidoglio ed è strutturata su 4 panel: il primo politico, il secondo dedicato alle banche, il terzo agli asset manager ed il quarto alle imprese non finanziarie. Al termine della giornata saranno consegnati tre premi per “Best paper”, selezionati da parte del Comitato scientifico della Conference in ragione della innovatività e rilevanza della tematica nel panorama internazionale, oltre che del rigore metodologico e della significatività dei risultati ottenuti.       Link Prenotazione 1 CFU - "Per questioni organizzative, la prenotazione potrebbe essere disdetta tramite comunicazione via email"
5 dicembre 2019, 08:30 - 18:30 Aula III, Aula Acquario, Sala delle Lauree - Facoltà di Economia 3rd Social Impact Investments International Conference Sapienza Università di Roma organizza, nei giorni 5 e 6 dicembre 2019, la terza edizione della Social Impact Investments International Conference. L'evento è promosso da Sapienza insieme ad un network di Università italiane ed europee.  La prima giornata del 5 dicembre si svolgerà presso la Facoltà di Economia di Sapienza ed avrà un format tipicamente accademico con presentazione di paper scientifici, e discussant anche dal mondo dei professionals.    

Link prenotazione

A seguito della prenotazione, seguiranno comunicazioni via email. L'assegnazione alle sessioni parallele verrà effettuata dal Comitato organizzatore e verrà comunicata ai prenotati prima della data dell'evento.

Crediti: 1 CFU
4 dicembre 2019 ore 18, Aula V

Affirmative action e quote di genere: a che punto siamo?

Una nuova proposta di legge in materia di equilibrio tra i generi negli organi di amministrazione e di controllo delle società

Affirmative action e quote di genere: a che punto siamo?

Una nuova proposta di legge in materia di equilibrio tra i generi negli organi di amministrazione e di controllo delle società

 

    Link prenotazione
 
Crediti: 0.25 CFU
4 dicembre 2019, Aula 5 ore 11-13

Ciclo di 4 seminari:

Artificial Intelligence and Machine learning in the Financial Institutions

Dott. Carmine Lombardi (Senior Consultant)
Dott.ssa Letizia Bucci (Junior Consultant)

     

Link Prenotazione

La prenotazione vale per tutti e 4 i seminari

I seminari di approfondimento su tematiche di Risk Management sono rivolti a tutti gli studenti del CdS IFIR. La frequenza ai 4 seminari, verificata tramite il controllo delle firme su apposito registro presenze, permetterà di conseguire 1 CFU

3 dicembre 2019 – ore 11:00 - 14:00

Sala del centro Convegni “C.A. Ciampi”, via Nazionale 190, Roma

Seminario di approfondimento presso l’Archivio Storico della Banca d’Italia
 
L’incontro con gli studenti, organizzato grazie al Direttore dell’Archivio Storico della Banca d’Italia, Dr. Alberto Baffigi e con la partecipazione senior economist Dr. Paolo Piselli, del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, sarà l’occasione per esaminare attraverso le serie storiche raccolte l’importanza dell’Archivio Storico che rappresenta una delle fonti principali per le ricerche quali e quantitative sulla storia economica e bancaria italiana degli ultimi due secoli.     Le iscrizioni sono chiuse Crediti: 0.25 CFU
MESE NOVEMBRE Titolo Descrizione evento Locandina Materiale Foto e video Link prenotazione Crediti
29 Novembre 2019 ore 18:00-20:00 Aula V Facoltà di Economia La gestione del rischio di controparte sui mercati finanziari garantiti Terrà il Seminario Federico Ferranti, Risk management - Senior Associate - Cassa Compensazione e Garanzia, Roma. L’iniziativa si inserisce nel ciclo di seminari organizzato dalla Prof.ssa Ida C. Panetta che ha come obiettivo quello di aprire una finestra più ampia sulla complessa realtà del Risk management. Attraverso l'esperienza di Risk Manager operanti in comparti diversi da quello bancario, gli studenti avranno la possibilità di esplorare l'ERM e comprenderne profili organizzativi e gestionali.     Link prenotazione Crediti: 0.25 CFU
29 Novembre 2019, Aula 5 ore 14-16

Ciclo di 4 seminari:

Mercati Finanziari: l’asset allocation in un mondo senza inflazione

Dott. Daniele Caroni (Direttore Finanziario)

     

Link Prenotazione

La prenotazione vale per tutti e 4 i seminari

I seminari di approfondimento su tematiche di Risk Management sono rivolti a tutti gli studenti del CdS IFIR. La frequenza ai 4 seminari, verificata tramite il controllo delle firme su apposito registro presenze, permetterà di conseguire 1 CFU
28 novembre 2019 ore 11-13, aula XI della Facoltà

Crisi e mutui subprime

Dott.ssa Loredana Federico - Chief Italian Economist Unicredit Research

 

   

Le iscrizioni sono chiuse

Crediti: 0.25 CFU
26 Novembre 2019, Aula 5 ore 14-16

Ciclo di 4 seminari:

SAS Framework for IFRS9: come supportare le esigenze regolamentari ma soprattutto quelle di business

Dott.sa Alida Popescu (Customer Advisory Manager – Risk Management, SAS Italy)

     

Link Prenotazione

La prenotazione vale per tutti e 4 i seminari

  I seminari di approfondimento su tematiche di Risk Management sono rivolti a tutti gli studenti del CdS IFIR. La frequenza ai 4 seminari, verificata tramite il controllo delle firme su apposito registro presenze, permetterà di conseguire 1 CFU  

Il seminario è posticipato al giorno 9 dicembre 2019 ore 16:00-18:00 

25 Novembre ore 16:00-18:00 Aula Onida - 3° piano della Facoltà di Economia

Non-performing exposures: pricing & portfolio monitoring

 

Durante il Seminario, tenuto dal Dott. Luigi Iannilli, verrà affrontato il tema della valutazione dei crediti deteriorati e analizzato il ruolo che il portfolio management debba avere nel processo di recupero degli stessi     Le iscrizioni sono chiuse
Crediti: 0.25 CFU
22 Novembre ore 16:00-18:00 Aula V Facoltà di Economia Enterprise Risk Management: la valenza strategica e la gestione operativa dei rischi Terrà il Seminario Anna Chiara Izzo, Responsabile Metodologie e strumenti di Risk Management integrato - ENI S.p.A., Roma. L’iniziativa si inserisce nel ciclo di seminari organizzato dalla Prof.ssa Ida C. Panetta che ha come obiettivo quello di aprire una finestra più ampia sulla complessa realtà del Risk Management. Attraverso l'esperienza di Risk Manager operanti in comparti diversi da quello bancario, gli studenti avranno la possibilità di esplorare l'ERM e comprenderne profili organizzativi e gestionali.     Link prenotazione Crediti: 0.25 CFU
22 Novembre 2019, Aula 5 ore 14-16

Ciclo di 4 seminari:

NPL Market Operations
Dott. Marco Barile (Manager Strategic  Financial Analysis)
Dott. Francesco Dominijanni (Semior NPL - RE Portfolio analyst)

     

Link Prenotazione

La prenotazione vale per tutti e 4 i seminari

  I seminari di approfondimento su tematiche di Risk Management sono rivolti a tutti gli studenti del CdS IFIR. La frequenza ai 4 seminari, verificata tramite il controllo delle firme su apposito registro presenze, permetterà di conseguire 1 CFU  
21 Novembre 2019 ore 14:00-18:00 Aula 9A, Facoltà di Economia Usura bancaria: Dinamiche e Impatto sulle Attività degli Istituti di Credito  Terranno il Seminario il Dott. Simone Debilio, Dottore di ricerca in gestione bancaria e finanziaria - Dottore commercialista, e l'Avv. Simone Grassi, Dottore di Ricerca in Diritto ed Economia dei Sistemi produttivi     Le prenotazioni sono chiuse Crediti: 0.50 CFU
18 Novembre 2019 ore 16:00-18:00 Aula Onida, Facoltà di Economia La Cartolarizzazione dei Crediti Non-performing  L'incontro fa parte del ciclo di seminari 'Approfondimenti sugli NPLs' organizzato dal Prof. Mario La Torre, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Sapienza Università di Roma, e tenuto dal Dott. Fabrizio Mennella, Amministratore Unico, Eidos NPLS File PDF Le prenotazioni sono chiuse Crediti: 0.25 CFU
14 novembre 2019 ore 11-13, aula Steve - V piano della Facoltà

Finalità del bilancio di esercizio delle imprese. Lettura critica del bilancio. Modalità di falsificazione del bilancio  e individuazione dei segnali di falsità.

Dott. Domenico Barreca (Dottore Commercialista)

     

Le prenotazioni sono chiuse

Crediti: 0.25 CFU
13 Novembre 2019 ore 14:00-16:00 Aula Onida, Facoltà di Economia La Valutazione dei Crediti Non-performing  L'incontro fa parte del ciclo di seminari 'Approfondimenti sugli NPLs' organizzato dal Prof. Mario La Torre, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Sapienza Università di Roma, e tenuto dal Dott. Fabrizio Mennella, Amministratore Unico, Eidos NPLS. File PDF

 

Link Prenotazione
Crediti: 0.25 CFU
8 novembre 2019 ore 10, CONSOB Auditorium Via C. Monteverdi, 35 
Conoscenze finanziarie, attitudini e 
investimenti delle famiglie italiane 
Le indicazioni del Rapporto CONSOB
     

Per esigenze organizzative si prega cortesemente di  confermare l’adesione online: http://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari

 

I partecipanti all'evento dovranno obbligatoriamente richiedere l'attestato di partecipazione al momento della registrazione.

 
Crediti: 0.25 CFU
Lunedì 4 novembre 2019 ore 9.30, Sala delle lauree della Facoltà di Economia

Tavola Rotonda

Tecnologie digitali per il patrimonio culturale. Nuovi modelli di offerta e di fruizione

Saranno presenti esperti di diversi e importanti settori delle tecnologie digitali. Interverranno diverse Istituzioni nazionali e internazionali ed esperti del settore.

      Link prenotazione Crediti: 0.25 CFU
MESE OTTOBRE Titolo Descrizione evento Locandina Materiale Foto e Video Link Prenotazione Crediti

28, 29, 30, 31 ottobre 2019

Facoltà di Economia (6° piano, Ala C).

Laboratorio di Economia Sperimentale 6° piano, ala C - Prof. Stefano Papa Tutti gli studenti sono invitati a partecipare ad “una” sola delle sessioni della durata di circa 2 ore riportate nella locandina allegata       Crediti: 0.25 CFU
Martedì, 1 Ottobre 2019 ORE 10:30 - Sede di Rappresentanza di BANCO BPM Palazzo Altieri, Piazza del Gesù, 49 Presentazione del Quaderno di Minerva Bancaria "Le sanzioni bancarie: Evoluzione normativa e confronto internazionale" di Pina Murè e Marco Spallone Nel corso dell'evento verrà presentata la Ricerca sulle sanzioni bancarie di Pina Murè e Marco Spallone  

Si richiede di procedere alla registrazione tramite il seguente link dipartimento e confermare la propria partecipazione compilando il modulo su https://rivistabancaria.it/le-sanzioni-bancarie-evoluzione-normativa-e-confronto-internazionale/ 
35 posti disponibili
 
Crediti: 0.25 CFU
MESE SETTEMBRE
Titolo 
Descrizione evento Locandina Materiale Foto e Video Link Prenotazione Crediti
24 Settembre ore 15:30 Università LUISS Guido Carli - Sala delle Colonne, Viale Pola 12 Crescita Economica e innovazione finanziaria - Il ruolo di compagnie assicurative, banche, fondi di private equity & debt e della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo delle PMI italiane Le novità regolamentari e gli sviluppi indotti dal processo di innovazione finanziaria e tecnologica determinano una pluralità di strumenti di finanziamento attivabili dalle piccole e medie imprese per sostenere le proprie strategie di crescita. L'incontro vuole essere occasione per un confronto su questi temi tra i diversi attori protagonisti sul mercato anche al fine di individuare ulteriori interventi e strumenti utili allo sviluppo delle nostre imprese    
Si richiede di procedere alla registrazione tramite il seguente link dipartimento e inviando una mail al seguente indirizzo: segreteria@italrevi.it
 
15 posti disponibili
 
Crediti: 0.50 CFU
10 settembre 2019, ore 16,45
SACE, Piazza Poli 37/42
Agenda 2030. Il punto sullo sviluppo sostenibile

La transizione del sistema economico e produttivo verso una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale è inevitabile e sempre più urgente. Quali le risposte economiche e politiche? Il numero 2/2019 di Economia Italiana (EI), editor il prof. Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, fa il punto della situazione.

   

Si richiede di procedere alla registrazione tramite il seguente 

Link Dipartimento

e compilando il modulo presente nella seguente pagina

LINK 

25 posti disponibili

0,25 CFU
20 giugno 2019, ore 14,15-16,15, Aula I  Management e Sostenibilità: Best Practice a confronto. La voce dei Protagonisti       LINK 0,25 CFU
6 giugno 2019, ore 17.00 Aula V I bilanci delle banche: quali strategie di redditività?

 

Promosso da Sapienza Università di Roma e da Bancaria Editrice – ABI Servizi, il Convegno sarà un’occasione per approfondire, insieme ad illustri ospiti, il tema della redditività delle banche. Nel corso dell’iniziativa, sarà presentata l’ultima opera di Franco Tutino “Il nuovo bilancio delle banche: introduzione alla lettura, percorsi e strumenti di analisi”, Bancaria Editrice – ABI Servizi 2019.

 

 

LINK 0,50 CFU
3 giugno 2019, ore 16-18, Aula 9A Standard Ethics: un modello di rating etico Durante il Seminario, tenuto dal Dott. Jacopo Schettini, verrà affrontato il tema dei rating di sostenibilità, al centro del processo normativo europeo di armonizzazione dei requisiti di sostenibilità delle istituzioni e dei mercati finanziari    

LINK

100 posti disponibili

0,25 CFU
MESE MAGGIO
Titolo 
Descrizione evento Locandina Materiale Foto e video Link Prenotazione Crediti
29 maggio 2019, ore 9.00

Rapporto sullo stato sociale 2019
a cura di R. Pizzuti

Il Rapporto e la sua presentazione rappresentano un momento di dibattico nel Paese sulle politiche economico-sociali in Europa e in Italia.

    LINK 0,50 CFU
maggio 2019 Laboratorio di Economia Sperimentale 6° piano, ala C         0,25 CFU
16 maggio 2019 ore 15.45  
Sala della Regina, Palazzo Montecitorio
Presentazione del Rapporto OCSE sulla "Finanza d'impatto: una via per la crescita sostenibile" Presentazione del secondo Rapporto OCSE sulla finanza d’impatto “OECD Social Impact Investment: the Impact Imperative”, pubblicato a gennaio 2019, che contiene importanti indicazioni di policy per i governi, volte a implementare politiche di crescita orientate all’impatto sociale ed ambientale e compatibili con i vincoli di spesa pubblica  

Intervento Prof. Mario La Torre - "Finanza D'Impatto: una via per la crescita sostenibile"

Intervento Jorge Moreira da Silva - "Finanza d'impatto: una via per la crescita sostenibile"

Intervento Irene Basile - "Finanza d'impatto: una via per la crescita sostenibile"

LINK

La partecipazione verrà confermata seguendo la priorità di registrazione, entro Mercoledì 15 Maggio, in relazione al numero di posti disponibili

0,50 CFU
6 maggio 2019, ore 11.00 - 14.00
Aula 6C
 Fonti di finanziamento e continuità d'impresa Fonti di finanziamento e continuità d'impresa     Prenotazioni chiuse.
70 posti disponibili
1 CFU 
(per acquisire il credito è necessario frequentare l'intero ciclo di seminari: 6, 13 e 23 maggio 2019)
MESE APRILE
Titolo 
Descrizione evento Locandina Link Prenotazione Crediti
9 aprile 2019, ore 14.00 - 16.00  Dalla Legge n. 130 dell'aprile 1999 alle attuali evoluzioni della cartolarizzazione, efficacia e nuove opportunità economiche Il seminario avrà ad oggetto gli aspetti tecnici e di regolamentazione delle operazioni di securitization e l’analisi di un case study. Sarà analizzata nel dettaglio l’evoluzione normativa in materia di cartolarizzazione dalla legge 130/99 sino all’attuale disciplina LINK
 
0,25 CFU

 

MESE MARZO
Titolo 
Descrizione evento Locandina Link Prenotazione Crediti
14 marzo 2019, ore 14.30 3° Officina di Neuroeconomia Si illustreranno i risultati di alcune indagini neurobiologiche sul ruolo del cervello nel comportamento dell'agente finanziario; e si rifletterà sull'applicabilità di tali conoscenze nell'operare dell'investitore, del regolatore, del controllore dei mercati finanziari LINK
30 posti disponibili
0,25 CFU
21 marzo 2019, ore 16 La prevenzione e la gestione delle crisi bancarie. Un assetto da ripensare? Il Convegno tratterà le tematiche della prevenzione e la gestione delle crisi bancarie. Nel corso dello stesso, sarà presentato il libro di Giuseppe Boccuzzi, Il Regime Speciale della Risoluzione Bancaria - Obiettivi e strumenti

LINK
20 posti disponibili
Prenotazioni chiuse

0,25 CFU
22 marzo 2019, ore 9-11, Aula 9B La Banca nell'era della Digital Economy Una visione dello stato dell'innovazione ed evoluzione dei modelli operativi e gestionali delle Banche e delle esperienze più significative in materia di innovazione, organizzazione e prassi operative. Il seminario prevede l'approfondimento degli aspetti teorici e pratici, prevedendo la presentazione di business case e testimonianze dirette da parte degli operatori del settore Prenotazioni chiuse

1 CFU 
(per acquisire il credito è necessario frequentare l'intero ciclo di seminari: 22, 29 marzo 5 e 12 aprile 2019)

 

 

 

 

 

 

 

Crediti: 0.25 CFU

 

Crediti: 0.25 CFU

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma