Spin off e Start up

Vetrina Spin Off e Start Up del DISG

Per il conseguimento dei propri fini istituzionali, tra i quali la valorizzazione della Ricerca, il trasferimento tecnologico, il collegamento con il mondo imprenditoriale, l’introduzione, lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie, prodotti e servizi innovativi sul mercato e la creazione di condizioni favorevoli alla crescita dell’occupazione giovanile, il DISG promuove e agevola le iniziative volte alla costituzione di società di capitali (spinh off e start up) finalizzate alla produzione di nuovi beni e servizi ad elevato contenuto tecnologico, derivanti in tutto o in parte dai risultati della ricerca.

 

Spin Off

Ai sensi del Regolamento Spin Off e Start Up si definiscono "Spin Off universitari Sapienza" le società di capitali alle quali l'Università partecipa in qualità di socio.

 

  DIAMONDS è uno Spin-off universitario di “Sapienza”, cioè una società di servizi e consulenze caratterizzata da uno stretto legame tra ricerca universitaria e imprenditoria. Da un lato si ha, infatti, la partecipazione diretta come socio di alcuni professori e alcuni ricercatori; dall’altro si ha la partecipazione di ingegneri strutturisti esperti di diagnostica e monitoraggio, di informatici specializzati nello sviluppo di software e di un partner industriale per lo sviluppo e l’integrazione di sensori.
     
     

 

Start Up 

Ai sensi del Regolamento Spin Off e Start Up si definiscono "Start Up universitarie Sapienza" le società di capitali alle quali l'Università non partecipa in qualità di socio.

 

GEEG – Geotechnical & Environmental Engineering Group   La startup universitaria GEEG (Geotechnical and Environmental Engineering Group), nasce dal desiderio di mettere a disposizione di enti pubblici e privati, imprese e società di ingegneria le conoscenze acquisite in anni di ricerca sperimentale nel campo dello studio dei terreni trattati con additivi chimici.

Referente

  Salvatore Miliziano

Mission

 

GEEG vuole collocarsi nel mondo dello scavo meccanizzato offrendo ad aziende del settore ed enti pubblici servizi e procedure sperimentali mirati ad ottimizzare le performances di scavo, verificare gli effetti dei prodotti chimici nel terreno e la loro efficacia, monitorare e ridurre per quanto possibile l’impatto ambientale dell’opera.
GEEG ha l’obiettivo di fornire servizi di qualità al mondo delle imprese, adatti a tutte le fasi della realizzazione di una galleria, dalla progettazione fino al riutilizzo del terreno di risulta dello scavo. I servizi proposti sono finalizzati a verificare e confrontare le caratteristiche di differenti prodotti chimici, a gestire il condizionamento e il riutilizzo del terreno condizionato tramite procedure sperimentali e protocolli appositamente messi a punto.

 

Italiano

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma