Opportunità di tirocinio
E' stata approvata dalla Commissione Tirocini la seguente proposta:
Seminario: Introduction to Jainism
12/13 aprile 2022
8 ore (in presenza) + relazione di 5000 battute, 1 cfu
Per iscriversi inviare una mail al responsabile scientifico: Bruno Lo Turco (bruno.loturco@uniroma1.it)
Programma completo qui.
.....................................................................................
E' stata approvata dalla Commissione Tirocini la seguente proposta:
worksshop conclusivo Fate and Immortality in Asia
Responsabile Donatella Rossi
Durata 8 ore
Data Mercoledì 07 settembre 2022
Valido come Tirocinio Curriculare 1 cfuinformazioni qui
......................................................................................
E' stata approvata dalla Commissione Tirocini la seguente proposta:
Convegno Internazionale: Iraq After 2003. When Trauma Becomes Art, Myth, History and Literature
23/24 settembre 2021
a.a. 2021/2022
18 ore, 3 cfu.
Responsabile scientifico: Ada Barbaro (ada.barbaro@uniroma1.it)
Programma completo qui.
.............................................................................................
E' stata approvata dalla Commissione Tirocini la seguente proposta:
Workshop “Nāṭya. Il teatro classico indiano alla Sapienza”
Responsabile: Carmela Mastrangelo
Periodo di erogazione: 28 maggio - 21 dicembre 2021
cfu erogati: 8
Per iscriversi al tirocinio si raccomanda di mandare una mail a carmela.mastrangelo@uniroma1.it, indicando “iscrizione workshop” come oggetto.
Programma completo qui
......................................................................................................
E' stata approvata dalla Commissione Tirocini la seguente proposta:
Gli studi della condizione femminila in Asia Meridionale
Responsabile: Sanjukta Das Gupta
Durata: 6 ore
Inizio: 30 aprile 2021
Valido come Tirocinio Curriculare: 1 cfu
Modalità: solo da remoto (piattaforma Zoom)
Informazioni qui
.....................................................................................
E' stata approvata dalla Commissione Tirocini la seguente proposta:
Seminario Giordania: storie e narrazioni tra identità e alterità
a.a. 2020-21 secondo semestre
8 ore, 1 CFU
Responsabile scientico: Ada Barbaro
Programma e informazioni a questo link.
......................................................................................................................
E' stata approvata dalla Commissione Tirocini la seguente proposta:
a cura di: dott.ssa Maria Grazia Costantini
Periodo di svolgimento: 17 marzo - 14 aprile 2021
Ore totali previste: 12 (una assenza al massimo)
Docente proponente responsabile: Paolo De Troia
Cfu riconosciuti come Tirocinio: 2.
..................................................................................................
Seminari De Mauro
Per completare l'esperienza e ottenere i crediti relativi al ciclo dei seminari del Fondo Tullio De Mauro, gli studenti possono seguire, fino al 30 giugno 2020, i seguenti interventi disponibili on line. In seguito sarà necessario inviare una breve relazione (comunque secondo quanto previsto dal proprio corso di laurea) all'indirizzo: francesco.derenzo@uniroma1.it
Elenco interventi
1) Tullio De Mauro, Vedendo il linguaggio e chi lo usa
https://www.youtube.com/watch?v=CBRpFg5pCck
2) Tullio De Mauro, Non solo parole
https://www.youtube.com/watch?v=5JvmHa6Sy48
3) Sabino Cassese, La democrazia
.................................................
Per i corsi di laurea triennale e magistrale, si propone il Seminario:
Metodologia della ricerca e della citazione bibliografica - 1 cfu
Tutor di tirocinio e docente: prof. Bruno Lo Turco
Il tirocinio ha lo scopo di fornire agli studenti un addestramento specifico all'uso e alla compilazione di repertori bibliografici (intesi in senso lato, comprendendo quindi anche le risorse digitali), e alla composizione della citazione bibliografica. Tali attività, oltre a rappresentare l'ovvio presupposto di una corretta stesura di tesi, tesine e saggi accademici in genere, fondano la ricerca in qualsiasi disciplina. Al termine del tirocinio, i partecipanti avranno imparato a conoscere strumenti e metodi della ricerca bibliografica, misurando e consolidando le competenze acquisite attraverso attività laboratoriali guidate.
Il seminario prevede 6 ore di lezioni ed esercitazioni (divise in due moduli da 3 ore), che culmineranno nell'elaborazione di un breve saggio bibliografico (6.000 battute) che sarà rivisto dal docente.
Il seminario sarà inteso come corso teorico-pratico e strutturato come segue:
1. Definizione di bibliografia; i diversi tipi di bibliografia
2. Storia della bibliografia
3. Gli strumenti della bibliografia; la biblioteca
4. La grammatica bibliografica
1. Scelta del tipo di bibliografia da impiegare per il proprio saggio
2. Applicazione delle nozioni sugli strumenti della bibliografia: ricerca di fonti secondarie in biblioteca
3. Critica della documentazione
4. Applicazione delle nozioni di grammatica bibliografica
Le lezioni si terranno tramite la piattaforma Meet nei giorni 11 e 12 giugno, ore 10.
..............................................................
IMMAGINI DA ORIENTE: FILM E DOCUMENTARI IN LINGUA ORIGINALE" (3 cfu)
25 maggio - 23 giugno 2020
La rassegna che proponiamo offre ai tirocinanti un'ampia panoramica su opere audiovisive prodotte nei o sui Paesi le cui lingue e culture sono oggetto di studio presso il Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali".
Le attività in programma hanno l'obiettivo di approfondire le conoscenze dei partecipanti su aspetti specifici della storia e della società anche di Paesi non necessariamente appartenenti all'area di riferimento del curriculum individuale, per affinare la capacità di confronto con istanze e tematiche proposte da culture altre, nella consapevolezza dell'interconnessione di una umanità che condivide un unico destino, su un unico pianeta.
I film e i documentari sono in lingua originale con sottotitoli, vengono introdotti dal Tutor che li presenta e, al termine della visione, si lavora nell'aula virtuale ad una sintesi dell'esperienza. Per ottenere i crediti formativi erogati, gli studenti dovranno assistere ad almeno 12 degli appuntamenti in programma e produrre una relazione (numero battute, spazi inclusi: min12000/max14000) su film e documentario di specifico interesse curriculare.
AVVISO PER I PARTECIPANTI:
Ogni Tutor pubblica sulla propria bacheca personale, il giorno stesso della proiezione, il link a cui gli studenti dovranno collegarsi per partecipare alle attività previste ed eventuali altre indicazioni utili.
25 MAGGIO, ORE 18.00 - Tutor: Mara Matta
Documentario: Allah loves equality (Wajahat Abbas Kazmi, Italia 2019)
Il regista parteciparà al dibattito con gli studenti.
27 MAGGIO, ORE 18.00 - Tutor: Mara Matta
Film: Soongava. Dance of the orchids (Subarna Thapa, Nepal 2012)
28 MAGGIO, ORE 18.00 - Tutor: Gianfranco Bria
Film: Na Putu (On the Path; Jasmila Žbanić, Bosnia-Herzegovina, 2010)
29 MAGGIO, ORE 18.00 - Tutor: Gianfranco Bria
Documentario: Sisters of the Blood Feud: Revenge Killings in Albania | Witness (Simon Hipkins, Albania 2017)
3 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Giuseppina De Nicola
Film: Oasis (Lee Chang-dong, Corea 2002)
4 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Giuseppina De Nicola
Documentario: Korea: The never ending war (John Maggio, Stati Uniti 2019)
8 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Paolo De Troia
Film: Balzac And The Little Chinese Seamstress (Dai Sijie, Cina 2002)
9 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Paolo De Troia
Documentario: Chung Kuo - Cina (Michelangelo Antonioni, Italia 1972)
15 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Shahrzad Houshmand
Film: Una separazione (Asghar Farhadi, Iran 2011)
16 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Shahrzad Houshmand
Documentario: Fifi howls from happiness (Mitra Farahani, Francia 2012)
18 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Maria Gioia Vienna
Documentario: Half-Life in Fukushima (Mark Olexa, Francesca Scalisi; Svizzera, Francia e Giappone 2016)
19 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Maria Gioia Vienna
Film: Manbiki Kazoku (Un affare di famiglia; Kore'eda Hirokazu, Giappone 2018)
22 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Francesco Zappa
Film: West Beyrouth (Ziad Doueiri, Libano 1998)
23 GIUGNO, ORE 18.00 - Tutor: Francesco Zappa
Documentario: There are many things one can talk about (Omar Amiralay, Siria 1997)