Archivio notizie

Visioni d'Oriente: Il cinema come supporto all’insegnamento di una lingua straniera.

Nel mese di giugno partirà in via sperimentale la proiezione di un ciclo di film in lingua originale sottotitolati in italiano dal titolo “Visioni d’oriente”.

La selezione spazia in diverse aree geografiche dell’oriente e propone pellicole in lingua cinese, giapponese, coreana, araba, hindi e persiana.

Saranno proiettati due film al giorno ogni martedì, fino all’appuntamento di chiusura del 3 luglio.

Scarica il programma

Scarica la locandina

https://www.uniroma1.it/user

 

...............................................................................

Avviso:

E' stato pubblicato un bando di mobilità per Tunisia/Egitto. Consultare questo link

................................................

Sciopero Docenti sessione estiva:

 incontro informativo con i docenti Sapienza che aderiscono allo sciopero

I Docenti aderenti al Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria confermano lo sciopero dagli esami di profitto della sessione estiva. 

Sapienza in Movimento invita tutti gli studenti ad un incontro informativo, mirato a confrontarsi direttamente con i portavoce dei docenti

scioperanti in Sapienza. L'obiettivo è chiarire le modalità di sciopero, dare agli studenti la possibilità di esprimere opinioni e pareri

sulle procedure di astensione dagli esami, appianando eventuali dubbi, e dare voce alle ragioni dei docenti manifestanti.
L'incontro informativo si terrà venerdì 25 maggio, dalle 17:00, nell'AULA I di Lettere (Piano terra, Edificio di Lettere e Filosofia,

Città Universitaria, Sapienza Università di Roma), sarà ad ingresso libero (fino a capienza dell'Aula) ed è ugualmente valevole per TUTTI gli studenti, indipendentemente dalla Facoltà di afferenza.
INTERVENGONO:
- Prof.ssa Tiziana Pascucci, Sapienza Università di Roma
Prorettore per il Diritto allo studio e la qualità della didattica
- Prof. Antonio MussinoSapienza Università di Roma
Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria
- Prof. Vincenzo NociforaSapienza Università di Roma
Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria
- Prof. Giuseppe Familiari, Sapienza Università di Roma
Garante degli studenti dell'Ateneo
Antonio LodiseSapienza Università di Roma
Rappresentante degli Studenti nel Consiglio di Amministrazione

Info: antonio.lodise@uniroma1.it
https://www.facebook.com/events/175343863126628/

 

 

...............................................................................

Avviso:

Il giorno 29 maggio si terrà presso l'aula Partenone un incontro dedicato alla storia antica e alla musica che prevede una conferenza di Kerstin Droß-Krüpe dedicato ai morivi mesopotamici nell'opera barocca e la presentazione del volume Agnes García-Ventura, Claudia Tavolieri e Lorenzo Verderame, The Study of Musical Performance in Antiquity (Cambridge Scholars Publishing, 2017).

 
Programma
 

11:00-12:00

Kerstin Droß-Krüpe (Univ. Kassel), Semiramis, Queen of Babylon, in Baroque opera

 

12:00-13:00

Presentazione del volume di Agnes García-Ventura, Claudia Tavolieri e Lorenzo Verderame, The Study of Musical Performance in Antiquity (Cambridge Scholars Publishing). Modera Lucia Mori (“Sapienza”).

Scarica la locandina
.............................................

Avviso:

7 e 8 maggio lezioni sul cinema indiano

Vedi il programma.

.......................................................................................

Avviso:

Si comunica che lunedì 30 aprile è sospesa l'attività didattica; la sede di Circonvallazione Tiburtina 4 - Plesso Marco Polo rimarrà chiusa come da comunicazione dell'amministrazione centrale.

.........................................................................................

Avviso:

Il Mibact - Istituto Centrale per l'Archeologia ha organizzato il prossimo 18 aprile al Complesso del San Michele un pomeriggio dedicato a Mozia

come esempio di virtuoso connubio tra ricerca, tutela e valorizzazione dei beni archeologici.

​A questo importante evento parteciperà il nuovo Asses​sore Regionale della Sicilia, il Soprintendente del Mare e anche grande archeologo del Mediterraneo, Prof. Sebastiano Tusa.

Mozia è stata selezionata tra i migliori 15 siti italiani.

........................................................................

Convegno internazionale"Understanding Religious Radicalism. Discourses, Identities and Representations Within and Across South Asian Borders"

Il convegno internazionale “Understanding Religious Radicalism. Discourses, Identities and Representations Within and Across South Asian Borders” si terrà il

19 e 20 aprile presso l’edificio Marco Polo, Circonvallazione Tiburtina 4, Sala Riunioni e aule T02 e T03, con inizio alle ore 10.30 di giovedì 19 in Sala Riunioni

(terzo piano). Parteciperanno alcuni tra i maggiori studiosi delle religioni e delle società dell’Asia meridionale, riuniti per analizzare e discutere un tema di

strettissima attualità, anche in relazione all’importante presenza di comunità originarie del Sud Asia nel nostro paese. La sessione conclusiva,

venerdì 20 aprile, ore 14.30, in aula T03, sarà dedicata a una tavola rotonda nella quale studiosi, attivisti sociali e rappresentanti

delle diverse nazioni e culture dell’Asia meridionale stabilmente insediati nel nostro paese, discuteranno di integrazione, radicalismo e dialogo interculturale

sulla base sia delle loro esperienze personali, sia di un lavoro di documentazione video svolto presso le diverse comunità diasporiche.

Il convegno è finanziato con fondi di Ateneo provenienti dal progetto “Understanding radicalism: religious identity and politics

of power within and across South Asian borders”, prot. C26A15STH7, di cui è responsabile il prof. Giorgio Milanetti,  

e dal “Bando di Finanziamenti per convegni, seminari, workshop da svolgersi nel 2018”, prot. CC11715C81AEC48B, su progetto del prof. Mario Prayer.

Il convegno è co-finanziato dall’EADI - European Association of Development Research and Training Institutes, Bonn (https://www.eadi.org)

e dall’Albert Hirschman Centre on Democracy, Graduate Institute of International and Development Studies, Geneva

(http://graduateinstitute.ch/home/research/centresandprogrammes/hirschman... )

Il comitato organizzatore è costituito dai proff. Giorgio Milanetti, Mario Prayer, Mara Matta del Dipartimento IISO - Istituto Italiano di Studi Orientali (https://web.uniroma1.it/diso)

Gli studenti che parteciperanno al convegno potranno ottenere 2 CFU per attività di tirocinio.

Scarica la locandina

............................................................................

Risultati Elettorali:

Risultati delle elezioni dei rappresentanti degli studenti: scarica il pdf.

...................................................................

Drifting Selves: Possession and the possession trance:

Conferenza e proiezioni a tema.

27 marzo 2018, polo linguistico Marco Polo, Dipartimento ISO

Scarica la presentazione

Scarica la locandina

.............................................................

Incontro con lo scrittore egiziano Ezzat El Qamhawi

mercoledì 28, ore 11:00, aule 104, complesso Marco Polo

Scarica la locandina dell'evento

.......................................................................

Megumi – storie di rapimenti e spie della Corea del nord

Presentazione del volume di Antonio Moscatello, martedì 10 aprile, ore  15:00 – 17:00

Scarica la locandina dell’evento

..........................................................................................................

Avviso:

{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}

{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C} {C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C} {C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}{C}

E’ stato pubblicato il bando per borse di studio per tesi all'estero a.a. 2017-18 che potete visionare al seguente link:

http://www.lettere.uniroma1.it/bandi_categoria/borsa-tesi-estero

......................................................................................................

Scavi di Abu Tbeirah

Il quotidiano La Repubblica dedica ampio spazio ai successi della missione in Iraq coordinata dal prof. Franco D'Agostino e promossa dal Dipartimento ISO:

http://www.repubblica.it/cultura/2018/03/18/news/archeologi_italiani_sco...

.......................................................................................

 10th International Conference of Missionary Linguistics
 

Dal 21 al 24 marzo 2018 presso il Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza e la Pontificia Università Urbaniana si terrà la 10th Conference of Missionary Linguistics.

Alla conferenza parteciperanno circa 80 relatori provenienti da Stati Uniti, Cina, Russia, Messico, Brasile e Europa.

 Per maggiori informazioni visitare il sito web https://web.uniroma1.it/2018missionarylinguistics/en o scrivere a missionarylinguistics2018@gmail.com.

Scarica il programma

Scarica la locandina

........................................................................................................

Third Conference on One Asia Community in Europe: Migration in Asia (4 cfu)

Quando: dal 13 al 15 marzo 2018

 
Dove: Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma
Circonvallazione Tiburtina, 4.
 
Scarica il programma.
Scarica la locandina
 
..................................................................................................

Ciclo di proiezioni e incontri con registi autori e attori

Il campo comune

Cinema, diversità culturali, diritti di cittadinanza

L’iniziativa si propone di riflettere sui temi della migrazione, dell’incontro/confronto tra culture, dei diritti di cittadinanza, attraverso un ciclo di proiezioni di film e documentari, dal titolo Il campo comune. Cinema, diversità culturali, diritti di cittadinanza. Siamo infatti convinti che lo sguardo del cinema sia una prospettiva privilegiata per coinvolgere e sensibilizzare gli studenti su temi di attualità politica e sociale, di cui forse non si parla sufficientemente, o comunque non sempre con la dovuta attenzione.

Le opere saranno proiettate presso la sede universitaria di Via Circonvallazione Tiburtina, 4, Edificio Marco Polo, Aula Magna, ogni giovedì alle 17 a partire dal 1° marzo.

Ogni proiezione sarà seguita, ove possibile, da un incontro/conversazione tra il regista e/o gli attori e/o gli sceneggiatori e gli studenti, coordinato da Francesco De Renzo.

Progetto di Francesco De Renzo (Dipartimento Iso-Sapienza), organizzazione Francesco De Renzo, Raffaella Giammarco, Stella Scarafoni.

Il primo incontro è il 1° marzo alle ore 17 con la proiezione del film L’ordine delle cose. Sarà presente il regista Andrea Segre.

Il calendario completo delle proiezioni è il seguente:

 

1° marzo 2018, ore 17, L’ordine delle cose, di Andrea Segre, con la presenza di Andrea Segre

  1. marzo 2018, Io sto con la sposa, di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, con la presenza dell’attrice Rachele Masci
  1. marzo 2018, ore 17, L’odio, di Mathieu Kassovitz
  1. marzo 2018, ore 17, Alì ha gli occhi azzurri, di Claudio Giovannesi, con la presenza di Claudio Giovannesi e di Filippo Gravina (sceneggiatore)
  1. aprile 2018, ore 17, Vieni a vivere a Napoli, di Edoardo De Angelis, Guido Lombardi, Francesco Prisco, con la presenza del regista Guido Lombardi
  1. aprile 2018, La nave dolce, di Daniele Vicari, è prevista la presenza del regista Daniele Vicari
  1. maggio 2018, A Ciambra, di Jonas Carpignano

17 maggio 2018, La mia classe, di Daniele Guaglianone

 

Scarica la locandina con il programma delle proiezioni

Scarica la locandina dell'incontro con il regista Andrea Segre

--------------------------------------------------------------------------

Inaugurazione struttura Marco Polo:

A questo link potete vedere il video dell'inaugurazione del nuovo polo linguistico di Ateneo, denominato Marco Polo

..............................................................................................................

Avviso (13.02.2018)

Istituto Culturale Coreano dell'Ambasciata della Repubblica di Corea, ha il piacere d'informarVi che sono a disposizione

le borse di studio riservate agli studenti italiani offerte dal Governo Coreano per il prossimo

anno accademico 2018/2019(vedere allegato)

Informazioni

Application Form

Guidelines (English)

...........................................................

Avviso (05.02.2018):

E' disponibile per il download il decreto di indizione per le elezioni dei rappresentanti degli studenti in dip e in CAD e il regolamento delle stesse.

Decreto di indizione elezioni

Regolamento elezioni

Aggiornamento (06.02.2018)

Per opportuna conoscenza, pubblichiamo il Decreto di Pubblicazione Candidati

.................................................................................................................

Inaugurazione del Fondo Giuliano Bertuccioli

Nercoledì 21 febbraio 2018, ore 15:00, presso la Biblioteca del Dipartimento ISO, verrà inaugurato il fondo Giuliano Bertuccioli.

 Il Fondo Bertuccioli è costituito dalla biblioteca privata del professor Giuliano Bertuccioli. Consta di quindicimila volumi e documenti di notevole pregio ed è ospitato negli armadi compattabili nella nuova sala lettura della Biblioteca. Nella seconda metà del Novecento il prof. Bertuccioli fu console e ambasciatore in varie città dell’Asia orientale e professore di lingua e letteratura cinese. Concluse la sua carriera alla Sapienza. Nella sua lunga attività di studioso raccolse un patrimonio librario di enorme valore e unicità, contenente soprattutto testi cinesi, molti dei quali non presenti in altre biblioteche europee.

Scarica la locandina dell'evento

Chi era Giuliano Bertuccioli

.................................................................................

Avviso (09.01.2018)

Asian Community in Europe. Il seminario sarà costituito da un ciclo di conferenze, tenuto da docenti italiani e stranieri, in inglese.

Le conferenze vertono sull’approfondimento della comunità asiatica dal punto di vista culturale, economico e politico in cui saranno

tracciati aspetti comuni, senza trascurare la specificità di ogni singolo paese, con il fine di creare una cooperazione e un dialogo fra gli studiosi.

Ogni studioso presenterà le ultime ricerche sugli argomenti di cui è esperto. Quest’anno il tema è Mobility, migration, transculturalism in Asia.

Programma completo disponibile qui

 

................................................................................

Elezioni giunta di Dipartimento:

Decreto Indizione Giunta

Elettorato Attivo

............................................................................................................

Il Gange oltre il Gange. Riproducibilità del fiume sacro

Lunedì 11 Dicembre alle ore 17.00 si terrà il secondo dei nostri incontri presso l'Edificio Marco Polo (ex-poste), nell'aula Laboratorio 1 (=A3 02).

Il Prof. Lo Turco terrà un intervento dal titolo "Il Gange oltre il Gange. Riproducibilità del fiume sacro", dopo il quale sarà dato spazio alle domande e al dibattito. 

Programma completo qui

.......................................................................................................

Giovedì 30 novembre, ore 16.30

Presentazione del libro

GRAMMATICA DI ARABO MEDIORIENTALE

di Olivier Durand e Annamaria Ventura

Hoepli editore

UNINT

Via Cristoforo Colombo 200

Aula 3

Saranno presenti gli autori

..................................................................................................

Si comunica che alla pagina https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/89638

è pubblicato il bando per il conferimento di 125 borse di collaborazione nell'ambito delle attività di orientamento - a.a. 2017-18. 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 dicembre 2017.

................................................................................................................

AVVISO (11.10.2017)

e' online un bando per un tirocinio rivolto agli studenti dei curricula

di arabo e di persiano dei Corsi di laurea triennale e magistrale in Lingue e Civiltà Orientali. Cliccare qui

................................................................................................................................................................

Avviso: ORARI

Nella pagina dedicata alla Didattica è stato pubblicato l'orario delle lezioni relativo all'a.a. 2017-18. Cliccare qui.

................................................................................................................................................................

Bapuji. 148 anni dopo. L'eredità di Gandhi nel mondo contemporaneo

Giovedì 5 ottobre, nella Sala riunioni dell'edificio ex-Poste, ore 10-12, in occasione delle celebrazioni
per la ricorrenza della nascita di Gandhi, si svolgerà il convegno "Bapuji. 148 anni dopo. L'eredità di
Gandhi nel mondo contemporaneo"; organizzato dal Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO)
e dall'Ambasciata dell'India a Roma. E' stato invitato per un intervento in apertura del convegno il
Magnifico Rettore, prof. Eugenio Gaudio. Il prof. Antonello Folco Biangini, Presidente della Fondazione
Sapienza, e la prof.ssa Matilde Mastrangelo, Direttore del Dipartimento ISO, porteranno i saluti delle
rispettive istituzioni. I lavori saranno introdotti e moderati dal prof. Raffaele Torella, Presidente della
Consulta Universitaria per gli Studi su Asia e Africa (CUSTAA) . S.E. Reenat Sandhu, Ambasciatrice dell'India
a Roma, aprirà i lavori con una Introductory note. Seguiranno le comunicazioni dei proff. Giorgio Milanetti
(L'opera di Gandhi attraverso luoghi e tempi), Sanjukta Das Gupta (Gandhi and Adivasis) e Mario Prayer
(Gandhi fra tradizione e post-modernità). Il convegno si concluderà con un dibattito aperto a tutti i presenti.

Scarica il programma.

................................................................................................................................................................

 

 

Convegno "L'eredità umana e scientifica di Mario Bussagli", 21-23 settembre. Programma: http://museocivilta.beniculturali.it/news/item/66-l-eredita-umana-e-scie...

...............................................................................................................................................

AVVISO:

3 Borse di studio presso National Taiwan Normal University. 

I bandi di concorso sono disponibili questo link

...............................................................................................................

 

Elezione Direttore Dipartimento ISO - Triennio 2017/2020

Si comunica che sono indette le elezioni per la nomina del Direttore del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ISO fino alla conclusione del mandato per il triennio accademico 2017/2020. 

Le operazioni di voto avranno luogo in data 12 Settembre 2017 presso la Sala Riunioni sita al III Piano della sede del Dipartimento come da specifica che segue:

Ore 12:00: Riunione dell’elettorato attivo e passivo nel corso della quale saranno presentate le candidature;

Dalle ore 13:00 alle ore 15,00: Costituzione e apertura seggio elettorale e operazioni di voto;

A partire dalle ore 15:00: Avvio delle operazioni di spoglio.

Il decreto di indizione delle elezioni ​è affisso anche ​all’Albo del Dipartimento ed è stato trasmesso all'elettorato attivo via posta elettronica.

Decreto Indizione Elezione Direttore

...................................................................................................................................

Frontieri degli studi letterari in campo arabistico e persianistico

Venerdì 23 giugno 2017 - Dipartimento ISO - aula 101

Scarica il programma della giornata

.........................................................................................................

Servizio civile nazionale:

Online i bandi per il servizio civile nazionale: cliccare qui

...........................................................................

Ricerca umanistica, fonti, strumenti e metodi digitali:

Lezioni comuni ai tre curricula di dottorato e specifiche per il curriculum Asia Orientale.

22 giugno 2017 - Dipartimento ISO - Sala Riunioni

Locandina scaricabile qui

.......................................................................................................................................

Avviso:

Il 19 giugno, ore 11, aula T03, la Dottoressa De Nicola terrà il seminario, propedeutico alla chiamata,
intitolato: "Memoria, storia e identità : studi sulla famiglia coreana".

...................................................................................

7 GIUGNO 2017, SALA RIUNIONI, ORE 10-13

TAVOLA ROTONDA "MODELLI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE"
 

Il Liaison Office di Roma dell'UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute) e Sapienza avviano una collaborazione nel campo dell'integrazione interculturale e della cooperazione allo sviluppo come strumento di prevenzione e contrasto del radicalismo religioso. L'iniziativa, coordinata dal prof. Giorgio Milanetti del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, raccoglie anche i contributi di studiosi partecipanti al Progetto di Ateneo C26A15STH7: Understanding radicalism. Religious identity and politics of power within and across South Asian borders ​ La Tavola Rotonda organizzata per il prossimo mercoledì 7 giugno, ore 10.00-13.00, Sala Riunioni, III piano dell'edificio ex-Poste, si colloca a sua volta all'interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che si articola in numerosi appuntamenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Sono previsti interventi di (in ordine alfabetico) Itziar Arispe Coor

dinatore di progetto UNICRI; Khalid Chaouki Coordinatore dell’Intergruppo parlamentare “Immigrazione e Cittadinanza”; Elena Dal Santo Ricercatrice UNICRI; Elena D’Angelo Coordinatore di progetto UNICRI; Adrien Cleophas Dioma Cordinatore del gruppo "Migrazioni e sviluppo", Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo; Ahmad Ejaz Mediatore interculturale e giornalista; Costanza Hermanin Professore, Consigliere politico al Ministero della Giustizia; Mara Matta (Sapienza) Ricercatore, Letterature moderne dell’India; Giorgio Milanetti (Sapienza) Professore, Lingua e letteratura Hindi; Fabiana Musicco Fondatrice e responsabile dello sviluppo strategico, Refugees Welcome Italia; Antonio Ricci Ricercatore presso Centro Studi e Ricerche IDOS; Milena Santerini Membro della Commissione Cultura, istruzione e sport della Camera dei Deputati e delegata presso il Consiglio d'Europa - Commissione uguaglianza e non discriminazione.

Scarica il programma

...................................................................................................

Seminario di studio dedicato a Tullio De Mauro

27 maggio 2017, ore 09:30 - 13:00

Scarica il programma

..........................................................................................

Imparare l'arte della traduzione: Il ritmo poetico di Jeong HoSeung:

Workshop del 18-19 maggio

Scarica la locandina

............................................................................................

Radicalismi e globalizzazioni:

Conferenza/seminario della prof.ssa Scridel.

Programma completo qui

...............................................................................................

Asian Community: Encounters between Korea, China and Japan:

Ciclo di conferenze e workshop, valido come tirocinio.

Programma scaricabile qui.

..................................................................................

Avviso importante:

Il giorno 24 aprile 2017 il Dipartimento ISO resterà chiuso.

Ci scusiamo per eventuali disagi.

.............................................................................................................................................

Avviso:

E’ stato pubblicato sul sito della Fondazione Roma Sapienza un bando per l'erogazione di n. 50 borse di studio da 1000 euro ciascuna, in favore di studenti della Sapienza Università di Roma residenti nelle aree colpite dalle scosse sismiche che hanno interessato l’Italia centrale da agosto 2016 ad oggi. I requisiti di ammissione sono essere regolarmente iscritti alla Sapienza Università di Roma; essere residenti in uno dei comuni del cratere come stabilito dalla Legge del 15 dicembre 2016, n. 229; aver subito danneggiamenti all’abitazione di residenza in seguito agli eventi sismici; avere un’età non superiore ai 22 anni per gli studenti di laurea triennale e 24 anni per gli studenti di laurea magistrale e a ciclo unico. In caso di ex aequo la Commissione valuterà i criteri di merito prendendo in considerazione i crediti formativi universitari (CFU) conseguiti precedentemente alla data del sisma del 24 agosto 2016. La domanda di ammissione al concorso potrà essere spedita a mezzo posta elettronica certificata personale del candidato all’indirizzo fondazionesapienza@postecert.it o in alternativa a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro e non oltre il 26 aprile 2017. Le borse di studio saranno conferite ai primi cinquanta studenti della graduatoria degli idonei e verranno erogate secondo modalità successivamente comunicate agli assegnatari. Le borse sono finanziate dalla Royal Charity Organization del Regno del Bahrain.

A tal proposito, Ti chiedo gentilmente di diffondere la notizia tra i tuoi studenti al fine di concedere la possibilità di accesso al bando a un'utenza di largo raggio.

Il bando è consultabile sul sito della Fondazione Roma Sapienza http://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/

.........................................................................................................................

Conferenza:https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=a4bb31b70c&view=fimg&th=15a8a3c4434427c4&attid=0.1.4&disp=emb&attbid=ANGjdJ8n6MTXf_3-CGMF8kqBIv7Ty5s47DSi6P4w6S_-QT490lysIOhxS_BNpLhwbVn1OTQf7mF8xmK2GQwtl96-YlJWWMC6USQzAlKCaDhOn8ltCErASIGA6lhb3y4&sz=w260-h260&ats=1488378128219&rm=15a8a3c4434427c4&zw&atsh=1
Il teatro di Guo Shixing nella Cina contemporanea

Qual è il ruolo del teatro nella Cina di oggi? E nella società occidentale? Ha ancora un valore, un senso, una funzione? Guo Shixing, il drammaturgo cinese che con la sua trilogia Uomini-scacco, uomini-pesce, Uomini-uccello conquistò l'attenzione del pubblico pechinese negli anni Novanta, ci parlerà della sua esperienza, del suo teatro, dei suoi ultimi progetti, passando proprio per il testo Cessi pubblici (2004) appena messo in scena in Italia da Sergio Basso.
Intervengono Guo Shixing e Sergio Basso. Modera: Paolo De Troia

Curatori: Ornella De Nigris
3 marzo 2017, ore 15:00

Istituto Confucio Sapienza Università di Roma – Dipartimento ISO, Circonvallazione Tiburtina n. 4 - Aula 109

.........................................................................................................................

Dottorato di ricerca in civiltà dell'Asia e dell'Africa

Seminario metodologico sulla traduzione letteraria.

Lezioni comuni ai tre curricula e specifiche per il curriculum Asia Orientale.

23 febbraio 2017.

Scarica la locandina

......................................................................................................................

RECREATING ‘ODISSI’ DANCE AND TEMPLE ARCHITECTURE IN MODERN INDIA
Dimostrazione-Performance di Tiyasha Dutta Paul
lunedì 27 febbraio, ore 17, Sala Riunioni
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma, Circonv. Tiburtina 4, III pian

Scarica la locandina.

................................................................................................................

Capodanno cinese 2017

A Roma

Anche quest'anno, tornano in Piazza del Popolo i festeggiamenti del Capodanno cinese per salutare l'anno della Capra e dare il benvenuto all'anno del Gallo. Appuntamento in Piazza del Popolo dalle ore 14:30 per assistere a parate in maschera, spettacoli, fuochi d'artificio e tanto altro!

Come di consueto, l'Istituto Confucio parteciperà ai festeggiamenti del Capodanno organizzati dall'Ambasciata cinese in Roma e vi aspetta presso il suo stand allestito in Piazza del Popolo.

Scarica la locandina

Presso le Aule Confucio

I festeggiamenti per il nuovo anno non si terranno solo a Roma, ma il programma sarà ricco di appuntamenti anche presso le Aule Confucio, a partire dal 23 gennaio fino all'8 febbraio 2017.

Scarica il programma

........................................................................................................

Avviso:

E' online il bando per n.44 borse di tutorato a.a. 2016-17. Link.

Sono stati riaperti i termini del bando. Cliccare qui.

..........................................................................................................

Working holiday:

'Working holiday' e' un progetto del governo coreano che permette ai giovani di lavorare per un periodo limitato nei paesi ospitanti dove soggiornano per studio e viaggio. 
 

L'evento è previsto il 20 dicembre 2016 dalle 12:00 alle 14:00 in aula 107.

Programma completo.

............................................................................................

 

Seminario Uguali e Diversi:

Laboratorio-Tirocinio di Storia Contemporanea del mondo arabo a cura della prof.ssa Laura Guazzone.

Con proiezioni di film e cortometraggi.

Lunedì 19 dicembre ore 16.00 - 19.30, aula 109

Dip. Istituto Italiano di Studi Orientali

S. Lorenzo, Circonvallazione Tiburtina 4

Scarica il programma completo.

.........................................................................................................
TOPIK:
 
L'esame per il Test of Proficiency in Korean (TOPIK), si terrà il 18 marzo 2017
 
Scarica il programma.
..........................................................................................................................
Avviso:
 
Nell'ambito delle attività formative e didattiche, il prossimo 15 dicembre , in due sessioni, mattina (09.30 - 13.00) e pomeriggio (15.00 - 18.30),
si terrà presso l'aula Odeion dell'Università la Sapienza un workshop dedicato alla presenza delle religioni su territorio romano.
 
Scarica il programma completo.
 
 
................................................................................................................
 
Avviso:
Si comunica che alla pagina
 
è stato pubblicato il bando per l'assegnazione di 125 borse di collaborazione per il servizio di orientamento e tutorato SOrT, per il periodo gennaio-dicembre 2017.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 dicembre 2016.
Si prega di dare ampia diffusione al suddetto bando.
 
.................................................................................................................................................................
 
 
Avviso:

il Prof. Paolo Santangelo ha inizito i suoi corsi “La civiltà e l’impero cinese: elementi fondamentali della civiltà sinica in Asia Orientale”, lunedì 21 novembre alle ore 17 presso l’aula 101.

Le prossime lezioni si svolgeranno tutti i lunedì alle 17 presso la stessa aula 101.

Il tirocinio è rivolto agli studenti della triennale di cinese, giapponese e coreano, ed i  Cfu riconosciuti sono  4 crediti, a fronte delle 32 ore di lezione frontale.

Condizioni necessarie richieste sono: La frequenza - che sarà comprovata dalla firma dei presenti - e il superamento dell’esame orale finale sul programma. Il programma di esame riguarderà i temi discussi nelle lezioni più il testo assegnato da preparare individualmente. L’esame si svolgerà come prova orale, da tenersi alla fine dei corsi.

Periodo di svolgimento:   annuale. a.a. 2016-17.

Programma: Il corso si propone di offrire una introduzione agli elementi fondamentali della civiltà sinica, alla base della cultura cinese, giapponese, coreana, nonché un excursus storico delle principali dinastie imperiali cinesi. Attraverso la presentazione generale degli elementi della civiltà sinica e dell’evoluzione storica verranno introdotti alcuni concetti di base, come quello di storia, di legge, istituzioni, stratificazione sociale, etica e metafisica, mente-cuore, rapporto fra potere politico e religioso. Le lezioni frontali saranno seguite da discussioni e approfondimenti.

Testi da concordare con gli studenti

I tempi di ricevimento saranno stabiliti di volta in volta

......................................................................................................................

Avviso:

Mercoledì 30 novembre a partire dalle ore 17  gli studenti sono invitati a partecipare all'incontro sui tirocini.

Informazioni disponibili a questo link.

.......................................................................................................................................
 
Avviso:
 
Si comunica che alla pagina
 
è stato pubblicato il bando per l'assegnazione di 125 borse di collaborazione per il servizio di orientamento e tutorato SOrT, per il periodo gennaio-dicembre 2017.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 dicembre 2016.

........................................................................................................................................................................................

Avviso:

il Prof. Paolo Santangelo inizierà il corso su La civiltà e l’impero cinese: elementi fondamentali della civiltà sinica in Asia Orientale” lunedì 21/11/2016 alle ore 17, aula 101.

....................................................................................................................................................................................

"La civiltà e l'impero cinese" Seminario del Prof. P. Santangelo, 32 ore, 4 cfu per attività formative, dal 21 novembre.

Descrizione e programma del seminario.

 

Conferenza - Arte indiana:

Prof.ssa Julia Hegewald, Università di Bonn
mercoledì 16 novembre, ore 10, aula 103 (primo piano)
Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO
Circonvallazione Tiburtina, 4,
Roma
 
Acqua e religione nel Vicino Oriente Antico
Giovedì 17 novembre: ore 15:00-19:00
Aula di Etnologia
Facoltà di Lettere
Sapienza Università di Roma
 
Waters from the Margin. Strategies of Water Management in Dry Regions and Marshy Environments in the Ancient Near East
Venerdì 18 novembre: ore 9.30-19
Odeion, Museo dei Gessi
Facoltà di Lettere
Sapienza Università di Roma

.......................................................................................................................

Avviso per gli appelli di Diritto musulmano:

gli studenti che non hanno ancora sostenuto l'esame di Diritto musulmano, e sono interessati all'appello straordinario, sono pregati di consultare la bacheca del prof. C. Lo Muzio (nella sezione Appelli d'esame).

 

Parole in scena – Quattro appuntamenti con le arti declamatorie giapponesi: il kōdan di Takarai Kinsei

Il 25 ottobre 2016, alle ore 12 nell’aula 103 del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO va in scena il primo di quattro appuntamenti con le arti declamatorie giapponesi. Il maestro Takarai Kinsei  si esibisce in una performance di kōdan, uno dei generi principali della tradizione giapponese delle declamazioni.

Scarica la locandina

......................................................................................................

Avviso:

In collaborazione con il Dipartimento Istituto Italiano di Studi orientali - ISO vengono organizzate per il secondo anno un ciclo di conferenze nell'ambito del Progetto Asian Community in Europe con  il supporto della  One Asia Foundation  per la formazione di una futura comunità di studiosi sull'Asia.

Il 14 Ottobre ore 10 nuova sede Aula 103 il Prof Kim Youngsoon della Inha University S. Korea  terrà la prima conferenza dal titolo: Multicultural Scandal of the Baekje era in ancient Korea: Story on the Empress Soseono

Siete tutti invitati a partecipare

..................................................................................................

Reading the Erotics of the Body in the Tale of Genji

Martedì 11 ottobre 2016 ore 17,

Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali

Circonvallazione Tiburtina 4, Aula 107

Ingresso Libero

Scarica la locandina

........................................................................................................................

Avviso:

L'orario delle lezioni relativo all'a.a. 2016-2017 è pubblicato nella pagina di didattica del nostro sito. Cliccare qui.

.......................................................................................................................

Avviso:

La presentazione del Corso di laurea in Lingue e civiltà orientali ai nuovi immatricolati avrà luogo lunedì 3 ottobre 2016, alle ore 11, presso l'aula A di Medicina legale, Città universitaria.

................................................................................................

Avviso:

Sono online le commissioni di laurea relative all'a.a. 2015 - 106.

Clicca qui.

......................................................................

Teatro NOH/KYOGEN

Teatro Argentina, 14 settembre 2016 ore 21.00

Scarica il programma.

.............................................................................
Seventh Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and
Cultural Relations - 第七届意日中研究生语言文化交流研究论坛

Lunedì 12 settembre, ore 9.30 / 18:00
Martedì 13 settembre, ore 9:30 / 17.30

Sede: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere
e Filosofia, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Palazzo di Lettere, Aula
Odeion

Nell'allegato il programma con gli orari e l'elenco di docenti,
ricercatori e dottorandi che interverranno. Per informazioni:

Gabriele Tola: (Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali /
ISO – Kansai Daigaku)

gabriele.tola@uniroma1.it

Scarica il programma

.............................................................................................................................................

Meiji University Mandolin Orchestra

Il prossimo 15 Settembre, presso l'Aula Magna del Rettorato, si svolgerà il concerto della Meiji University Mandolin Orchestra, per commemorare il 150° anniversario dei rapporti tra Italia e Giappone. I giovani musicisti saranno accolti dagli studenti dell'EtnoMusa, che apriranno il concerto con alcuni brani della tradizione italiana, nell'ottica di un vero e proprio scambio culturale musicale.

Scarica il programma

..........................................................................................................................................

INFORMAZIONI SUL TRASFERIMENTO DEL DIPARTIMENTO ISO

In vista del trasferimento del Dipartimento ‘Istituto Italiano di Studi Orientali-ISO’ nella nuova sede (Circonvallazione Tiburtina 4), la sede di via Principe Amedeo dovrà essere rilasciata entro e non oltre il 28 giugno p.v. Di conseguenza le attività (esami, ricevimento studenti e altro) cesseranno il 21 giugno, per agevolare il completamento delle operazioni logistiche. Dopo quella data, e fino a che la nuova sede non sarà operativa (dopo le vacanze estive), le attività proseguiranno in sede centrale (palazzina di Lettere), presso la Città universitaria.

Le date programmate per gli esami non subiranno modifiche; informazioni su aule e orari in cui gli appelli si terranno, come pure su giorni e orari di ricevimento e sedute di laurea di luglio,  saranno tempestivamente diramate tramite le bacheche e le pagine Infostud dei singoli docenti, che gli studenti sono vivamente pregati di consultare.

Quanto alla Biblioteca del Dipartimento, le due sezioni in cui è attualmente suddivisa (via Principe Amedeo e palazzina di Lettere, Città universitaria) saranno riunite nella nuova sede. Questo comporterà la chiusura di entrambe le sezioni, per consentire le operazioni di trasloco, presumibilmente il 9 maggio p.v.; rimarrà tuttavia attivo un servizio di distribuzione dei testi d’esame. La Biblioteca sarà di nuovo accessibile, nella nuova sede, a partire da settembre. Si raccomanda pertanto agli studenti e, in particolare, ai laureandi delle sessioni estive e autunnali 2016 di tenerne conto.

Per informazioni più precise sulle date di chiusura e di riapertura, si prega di consultare la pagina web della Biblioteca: https://web.uniroma1.it/bibiso/

Si consiglia, infine, di consultare periodicamente la bacheca del Dipartimento per eventuali aggiornamenti, precisazioni o rettifiche al presente avviso.

............................................................................................................................................................

Dalla tavoletta al Tablet - Giornata multidisciplinare di studi epirafici tra problemi ancora aperti e nuove tecnologie

Mercoledì 18 maggio 2016, Aula E, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

 

10.10-10.40 Alfredo Rizza (Università di Verona)

    “Lettere, note, sistemi glottografici fra perfezione e inadeguatezza”

 

10.40-11.00 Lorenzo Verderame (Sapienza, Università di Roma)

    “Problemi di resa grafemica nell’adattamento del cuneiforme"

 

11.00-11.20 11.20 -11.50 Alessandro Greco (Sapienza, Università di Roma)

    “Lineare B: una decifrazione quasi ‘perfetta’. A proposito di alcuni sillabogrammi non ancora traslitterati”

11.20 -11.50 Alessio Agostini (Sapienza, Università di Roma)

    “Viaggio intorno a un Ḍād. Riflessioni su alcune lingue semitiche epigrafiche tra scrittura e fonologia”

11.50-12.10 Luca Bettarini (Sapienza, Università di Roma)

    “La notazione delle vocali negli alfabeti greci arcaici tra esigenze di chiarezza e soluzioni di compromesso”

 

12.10-12.40 Daniele Maras (Pontificia Accademia Romana di Archeologia)

    “Lettere greche e regole etrusche: primi adattamenti della scrittura alfabetica alle lingue dell’Italia preromana”

Organizzazione:

Alessandro Greco - Lorenzo Verderame

Progetto "Writing techniques vs writing technologies"

Dip. ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali - Dip. di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico

................................................................................................

Storia delle donne e donne nella storia nel Vicino Oriente: prospettive di metodo e di ricerca

Il giorno 27 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, si svolgerà presso l'Aula E (I piano) della facoltà di lettere un seminario dal titolo "Storia delle donne e donne nella storia nel Vicino Oriente: prospettive di metodo e di ricerca" dedicato agli studi di genere nel Vicino Oriente. La prima parte del seminario (9:30-11:00) sarà composto da un intervento di Paola Ciafardoni (ricercatrice indipendente) dedicato alla complessa figura di Cristina Trivulzio di Belgiojoso e un intervento di Roberta Denaro (Università l’Orientale di Napoli) dedicato ai materiali per una storia delle donne in un racconto delle Mille e una notte. Nella seconda parte si terrà una tavola rotonda sulle questioni di metodo e di ricerca sulla storia delle donne cui interverranno, oltre alle due precendenti relatrici, Agnès Garcia-Ventura (“Sapienza”), Frances Pinnock (“Sapienza”), Claudia Tavolieri (Roma Tre), Lorenzo Verderame (“Sapienza”).

Organizzazione: Claudia Tavolieri (Università degli Studi Roma Tre), Agnès Garcia-Ventura (“Sapienza”), Lorenzo Verderame (“Sapienza”)

Info:

Lorenzo Verderame - Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO)

lorenzo.verderame@uniroma1.it

Scarica la locandina

...............................................................................................

Archaeology and Photography: Trajectories of an uneasy relationship

Il 25 maggio alle ore 11:00 presso Auletta di archeologia (Facoltà di Lettere) si terrà la conferenza di Mirjam Brusius (Oxford University) "Archaeology and Photography: Trajectories of an uneasy relationship". L'incontro si inserisce all'interno del ciclo di conferenze e seminari dedicati alla storia degli studi del Vicino Oriente antico che si tengono nella primavera 2016.

Scarica la locandina

........................................................................................................................

Avviso:

InfoSapienza ha attivato le procedure telematiche per la Rilevazione Opinioni Studenti sugli insegnamenti del secondo semestre per l'a.a. 2015-2016. La rilevazione riguarda tutti gli insegnamenti che si concluderanno con un esame o una prova di idoneità. 

L'accesso ai questionari resterà aperto, in ossequio alle direttive ANVUR e come da delibera SA del 22 ottobre 2013, fino al 28 febbraio 2017 per gli insegnamenti del secondo semestre. 
Si raccomanda vivamente affinché gli studenti frequentanti siano efficacemente sollecitati, in primo luogo dai docenti nel corso delle lezioni, a pronunciarsi sugli insegnamenti seguiti, una volta completata la metà o i due terzi delle lezioni e comunque prima della loro fine. 

Per agevolare questo processo si richiede a ciascun docente con incarico didattico nel secondo semestre dell'a.a. 2015/2016, di verificare nel proprio sito Infostud, alla sezione "Incarichi docente", il numero di studenti che, in tempo reale, stanno completando il questionario e, laddove il numero di rispondenti sia considerevolmente più basso degli studenti frequentanti, di sollecitare nuovamente in aula la loro partecipazione. 
Lo studente che non dovesse compilare il questionario durante il corso delle lezioni, lo dovrà compilare obbligatoriamente al momento della prenotazione all'esame, se questa avverrà entro il 28 febbraio 2017. 
 

.......................................................................................................................................................................................................................................

International Symposium
From the roots to the flowering branches of Japanese literature
In collaborazione tra Istituto Giapponese di Cultura, Aistugia, Sapienza Università di Roma

Dalle radici ai rami fioriti della letteratura giapponese, nelle parole di chi l’ha studiata, tradotta e trasmessa al pubblico italiano e straniero. Alla presenza delle Loro Altezze Imperiali il Principe e la Principessa Akishino, si aprono i lavori del simposio internazionale in due giornate, il 12 maggio presso il Palazzo del Rettorato alla Sapienza Università di Roma - ospite d'eccezione lo scrittore Abe Kazushige - e il 13 maggio presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma.

Il prof. Donald Keene, la cui partecipazione era stata originariamente prevista,  sarà presente con un videomessaggio.
Per addetti ai lavori, per tutti.

Per partecipare all'evento del 12/05 è necessario compilare il form di cui al link sottostante:
http://goo.gl/forms/651w2ppHEc 
 

Scarica il programma completo.

..................................................................................................

Seminario/Studi Orientali
Dialettiche della metafisica buddhista. Tibet e Giappone: un confronto inedito. 
venerdì 13 maggio 2016, ore 10:30
sala Odeion, facoltà di Lettere e Filosofia
p.le Aldo Moro 5, Roma
 
Venerdì 13 maggio, presso la sala Odeion della facoltà di Lettere e Filosofia si terrà il seminario "Dialettiche della metafisica buddhista. Tibet e Giappone: un confronto inedito", organizzato allo scopo di presentare e condividere i risultati dell'omonima ricerca (Progetto di Ricerca di Ateneo C26A14PJFH) con la comunità accademica. L'obiettivo della ricerca è stato quello di individuare, attraverso rubriche di comparazione teoretico-semantica, lo specifico contributo apportato dalle tradizioni ermeneutiche del Tibet e del Giappone all'evoluzione diacronica delle dottrine buddhiste in Asia Orientale.
Info
Donatella Rossi - dipartimento istituto italiano di Studi orientali - ISO

Scarica la locandina

.................................................................................................................

Donare il 5 per 1000 alla Sapienza:

Sono a disposizione una serie di strumenti, utilizzabili anche dai Dipartimenti:

- pagina web dedicata, con dati sulla raccolta degli anni precedenti, l'utilizzo dei fondi e le istruzioni per effettuare correttamente il versamento del 5 per mille alla Sapienza http://uniroma1.it/ateneo/trasparenza/altri-contenuti-dati-ulteriori/cinque-mille

- dettagli del ricavato e della destinazione dei fondi sul portale Trasparenza (NUOVO) https://web.uniroma1.it/trasparenza/dati-sul-5-mille

- video promozionale del 5 per mille (NUOVO) https://www.youtube.com/watch?v=OaBzcJbOeaE&feature=youtu.be

- appello video del Rettore (a breve disponibile sulla pagina http://uniroma1.it/ateneo/trasparenza/altri-contenuti-dati-ulteriori/cinque-mille)

- volantino pdf (NUOVO), utilizzabile in formato elettronico o a stampa http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/locandina%205xmille-2016%20%28formatoA3%29.pdf

Si ricorda che la scelta del 5 per mille non costa nulla al contribuente e non incide sull'opzione dell'8 per mille, ma rappresenta una risorsa preziosa per l'Università. I fondi raccolti con il 5 per mille sono destinati a finanziare assegni di ricerca e bandi per ricercatori a tempo determinato.

Per versare il 5 per mille alla Sapienza è necessario firmare e scrivere il codice fiscale dell'Università nell'apposito riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università" presente sui moduli per la dichiarazione dei redditi. Il codice fiscale della Sapienza è: 80209930587.
..............................................................................................

venerdì 22 aprile 2016, ore 15.00
aula 8 – Sede ex-Caserma Sani

via Principe Amedeo 184, Roma

Venerdì 22 aprilealle 15 presso la sededell’ex-Caserma Sani si terrà il seminario "I movimenti politici islamici nel mondo arabo: Questioni storiche e prospettive politiche” .

 L'incontro,organizzato dall’insegnamento di Storia contemporanea dei paesi arabi del Dipartimento istituto italiano di studi orientali,prende spunto dalla pubblicazione nel volume L. Guazzone (a cura di) Storia ed evoluzione dell’islamismo arabo (Mondadori 2015)dei risultati del progetto di ricerca omonimo finanziato dalla Sapienza. Il seminario prevede interventi di: Laura Guazzone (Roma La Sapienza) “L’Islam politico nel mondo arabo contemporaneo: i risultati della ricerca”; Daniela Pioppi (Napoli L’Orientale ):  “Il fallimento della via moderata al potere: i Fratelli musulmani in Egitto”; Marco di Donato (Unimed): “I movimenti salafiti arabi tra quietismo e jihadismo”.

 Seguirà un dibattito con la partecipazione di altri esperti, aperto al pubblico invitato e a quello universitario.

Info
Laura Guazzone - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
laura.guazzone@uniroma1.it

Scarica la locandina

..........................................................................................................................................................

Festival del documentario cinese “Luci dalla Cina” - Retrospettiva con proiezioni e dibattito

“Diario di un villaggio” (di Jian Bo, versione cinese sottotitolata in Italiano) - 22 aprile 2016

“Lacrime di stelle” (di Jin Huaqing,  versione cinese sottotitolata in Italiano) -  29 aprile 2016  

Intervengono: Markus Nikel e Marina Chiarioni

Modera il dibattito: Ornella De Nigris

Locandina

..................................................................................................................

Ciclo di conferenze sulla letteratura cinese contemporanea

Martedì 12 aprile e martedì 10 maggio, ore 10:00

Aula 7 – Dipartimento ISO e Istituto Confucio

Via Principe Amedeo 182/b

Maria Rita Masci (sinologa e traduttrice) terrà due seminari: La letteratura cinese dal 1979 all’avanguardia La letteratura cinese dal Neo-realismo al XXI secolo con i quali si indagheranno i più recenti sviluppi e le tendenze della letteratura cinese contemporanea, a partire dal 1979 fino ai giorni nostri. Gli incontri avverranno rispettivamente il 12 aprile e il 10 maggio.

.......................................................................................................................................

Digital Humanities and Electronic Literature: An Interdisciplinary Investigation

Seminario curato dal prof. Mauro Carasai

30 - 31 Marzo 2016, Dipartimento ISO

Scarica il programma

..............................................................................................................................................

Elezioni dei rappresentanti degli studenti e dei dottorandi:

Risultati delle elezioni dei rappresentanti degli studenti e dei dottorandi, per il biennio 2016-2018: clicca qui.

...................................................................................

Incontro con l'ex Primo Ministro del Giappone, Naoto Kan

8 marzo 2016, ore 9.30

Aula 10, I piano

Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali/ISO"

Via Principe Amedeo 182/b

Sono passati cinque anni dal sisma che ha sconvolto la regione del Tohoku, nel nord del Giappone, e dallo tsunami che ha, tra l'altro, causato il disastro alla centrale nucleare di Fukushima.

Per ricordare la tragica attualità di quei fatti, l'ex Primo Ministro del Giappone, Naoto Kan, sarà Roma, in occasione della prima del film Fukushima. A Nuclear Story, di Matteo Gagliardi, basato sul libro “Tsunami Nucleare” di Pio d'Emilia e prodotto da Teatro Primo Studio – Film Beyond.

Il Primo Ministro Kan, ha accettato l'invito a incontrare studenti e docenti de La Sapienza per parlare di quei giorni e discutere della questione del nucleare e dei recenti sviluppi politici in Giappone sotto l'amministrazione Abe. Introdurrà l'incontro Pio d'Emilia.

Nel pomeriggio, dalle ore 16.00 si terrà una proiezione, riservata agli studenti, alla presenza di Pio d'Emilia, del film Fukushima. A Nuclear Story.

La proiezione avrà luogo in Aula E, II piano, Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali/ISO", Via Principe Amedeo 182/b.

.......................................................................................................................................................................................

Avviso:

Lunedì 7 marzo alle ore 14,00, presso l’aula 7 dell’Istituto Italiano di Studi Orientali (Sapienza), la prof.ssa Najma Rehmani (Delhi University) terrà una lezione sulla letteratura femminile contemporanea in lingua urdu.

Scarica la locandina

...........................................................................................................................................

ANNUNCIO ELETTORALE:

Il nuovo regolamento elettorale di Ateneo prevede che siano esclusi dal diritto al voto gli studenti che non abbiano sostenuto con esito positivo neppure un esame negli ultimi tre anni. Si rende noto, quindi, nel file in allegato, l'elenco degli studenti di Studi Orientali che hanno diritto al voto. Per motivi di riservatezza, si pubblica solo il numero di matricola.

Vedi elenco

..........................................................................................................................................

Sentimento ed emozioni nella poesia classica cinese, prof. Du Xiaoqin

10 marzo 2016 ore 09:00 - Aula 11

Istituto Confucio – Dipartimento ISO

Via Principe Amedeo 182/b 

La poesia classica cinese combina varie forme espressive, come testo, musica e pittura. Durante la conferenza saranno presentati quattro capolavori della poesia cinese, selezionati da diverse epoche storiche. Le poesie saranno analizzate nel loro aspetto formale e nel contenuto, per dar modo agli studenti di approfondire ulteriormente la conoscenza della poesia classica cinese e di apprezzarne la bellezza artistica e la profondità emotiva.

Per info: www.istitutoconfucio.it

Locandina

.................................................................................................................

Archeologia tra ricostruzione e immaginazione (convegno):

Giovedì 25 febbraio, presso l'edificio di Lettere, si svolge il convegno dedicato all'archeologia tra immaginazione e ricostruzione nel Vicino Oriente antico. In programma interventi dedicati alla prospettiva archeologica, alle concezioni e rappresentazioni delle discipline atletiche e dei templi del periodo arcaico, alla ricostruzione dell'antica Persepoli. L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo di conferenze e seminari dedicati alla storia degli studi del Vicino Oriente antico che si tengono nel periodo da gennaio a marzo 2016. Intervengono Silvia Festuccia (Suor Orsola Benincasa), Davide Nadali (Sapienza), J.M. Evans (Univ. Chicago), Silvana Di Paolo (CNR).

Info 
Lorenzo Verderame - dipartimento Istituto italiano di studi orientali Iso 
lorenzo.verderame@uniroma1.it

Archeologia tra ricostruzione e immaginazione

25/02

giovedì 25 (aula B)

10:30

D. Nadali (Sapienza)

L'archeologia (in)visibile

S. Festuccia (Suor Orsola Benincasa)

Le discipline atletiche nel Vicino Oriente antico: rappresentazione e ricostruzione

(Pausa pranzo)

15:15

J.M. Evans (Univ. Chicago)

Reconstructing Mesopotamian temples: Dark places, unwritten histories, and object biographies

S. Di Paolo (CNR)

Percorsi tra storia e mito. L'antica Persepoli: dialettica tra verità e rappresentazione?

Scarica la locandina

.........................................................................................................................

Avviso:

Lunedì 22 febbraio alle ore 15 avrà luogo un'esibizione di shamisen e, a seguire, una dimostrazione del gioco di carte legato alla raccolta di poesia classica Hyakunin Isshu, tipico del Capodanno giapponese. L'evento è a cura della Nara Intercultural Association (NPO法人 日本文化研究所 なら) e si terrà presso l'aula 1 del Dipartimento, via Principe Amedeo 182b. L'ingresso è libero.

.......................................................................................................................

Presentazione libro / Istituto Confucio Dipartimento ISO

Sulla via della seta, di M. S. Bigliazzi, M. Colombini, M. Maggini, M. Quartesan

27 febbraio 2016, ore 11:00

Presso IED – Istituto Europeo del Design (via Alcamo 11)

Sulla via della seta è stato ideato dagli autori pensando agli studenti cinesi dei progetti Marco Polo e Turandot, cioè a quegli studenti che intendono nel futuro inserirsi nelle università e accademie italiane in Italia. I materiali didattici coprono il livello A1-A2 con riferimento al QCER (Quadro Comune Europeo per le lingue). Il libro sarà presentato dagli autori, interverrà anche il prof. De Renzo (Didattica delle lingue moderne, Dipartimento ISO). Introduce: Miriam Castorina

Per maggiori informazioni: www.istitutoconfucio.it

......................................................................................................................

Conferenza / Istituto Confucio Dipartimento ISO

Storia del cinema cinese dagli albori al 1949

24 febbraio 2016, ore 09:00

Aula 11 – via Principe Amedeo 182/b

L’Istituto Confucio del Dipartimento ISO ospita il prof. Li Daoxin, dell’Università di Pechino, esperto di storia del cinema cinese, che nel mese di febbraio realizza un tour di conferenze presso alcuni degli Istituti Confucio italiani.

Per maggiori informazioni: www.istitutoconfucio.it

..................................................................................

La Storia, le Storie, la Città:

Nagai Kafù e la "ricorstruzione" di Shitaya

Martedì 23 febbraio 2016, ore 12.00, aula A

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Scarica la locandina

...................................................................................................................................................

Orientalismo e totalitarismi

Venerdì 19 febbraio, presso l'edificio di Lettere, si svolge il convegno dedicato a orientalismo e totalitarismi negli studi del Vicino Oriente antico. In programma interventi dedicati al modello del dispotismo orientale, al carteggio tra due dei massimi ittitologi tedeschi durante il periodo nazista, l'associazione di Inglesi e Fenici nella propaganda fascista, e l'affermarsi degli studi orientalistici al principio del regime franchista. L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo di conferenze e seminari dedicati alla storia degli studi del Vicino Oriente antico che si tengono nel periodo da gennaio a marzo 2016. Intervengono Silvia Alaura (CNR), Jordi Vidal (AUB Barcelona), Agnes Garcia-Ventura (Sapienza), Pietro Giammellaro (Univ. Palermo / Sapienza), Eva von Dassow (Univ. Minnesota).

Info 
Lorenzo Verderame - dipartimento Istituto italiano di studi orientali Iso 
lorenzo.verdermae@uniroma1.it

 

Orientalismo e totalitarismi

19/02/2016
Università degli Studi di Roma, Sapienza
Facoltà di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma

venerdì 19 (aula A, facoltà di Lettere, primo piano)
9:30 - 13:30

E. von Dassow (Univ. Minnesota)
The modern West and the ancient Near East: Oriental despotism as the Enlightenment's evil twin

S. Alaura (CNR)
Hans Gustav Guterbock e Albrecht Goetze: gli studi orientalistici nell'età del Nazionalsocialismo

P. Giammellaro (Univ. Palermo)
L'infida Cartago e la perfida Albione. Inglesi e Fenici nella storiografia e nella propaganda fascista

A. Garcia-Ventura (Sapienza) - J. Vidal (Univ. Autònoma de Barcelona)
Studi Orientali in Spagna a cavallo degli anni'40: i tentativi di introdurre una nuova disciplina

Organizzazione: A. Garcia-Ventura (agnes.ventura@gmail.com), L. Verderame (lorenzo.verderame@uniroma1.it)

Precedenti incontri:
. 21-22/01: Impatto e ricezione delle culture vicinorientali nella cultura popolare e pop occidentale nel XX secolo
04-05/02: carteggi e archivi di studiosi; Lingua e razza

Successivi incontri:
. 25/02: archeologia tra ricostruzione e immaginazione
. 14/03: Gertrude Bell. L'Occidente in Oriente (organizzata da Lucia Mori)

Programma e informazioni: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/lorenzoverderame/attivita-1/2016storiastudi

Scarica la locandina

...................................................................................................................................

Tecnologie e didattica: corso pratico di aggiornamento sulla didattica del cinese

Organizzato da: Istituto Confucio

Lunedì 15 febbraio ore 14:00

Laboratorio 2 – via Principe Amedeo 182/b

Il corso sarà tenuto dai professori Ouyang Song e Wang Xiaoou.

 

...............................................................................................................................

Avviso:

E' disponibile l'elenco delle candidature delle rappresentanze studentesche, per il biennio 2016 - 2018:

Consulta elenco.

In data 27 febbraio 2016 il Sig. Giano ARCIDIACONO ha presentato la sua rinuncia alla candidatura

........................................................................................................................................

Avviso per gli studenti del prof. Alessandro Gebbia:

Convegno dal titolo Ebraismo al femminile - Percorsi diversi di intelletuali ebree del Novecento

16 - 17 febbraio

Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma

Villa Mirafiori, via Carlo Fea 2, Aula V

La presenza degli studenti sarà considerata in sede d'esame.

Scarica la locandina

..............................................................................................

Incontro con Roshi Hozumi Gensho:

Hannya Shingyo "Il sutra del cuore".

Sabato 20 febbraio 2016 ore 10 - 12, aula 3, Dipartimento ISO, via Principe Amedeo 182/B

Scarica la locandina

.............................................................................................................................

Capodanno cinese: festeggiamo insieme l’anno della scimmia!

Auditorium Parco della Musica  

Sabato 30 ore 13:00 / Domenica 31 ore 10:00

In questi due giorni presso l’Auditorium Parco della Musica, l’Ambasciata cinese in Roma organizza una mostra sull’artigianato e cultura tradizionale cinese ed un concerto con performers specializzati nel suonare strumenti tradizionali cinesi. Le dimostrazioni riguarderanno: l'arte del taglio della carta, le ombre cinesi, la tradizionale pittura delle maschere cinesi e molto altro.

Il tutto sarà accompagnato da assaggi di alcuni piatti della nostra tradizione culinaria, per concludere con uno spettacolo pirotecnico. Le rappresentazioni musicali riguarderanno strumenti tradizionali come la pipa, l'erhu; il dizi ( o flauto cinese), il guzhen (o cetra cinese) ed altro ancora.

Anche quest’anno, grazie alla collaborazione dell’Istituto Confucio di Roma, l’evento sarà presentato dalla professoressa Qian Qian, in lingua cinese e italiana.

Auditorium Parco della Musica
Via Pietro de Coubertin, 30
tel. 06 80241281

 

 

..........................................................................................................................................................................

The 24 th AKS Summer Program for International Students:

Programma estivo di studi coreani.

Scarica il programma.

..................................................................................................................................................................................

Elezioni dei Rappresentanti degli Studenti nel Cosiglio dell'Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) e nel Consiglio di Area Didattica di Lingue e Civiltà Orientali per il biennio 2016-2018:

Sono indette le elezioni di 6 rappresentanti degli studenti e 2 rappresentanti dei dottorandi nel Consiglio dell’Istituto di Studi Orientali (ISO), di 5 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Area Didattica (CAD) per il biennio 2016-2018.

Giovedì 11 marzo 2016 h. 10.00 - 19.00

Venerdì 12 marzo 2016 h. 9.00 - 14.30

Scarica il regolamento

..........................................................................................................................................................................................

Presentazione del Fondo Teloni:

25 gennaio 2016, Sapienza Università di Roma, ple Aldo Moro 5

Scarica la locandina

...........................................................................................................................................................................................

Impatto e ricezione delle civiltà vicinorientali nella cultura popolare e pop occidentale del XX secolo 
giovedì 21 gennaio 2016, ore 15.00 
aula b Ciasca - edificio di Lettere 
venerdì 22 gennaio 2016, ore 10.00 
aula a - edificio di Lettere 
piazzale Aldo Moro 5, Roma 
  
Giovedì 21 e venerdì 22 gennaio, presso l'edificio di Lettere, si svolge il primo di una serie di incontri dedicati alla storia degli studi del Vicino Oriente antico che si tengono nel periodo da gennaio a marzo 2016. Il tema del primo incontro è l'impatto della riscoperta delle civiltà del Vicino Oriente antico nella cultura occidentale con interventi  dedicati alla letteratura, all'opera, alla musica heavy metal, ai fumetti, alla didattica nei corsi di studio dei moderni paesi vicino orientali, alla demonologia e all'esoterismo. Intervengono Francesco Pomponio dell'Università di Messina, Lorenzo Verderame, Davide Nadali e Ahmed Kzzo della Sapienza, Daniele Federico Rosa della LUISS, M. Enrica Couto Ferreira dell'Università di Heidelberg. 

Organizzazione: A. Garcia-Ventura (agnes.ventura@gmail.com), L. Verderame (lorenzo.verderame@uniroma1.it)

Successivi incontri:

  • 4-5/02: carteggi e archivi di studiosi; lingua e razza
  • 18-19/02: orientalismo e totalitarismi
  • 25-26/02: archeologia tra ricostruzione e immaginazione
  • 14/03: giornata dedicata alla presentazione del film di Werner Herzog dedicato a Gertrude Bell

Programma e informazioni: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/lorenzoverderame/attivita-1/2016storiastudi

 

Ciclo di conferenze di storia degli studi

Impatto e ricezione delle civiltà vicinorientali nella cultura occidentale nel XX secolo

21-22/01/2016

giovedì 21 (aula B - Ciasca)

15:00 - 18:00

 

D. Nadali (Sapienza)

    “Note” d’Oriente: l’archeologia in scena

D. Rosa (LUISS)

    Ye Go to Thy Apzu: I riferimenti alla Mesopotamia nel black metal satanico

A. Kzzo (Sapienza)

    Ricostruzione del Passato. Come viene raccontato il passato nel Medio Oriente

M.E. Couto Ferreira (Univ. Heidelberg)

    Distruggere, creare, ricostruire: usi della letteratura mesopotamica nell'anime

 

venerdì 22 (aula A)

10:00 - 13:00

L. Turri (Univ. Verona)

     Gilgamesh, (super)eroe moderno

L. Verderame (Sapienza)

    Il ritorno di Pazuzu: i demoni mesopotamici nella cultura europea

F. Pomponio (Univ. Messina)

    L'assiriologia nella letteratura poliziesca

Organizzazione: A. Garcia-Ventura (agnes.ventura@gmail.com), L. Verderame (lorenzo.verderame@uniroma1.it)

Successivi incontri:

  • 4-5/02: carteggi e archivi di studiosi; lingua e razza
  • 18-19/02: orientalismo e totalitarismi
  • 25-26/02: archeologia tra ricostruzione e immaginazione
  • 14/03: giornata dedicata alla presentazione del film di Werner Herzog dedicato a Gertrude Bell

Programma e informazioni: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/lorenzoverderame/attivita-1/2016storiastudi

Ciclo di conferenze di storia degli studi del Vicino Oriente antico
Gennaio - Marzo 2016
"Sapienza" Università di Roma

https://sites.google.com/a/uniroma1.it/lorenzoverderame/attivita-1/2016storiastudi

Lorenzo Verderame
Istituto Italiano di Studi Orientali
"Sapienza" Università di Roma

Studio 107
Facoltà di Lettere e Filosofia
"Sapienza" Università di Roma
P.le Aldo Moro 5
00185 - Roma
ITALIA

email: lorenzo.verderame@uniroma1.it
webpage: http://lorenzoverderame.site.uniroma1.it/
webpage (facoltà/corsi): http://www.lettere.uniroma1.it/users/lorenzo-verderame
blog: https://udugi6.wordpress.com/
Facebook: Cattedra di Assiriologia

Scarica la locandina

.........................................................................................................

Proiezione documentario Doris e Hong

venerdì 15 gennaio ore 15:00 - Aula 1

Nell'ambito di Storie Le.Ci.Te. e come primo appuntamento del 2016 dedicato al Cinema, l'Istituto Confucio è lieto di presentare il documentario Doris e Hong, di Leonardo Cinieri Lombroso.

La proiezione sarà allietata dalla presenza del regista Leonardo Cinieri Lombroso e delle protagoniste del documentario, Doris Mismetti e Zhang Hong che condivideranno con il pubblico la loro esperienza.

Scarica la locandina

........................................................................................

Politicization of Religion in Contemporary India:

a cura del prof. James Ponniah.

14 dicembre 2015 ore 17.00 - 18.30

Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, via Principe Amedeo 182/B

Scarica la locandina

............................................................................................

10 dicembre 2015:

E' stato pubblicato il Decreto di Approvazione Atti relativo alle Borse di Collaborazione a.a. 2015-16 per la Biblioteca ed il Centro Orientamento.

Consultabile a questa pagina

.......................................................................................

Due incontri con la scrittrice coreana Han Yujoo:

10 - 17 dicembre 2015, Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali

Scarica la locandina

..................................................................................................................

Entre Tigre et Zab: l'Adiabène à l'époque paléo-babylonienne

conferenza di Nele Ziegler, Directrice de recherche au CNRS (UMR 7192- PARIS), lunedì 30 novembre 2015 ore 11, aula B (Ciasca) I piano Facoltà di Lettere e Filosofia, UNiversità di Roma La Sapienza, p.le Aldo Moro 5

Scarica la locandina

.........................................................................................................................

Conferenza: Contemporary Dance Video in Hong Kong

Incontro con Raymond Wong (curatore Jumping Frames), Frankie Ho (coreografa/danzatrice/regista) e Ziv Chun (regista/videomaker)

Giovedì 26 novembre 2015, ore 12:00 – 14:00

Aula 1  - Istituto Confucio Dipartimento ISO Via Principe Amedeo 182/b, Roma

INGRESSO LIBERO

 

La conferenza si propone di introdurre la video-danza come nuova forma di creazione artistica del panorama culturale contemporaneo di Hong Kong. Saranno ospiti Raymond Wong (curatore di Jumping Frames), Frankie Ho (coreografa/danzatrice) e Ziv Chun (regista/videomaker), autori del video Body watch creato nell’ambito di Jumping Frames International Dance Festival.

Il festival nasce nel 2004 a Hong Kong ed è curato dalla compagnia City Contemporary Dance Company (CCDC). Body watch, insieme a una rosa di altri video selezionati nell’ambito di Jumping Frames, parteciperanno all’edizione del 2015 della rassegna Asiatica – incontri con il cinema Asiatico, che si terrà dal 20 al 28 novembre presso il museo MAXXI di Roma.

La proiezione di Body Watch nell’ambito di Asiatica si terrà presso il MAXXI il 26 novembre alle ore 20:00 e sarà seguita da un incontro con Frankie Ho e Ziv Chun. Il 27 novembre alle ore 17:00 presso il MAXXI B.A.S.E. gli artisti terranno anche un workshop sulle tecniche di ripresa abbinate alla danza nella creazione del video. 

.....................................................................................................

Gli otto cani samurai del clan Satomi del Nansō:

L'11 novembre alle 18.30 in Aula 1, la Compagnia Teatrale giapponese Orion metterà in scena un adattamento della famosa storia del repertorio classico:  il Nansō Satomi Hakkenden  (Gli otto cani samurai del clan Satomi del Nansō), secondo l'antica arte del teatro delle ombre.

................................................................................................................

Orientamento verso il mondo del lavoro

La seconda parte degli incontri in tema.

Giovedì 29 ottobre, ore 18:00, via Principe Amedeo 182/B

Scarica la locandina

 

...............................................................................................................

Forum Corea:

6 novembre 2015, ore 14:00 - 18:00

Auditorium (Aula Magna), Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali

via Principe Amedeo 182/B

Scarica la locandina

 

....................................................................................................

Orientamento verso il mondo del lavoro:

Venerdì 23 ottobre a partire dalle ore 18.00 in Aula Magna (I piano)

Via Principe Amedeo 182/B

nell'ambito delle attività di orientamento verso il mondo del lavoro

si terranno le seguenti presentazioni:

18.00: Francesco De Renzo, Formazione e competenze per l'insegnamento nella didattica delle lingue.

19.00: Federica Casalin, Mario Casari, Maria Gioia Vienna, I TFA per le lingue cinese, arabo e giapponese.

Introducono Alessandra Brezzi e Maria Gioia Vienna

Per informazioni: alessandra.brezzi@uniroma1.it; mariagioia.vienna@uniroma1.it.

Scarica la locandina

 

.........................................................................................................................................................................

Iconografia iranica di epoca partica e sasanide (II sec. a.C. - VII sec. d.C.):

Il 26 e il 27 ottobre, presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali, due seminari su temi di iconografia iranica di epoca partica e sasanide (II sec. a.C. - VII sec. d.C.) a cura del dr. Patryk Skupniewicz (Università di Siedlce, Polonia).

Scarica la locandina

 

.......................................................................................................................................................................................................

Primo appuntamento di

Special Lectures on “Asian Community in Europe” a ISO

(Instituto Italiano di Studi Orientali), Università di Roma “La Sapienza”

Professore Kim Youen (Hanyang University, Corea del sud)

 

Venerdì 23 ottobre, ore 17:00, aula 8, Via Principe Amedeo 182

Title: Northeast Asian International Relations and Korean Peninsula

Characteristics of international relations in Northeast Asia could be summarized as the rise of China, rebalancing of Asia by the US, upsurge of nationalism caused by historical and territorial disputes which Japanese government’s tilt toward the right aggravates, and the resolved North Korea’s nuclear issue. Foreign policies of the countries concerned to Northeast Asia is examined to understand it. South Korea’s policy toward North Korea including nuclear issue and reunification is closely related to and influenced by international circumstance of Northeast Asia. However improvement of relations by themselves between the two Koreas might play a role to resolve important problems of the Korean Peninsula, furthermore which could give a positive impact on international relations of Northeast Asia.

Lunedì 26 ottobre, ore 8:00, aula 7, Via Principe Amedeo 182

Title: Current Situation of East Asian Integration

East Asian countries have made efforts to cooperate among and integrate them politically and in particular economically since the East Asian financial crisis. Those include RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership), ARF (ASEAN Regional Forum), EAS (East Asian Summit), APEC (Asia-Pacific Economic cooperation), recently TPP (Trans-Pacific Partnership) etc. The original vision of RECP is to build eventually an EAC (East Asian Community), but positions of member states on norms to formulate it are divided. In addition, recently conclusion of TPP led by the US makes East Asian integration complicated. There might be a rival relationship between RCEP and TPP in terms of leadership and membership, which make a future prospect of East Asian Integration difficult. The lecture will introduce the basic concepts main bodies in East Asia in relation to integration, and then examine the positions of states concerned and rivalry between RCEP and TPP.

Profile of Youen Kim 

  • Professor and Head, Department of Korean Studies, Graduate School of International Studies, Hanyang University
  • Director, Contemporary Korea Studies Institute, Hanyang University
  • Director, Korean Association of Political Science (KAPS), and International Studies (KAIS)
  • Expert Advisor, National Security Council of ROK (2003-2004)
  • President, Korean Association of Northern Area Studies (2007-2008)
  • Committee member, Presidential Committee on Social Cohesion of ROK (2011-2013)

......................................................................................................................................................................................................................

L'Istituto Confucio di Roma è lieto di segnalare la seguente iniziativa:
Il Festival del documentario Luci dalla Cina torna a Roma dal 15 al 18 ottobre 2015 con una nuova rosa di film sulla Cina, in contemporanea con le edizioni di Parigi e Saarbrücken.

Anche quest'anno l'Istituto Confucio di Roma ha il piacere di ospitare uno delle sei film in programma: Ritorno alla luce sarà proiettato sabato 17 ottobre 2016 alle ore 11:00 in aula 1 alla presenza della regista Carol Liu. Seguirà la tavola rotonda dal tema: La Cina delle campagne, fra persistenze e mutamenti.

SINOSSI: Ritorno alla luce: Il dottor Zhang è un medico speciale: con la sua clinica oculistica itinerante batte le campagne più povere della Cina, offrendo ai contadini la speranza di ‘rivedere la luce’. Questa è la commovente storia di due suoi pazienti e delle loro famiglie.

Scarica la locandina

Scarica il programma

........................................................................................................................................................................................................................

In occasione del Confucius Day 2015, siamo lieti di invitarvi a festeggiare insieme e partecipare alle nostre iniziative:

Ore 14:00 inaugurazione della mostra: “I volti della Cina”

Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5.
L'inaugurazione è a ingresso gratuito, ma è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: eventiculturali@istitutoconfucio.it.

Locandina mostra.

Ore 16:00 un pomeriggio di esibizioni, musica, calligrafia, arti marziali e premiazione del Concorso di scrittura: “Verso la Cina”
Cortile del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma - Via Principe Amedeo 182/B.

Locandina Confucius Day

9 ottobre 2015

Vi aspettiamo numerosi!!

......................................................................................................................................

28 settembre ore 11-12, aula 1

Il calligrafo Kobayashi Ryujin terrà una performance di calligrafia tradizionale e una di calligrafia nel suo stile originale. A seguire gli studenti potranno porre domande e cimentarsi nell’arte dello shodo.

.......................................................................................................................................

Sixth Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Culture Relations 第六届意日中研究生语言文化交流研究论坛

14 e 15 settembre 2015

Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali / ISO – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Università del Kansai

Via Principe Amedeo 182/b - Roma, Aula 5

Nell'allegato il programma con gli orari e l'elenco di docenti e dottorandi che interverranno.

Scarica il programma.

..........................................................................................................................................................................

Seminario:

Domani, martedì 21 luglio 2015, nella sede dell'ex Caserma Sani ubicata in via Principe Amedeo 182/B, si terrà il seminario "Paleografia e altre discipline legate alla cultura scritta", propedeutico alla chiamata in ruolo della dr.ssa Arianna D'Ottone.

Aula A, ore 10:30 - 11:30.

 

 

 

 

https://web.uniroma1.it/diso/node/5508

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma