
Tutorato
Cos’è?
Sono tutte quelle attività finalizzate ad accompagnare e sostenere gli studenti nel percorso di accesso all’Università e durante l’intero corso di studio, così da colmare le lacune in entrata, facilitare lo studio e il superamento degli esami, sostenere il futuro ingresso nel mondo del lavoro e combattere il fenomeno della dispersione.
Principali linee di intervento
- recupero delle conoscenze di base (saperi minimi in entrata) per l’accesso ai corsi di studio;
- orientamento e assistenza agli studenti lungo tutto il corso degli studi, per renderli attivamente partecipi del processo formativo e del percorso accademico;
- ottimizzazione dei metodi di apprendimento e, più in generale, di pianificazione dello studio;
- rimozione degli ostacoli di natura didattica a una proficua frequenza dei corsi e al positivo superamento degli esami.
Prossimi appuntamenti
- Ciclo di seminari per gli studenti del Dipartimento di scienze politiche: tre incontri, in presenza e on-line, ciascuno dedicato ad un'area scientifica del Dipartimento di Scienze politiche, per offrire strumenti utili ad affrontare la redazione della tesi di laurea e la stesura del curriculum vitae.
Quando: 11, 18 e 25 maggio, dalle ore 18:00, in Aula XI del Dipartimento, e on-line al seguente link.
Scarica la locandina per il programma completo.
Per tutti gli aggiornamenti sulle iniziative del tutorato metodologico e di quello didattico, oltre alle informazioni presenti su questa pagina, è stata attivata un'apposita Classroom (raggiungibile tramite il seguente link).
Le nostre attività
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|
TUTORATO METODOLOGICO |
TUTORATO DIDATTICO |
SORT |
Attività di supporto personalizzato allo studente per migliorare il metodo di apprendimento, per ottimizzare la pianificazione dello studio e per la programmazione degli esami di profitto. I tutor magistrali offrono un servizio di ricevimento studenti, sia online che in presenza. Prenota il tuo colloquio scrivendo a orientamentotutorato.disp@uniroma1.it È attivo uno sportello online per gli studenti internazionali / An international students online desk is available. Contact us: orientamentotutorato.disp@uniroma1.it
SPORTELLO STUDENTI DISABILI E CON DSA Un'attenzione specifica è dedicata alle esigenze degli studenti disabili e con DSA, in collegamento con la Referente di Dipartimento per gli studenti con disabilità e con DSA (Prof.ssa Paola Piciacchia) e con l’Ateneo. Previo contatto con la Referente (scrivere a paola.piciacchia@uniroma1.it), è possibile rivolgersi allo sportello di tutorato metodologico.
|
Il tutorato didattico consiste in attività di supporto e assistenza nella preparazione, nel metodo e nella pianificazione dello studio della singola materia oggetto di esame, anche al fine di recuperare gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e riallineare i saperi minimi in entrata.
Nell'ambito del tutorato didattico verranno altresì organizzati, nel mese di maggio 2023, tre seminari metodologici, divisi per ambito scientifico, sulla preparazione della tesi di laurea, e sulla redazione del curriculum vitae.
A partire dal mese di settembre 2023 saranno attivati corsi di recupero serali per il superamento degli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) e per il miglioramento della preparazione negli insegnamenti del primo e del secondo anno dei corsi triennali. Seguiranno aggiornamenti.
|
Se hai bisogno di informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (corsi, orari, piani di studio, ecc.) puoi rivolgerti allo sportello SORT (Edificio di Scienze Politiche, piano terra, aula Soul) o scrivere a orientamento.scpol@uniroma1.it |
Coordinatori delle attività di tutorato e orientamento
Dott. Andrea Fiorentino - andrea.fiorentino@uniroma1.it
Dott. Francesco Severa - francesco.severa@uniroma1.it
Commissione orientamento e tutorato
Prof.ssa Laura Frosina
Prof.ssa Valentina Zambrano
Prof. Maurizio Zinni
Tutorato didattico
Dott.ssa Eleonora Agostini - Economia politica
Dott.ssa Mariangela Barletta - Diritto internazionale
Dott. Lorenzo Di Anselmo - Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea
Dott.ssa Iole Pia Di Ciommo - Diritto pubblico
Dott. Luca Di Domenico - Diritto pubblico
Dott.ssa Eugenia Gaia Esposito - Storia delle dottrine politiche
Dott.ssa Ilaria Francucci - Diritto amministrativo
Dott. Emanuele Gabriele - Diritto costituzionale italiano e comparato
Dott.ssa Giulia Iacovelli - Storia moderna
Dott. Alessandro Oricchio - Lingua spagnola
Dott.ssa Maria Vittoria Prest - Diritto internazionale
Dott.ssa Marta Sabino - Diritto internazionale
Dott. Rajab Safarov - Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea
Dott. Rosario Strabone - Diritto costituzionale italiano e comparato
Dott. Riccardo Stupazzini - Diritto amministrativo