Informatica per le Scienze giuridico-politiche

Seminario valido per il conseguimento di 3 CFU
a.a. 2018/19 - II Semestre

Obiettivi formativi
Il seminario si propone di fornire agli studenti le principali nozioni teoriche e pratiche relative alle applicazioni dell’informatica alle Scienze giuridico-politiche. Ciò consentirà di acquisire una maggiore consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti informatici, approfondendo:

  • le nozioni informatiche di base;
  • l’utilizzo degli strumenti informatici in ambito giuridico;
  • la legistica e la legimatica;
  • alcuni profili in tema di privacy e sicurezza informatica, anche alla luce del GDPR;
  • lo stato attuale e le prospettive della democrazia elettronica.

Gli studenti saranno altresì in grado di giungere ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche per un più efficiente reperimento delle informazioni, mediante lo studio del funzionamento dei motori di ricerca e delle strategie di reperimento delle informazioni.

Il seminario si articolerà in sei incontri, svolti dal Dott. Gianluigi Fioriglio.

Il seminario si terrà in aula D dalle 18:00 alle 20:00.

Date delle lezioni: 11, 18, 25 marzo; 1, 8, 15 aprile.

La data della prova finale sarà indicata dopo l'inizio delle lezioni.

Sito web: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7055.

Contenuto del seminario
Il seminario avrà contenuto teorico-pratico. Sarà ripercorsa l’evoluzione dell’informatica e dell’informatica giuridica, analizzando le principali nozioni e le più incisive ricadute a livello giuridico e politico, ivi inclusi il passaggio al Social web, la centralizzazione del ruolo di ciascun utente e dei provider, la democrazia elettronica. Sarà studiata l’informatica giuridica documentaria e metadocumentaria, esponendo le metodologie di ricerca per il reperimento di informazioni nelle banche dati e nel web, nonché i concetti di legistica e di legimatica. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della privacy e della sicurezza informatica, sia in riferimento agli aspetti generali della normativa vigente, anche alla luce del GDPR e del novellato d.lgs. 196/2003, sia alle prassi informatiche ed informatico-giuridiche, mediante richiami a giurisprudenza e casi pratici.

Programma

  • Nozioni informatico-giuridiche di base (evoluzione informatica, Internet, Web, Social web, algoritmi, utenti e provider).
  • Informatica giuridica documentaria e metadocumentaria: motori di ricerca, metodologia della ricerca, utilizzo delle banche dati, ricerca giuridica in Rete.
  • Legistica e legimatica.
  • Privacy e sicurezza: normativa e casi.
  • Democrazia elettronica.

Elenco delle lezioni

  1. Evoluzione informatica e diritto: aspetti generali
    • Informatica giuridica e diritto dell’informatica; nascita ed evoluzione di Internet; aspetti tecnici di Internet e del web; evoluzione, convergenza e ubiquitous computing – verso la Internet of Things; informatica e diritto: questioni fondamentali.
  2. Il controllo della Rete: servizi informatici e motori di ricerca Web
    • Il provider; il cloud computing; il gatekeeper del Web: il motore di ricerca; i social network.
  3. Informatica giuridica documentaria e metadocumentaria
    • Dagli anni Sessanta al Web; metodologia della ricerca; utilizzo delle banche dati; ricerca giuridica in rete; dalla legistica alla legimatica; sistemi esperti.
  4. Privacy e sicurezza
    • Dal right to be let alone al diritto alla protezione dei dati personali; l’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale; dalla legge 675/96 al GDPR; aspetti principali del GDPR.
  5. La democrazia elettronica
    • Il concetto di democrazia elettronica; le precondizioni e gli strumenti della democrazia elettronica; tre modelli di democrazia elettronica.
  6. Le insidie della Rete
    • A cura del Dott. Marco Monoscalco (CNAIPIC – Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche).

Iscrizioni, frequenza e materiale didattico
Il seminario è aperto a tutti gli studenti dei corsi di laurea in Scienze politiche, previa iscrizione da effettuarsi mediante il sistema e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7055

Il materiale didattico sarà reso disponibile sul medesimo sito.

È previsto un numero massimo di ottanta iscritti.

Per il conseguimento dei CFU è necessario partecipare ad almeno quattro incontri e superare la prova finale.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma