Curriculum : Ing Geotecnica

Italiano
Mercoledì, 13 Novembre, 2013

TEMATICHE
Le tematiche del dottorato coprono i vari settori dell’Ingegneria Geotecnica, dagli studi di base su argomenti avanzati di Meccanica
dei Terreni e di Meccanica delle Rocce, agli studi più decisamente applicativi nei campi della Tecnica delle Fondazioni e delle Opere
di Sostegno, degli Scavi in Superficie, delle Costruzioni in Sotterraneo, della Stabilità dei Pendii e della Dinamica dei Terreni e delle
Rocce. Molte tesi di dottorato trattano, a livello di studi di base o di studi applicativi, temi collegati alla difesa del territorio (azioni
sismiche e frane) ed alla conservazione delle opere.
Le ricerche vengono condotte con tecniche sperimentali raffinate, anche mediante l’impiego di apparecchiature appositamente
progettate, e si sviluppano attraverso l’interpretazione dei risultati
con metodi matematici avanzati.
I dottorandi sono tenuti a svolgere la loro attività di ricerca a tempo pieno entro il Dipartimento, e sono perciò continuamente a
contatto con i propri docenti.

OBIETTIVI
Il Dottorato in INGEGNERIA GEOTECNICA ha una tradizione che, iniziata con il 2. Ciclo (1986), è continuata
senza interruzioni fino al 26 Ciclo. Durante questo periodo il titolo di Dottore di Ricerca è stato conferito a 73 giovani; molti di
questi sono inseriti nella carriera universitaria in Italia e all’estero, come professori ordinari ed associati e come ricercatori, mentre
altri sono entrati a far parte dei Servizi Tecnici Nazionali (Servizio Dighe, Servizio Sismico, Protezione Civile, Ministero dell’Ambiente
e della Protezione Civile), di Enti pubblici e privati, o svolgono qualificata attività professionale.
Indirizzi formativi - E’ prevista l’integrazione della formazione di base nel campo della Meccanica dei solidi e dei fluidi, dell’analisi
matematica, del calcolo numerico, della geologia mediante corsi di lezioni, seminari e conferenze gestite dal Collegio del Dottorato
o affidate anche a docenti esterni; lo studio della Meccanica dei Terreni e delle Rocce (ricerca sperimentale); l’approfondimento delle
teorie della Meccanica dei materiali con specifici riferimenti ai terreni ed alle rocce e lo svolgimento di ricerche sperimentali in
laboratorio o in sito dirette a stabilire modelli costitutivi che rappresentino al meglio il comportamento dei materiali naturali.
Applicazioni e ricerche dell’Ingegneria Geotecnica per la soluzione di problemi di ingegneria civile.
Le ricerche con carattere essenzialmente sperimentale si svolgono mediante l’interpretazione di misure e controlli di opere di
ingegneria o di situazioni geotecniche naturali. Si prevedono ricerche su problemi in vera grandezza riguardanti il comportamento,
nei campi statico e/o dinamico, di fondazioni di strutture, di manufatti di materiali sciolti, di strutture in sotterraneo e su problemi
di stabilità di pendii naturali e di scavi profondi.
Ai fini del conseguimento del titolo i settori sopra indicati sono sviluppati diversamente dando maggiore
o minore enfasi ai problemi teorici o a quelli applicativi, ma in ogni caso mirando alla formazione di un dottore di ricerca che sappia
affrontare i problemi con una visione non settoriale e che possa assumere responsabilità direttive nel campo della ricerca applicata
in enti pubblici o privati. Particolare attenzione viene data alle collaborazioni internazionali; queste si esplicitano per il tramite di
periodi di studio all’estero dei dottorandi e di cicli di conferenze e seminari tenuti da docenti di Università straniere.
La validità di questo indirizzo è confermata dalle posizioni raggiunte dai dottori licenziati nei trascorsi
venticinque anni.

Risultati conseguiti - Il Dottorato di ricerca in Ingegneria Geotecnica, settore scientifico ad alta qualificazione, permette inoltre ai
giovani di ampliare la loro base culturale e di acquisire un titolo spendibile anche all’estero. L’istituzione del Dottorato di Ingegneria
Geotecnica a Roma nel 1986 ha dato un enorme impulso alla ricerca: la geotecnica italiana, per effetto dei risultati ottenuti nella
ricerca sperimentale

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma