Rivista di Studi Manageriali - RiSMa
Rivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile Prof. Mario Calabrese.
La Rivista di Studi Manageriali (RiSMa) nasce con l’intento di contribuire alla promozione, in ambito interdisciplinare, di studi e ricerche incentrati sul management dei sistemi complessi (imprese for profit; imprese no profit; pubbliche amministrazioni; network; aree urbane e territori etc.). L’impegno editoriale deriva dall’aver rilevato che nelle diverse dinamiche di crescita culturale il distanziamento tra le diverse discipline costituisce un ostacolo allo sviluppo di una conoscenza combinatoria, connettiva, e critica quale è invece quella di cui più si necessita negli attuali paesaggi socio-economici.
- Aree tematiche
-
Management; Strategia d’Impresa; Innovazione Tecnologica e Organizzativa; Sviluppo Sostenibile; Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI); Creazione di Valore; Controllo Manageriale; Sistemi Informativi; Approccio Sistemico Vitale (AsV); Sistemi Complessi; Processi decisionali; Knowledge Management; Organizzazione Aziendale; Produzione; Logistica; Marketing; Finanza
- Comitato Scientifico
-
Direttore Responsabile: Prof. Mario Calabrese, Sapienza Università di Roma
Direttore Scientifico: Prof. Sergio Barile, Sapienza Università di Roma
Comitato Scientifico: Prof.ssa Barbara Aquilani, Prof. Mario Calabrese, Prof.ssa Maria Ciasullo, Prof.ssa Silvia Cosimato, Prof. Xhimi Hysa, Prof.ssa Francesca Iandolo, Prof.ssa Paola Paniccia, Prof.ssa Jacqueline Pels, Prof.ssa Lara Penco, Prof.ssa Debora Sarno, Prof.ssa Maria Luisa Saviano, Prof.ssa Maria Elita Schillaci, Prof.ssa Cristina Simone, Prof. Giuliano Maielli, Prof. Andres Salas Vallina, Prof. Alex Douglas, Prof. Ryan P. Fuller, Prof. Shahin Arash.
- Comitato di Redazione
-
Comitato di Redazione:
Prof. Mario Calabrese, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Francesca Castaldo, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Alessandra Cozzolino, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Carmen Gallucci, Università di Salerno
Prof.ssa Francesca Iandolo, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Enrica Iannuzzi, Università di Foggia
Prof.ssa Cristina Simone, Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
Segretario del Comitato di Redazione: Dott. Antonio Laudando, Dottorando Dip. di Management, Sapienza Università di Roma
- Processo di referaggio
-
RiSMa adotta un sistema di valutazione basato sulla revisione paritaria e anonima (peer-review). I criteri di valutazione adottati riguardano: l’originalità e la significatività del tema proposto; la coerenza teorica e la pertinenza dei riferimenti rispetto agli ambiti di ricerca propri della RiSMa; l’assetto metodologico e il rigore scientifico degli strumenti utilizzati; la chiarezza dell’esposizione e la compiutezza d’analisi.
Reviewers:
Prof. Antonio Botti, Università di Salerno
Prof. Primiano Di Nauta, Università di Foggia
Prof.ssa Enrica Iannuzzi, Università di Foggia
Prof. Pierpaolo Magliocca, Università di Foggia
Prof. Claudio Nigro, Università di Foggia
Prof. Mirko Perano, Università di Salerno
Prof. Mario Testa, Università di Salerno - RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2020
-
INDICE_RiSMa VOL. 1• N. 1 - File PDF
1. Il ruolo della città nella sharing economy: verso un quadro integrato di pratiche e modelli di governance
Sergio Barile, Maria Ciasullo, Francesca Iandolo
2. La bioregione: un nuovo modello di resilienza urbana
Alberto Budoni, Cristina Simone, Antonio La Sala
3. Il cambiamento sociale negli ecosistemi di servizio, tra co-creazione del valore e innovazione
Francesco Polese, Luca Carrubbo, Orlando Troisi, Mara Grimaldi, Gian Luca Maria Guazzo
4. Il management delle materie plastiche: verso un approccio coerente delle policy
Marcelo Enrique Conti, Antonio Laudando
5. Il civic crowdfunding come leva finanziaria per la valorizzazione partecipata del patrimonio pubblico immobiliare e culturale
Federica Fotino, Antonio Giammarino, Mario Calabrese
6. Strategie circolari per la sostenibilità delle organizzazioni sanitarie: un focus sulla sanità italiana
Silvia Cosimato, Roberto Vona, Nadia di Paola, Francesca Loia
7. La Smart City e la Collaborazione Smart: nuove sfide per l’innovazione
Antonio Botti, Antonella MondaRivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2020
-
INDICE_RiSMa VOL. 2• N. 2 - File PDF
1. Il recupero di un’attenzione al metodo nello sviluppo della conoscenza manageriale
Sergio Barile, Marialuisa Saviano, Mario Calabrese
2. Socially responsible Investments e transizione verso la sostenibilità: la prospettiva delle asset management companies
Mauro Sciarelli, Giovanni Landi, Silvia Cosimato, Anna Prisco
3. L’Intelligenza Potenziata (IPt) nei processi decisionali complessi: verso una nuova interpretazione del concetto di rilevanza nella prospettiva dell’Approccio Sistemico Vitale (ASV)
Sergio Barile, Marialuisa Saviano, Clara Bassano, Paolo Piciocchi
4. Environment Social Governance tra passato e futuro: un’analisi bibliometrica della letteratura
Carmen Gallucci, Riccardo Tipaldi, Rosalia Santulli
5. Rischio di credito e fattori ESG: una nuova prospettiva per il risk management nelle banche
Rosaria Cerrone
6. Coltivazione di canapa industriale: un’indagine sulle imprese agricole italiane
Carlo Amendola
7. Riflessioni sulla fiducia nelle dinamiche relazionali tra attori sociali
Claudio Nigro ed Enrica IannuzziRivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2021
-
INDICE_RiSMa VOL. 1• N. 1 - File PDF
1. Frammenti di pensiero sulle tracce del mondo che verrà: l'impresa e la crisi pandemica da covid 19
Claudio Baccarani
2. La complessita della sostenibilità. Dall'evoluzione storica all'integrazione nel sistema capitalistico
Claudio Nigro
3. Progetti di sostenibilità e innovazione nelle banche: un binomio possibile
Rosaria Cerrone
4. La condivisione della conoscenza nelle reti sanitarie digitalizzate. La proposta di un framework concettuale
Attilio Bianchi, Egidio Celentano, Anna Crispo, Maria Grimaldi, Daniele Leone, Sandro Pignata e Francesco Schiavone
5. Creare valore in sanità: il ruolo delle piattaforme digitali
Marisa Faggini, Anna Parziale e Silvia Cosimato
6. Innovazioni logistiche per un packaging sostenibile: aspetti teorici ed evidenze empiriche
Enrico Massaroni e Alessandra CozzolinoRivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2021
-
INDICE_RiSMa VOL. 2• N. 2 - File PDF
1. Dal management essenziale al management assenziale
Sergio Barile, Ines Pagliuca e Pietro Vito
2. Il ruolo mediatore del bricolage nell’attenuazione della complessità della dinamica dei gruppi quali sistemi vitali
Xhimi Hysa, Pietro Vito, Nadia Di Carluccio e Rosario Bianco
3. Il superbonus per la riqualificazione energetica degli edifici
Vanessa Giannetti e Maurizio Boccacci Mariani
4. Le attività produttive per la conoscenza esperienziale del territorio. Suggerimenti di itinerari tematici per l’Umbria
Marta Maria Montella
5. Valorizzare gli itinerari turistico-culturali. Aspetti teorici e operativi
Marta Maria Montella
6. L'engagement e la crisi relazionale nella cooperazione agroalimentare: analisi dei possibili fattori esplicativi
Raffaele Silvestri, Francesca Ricciardi, Pierfelice Rosato e Savino Santovito
7. L’importanza del reputation brand nei marketplaces digitali
Pierluigi PassaroRivista telematica scientifica di Sapienza Università di Roma iscritta al Registro Stampa del Tribunale civile di Roma n.79/20, Direttore Responsabile prof. Sergio Barile
- RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2022
-
RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 1 - 2022
INDICE_RiSMa VOL. 1• N. 1 - File PDF
1. Il management tra crisi ed emergenze. Riflessioni per un approccio “assenziale”
Sergio Barile
2. Competitività, innovazione e coesione territoriale: il caso della riconversione delle bioraffinerie Eni di Gela e Porto Marghera
Ilenia Ceglia e Massimo Battaglia
3. Il circolo virtuoso della “sintropia” (CVS): un modello interpretativo Caos Vs Cosmo per gestire la complessità.
Paolo Piciocchi e Clara Bassano - RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2022
-
RIVISTA DI Studi Manageriali (RiSMa) - Volume 2 - 2022
INDICE_RiSMa VOL. 2• N. 2 - File PDF
1. Blockchain per la sostenibilità della filiera della moda
Mario Calabrese, Enrica Iannuzzi e Gianluca Piccarreta
2. Rituals of Verification for First Italian Learn Management: Nothing Call
Stefano de Nichilo
3. La necessità di un approccio manageriale strategico al contenimento della spesa nell’azienda sanitaria: un focus sui farmaci biosimilari
Marialuisa Saviano, Marilena Telesca, Antonio Cerretta, Claudia Perrillo e Nadia Di Carluccio