La città informale

Seminario valido per il riconoscimento di 3 CFU

Organizzazione scientifica e didattica:

Prof. Fabio Giglioni
Prof. Antonio Putini

Destinatari:

Studenti iscritti ai corsi di laurea in:
 
 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-16
   - Scienze politiche e relazioni internazionali L-36
   - Relazioni internazionali LM-52
   - Scienze della politica LM-62
   - Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche LM-63
   - Scienze sociali applicate LM-88
   - Sociologia L-40

Posti disponibili: 40
Elenco studenti iscritti: Scarica il file

Materiali scaricabili

 


Avviso agli studenti

  • A causa dell'interruzione delle attività didattiche la lezione del 9 marzo verrà recuperata Lunedì 23 Marzo alle ore 12 in modalità online. Sarete raggiunti da una mail che vi invita a prendere parte al webinar sulla piattaforma MEET. 
    Con la stessa modalità si terrà la lezione del 30 marzo.

Obiettivi
I seminari del corso “La città informale” si propongono di fornire strumenti e competenze di carattere teorico ed empirico per leggere, interpretare e predisporre azioni di supporto indirizzate alle sempre più numerose esperienze di cura e rigenerazione degli spazi urbani. In particolare, gli incontri mirano a mettere in evidenza la dimensione informale delle relazioni, dei rapporti e degli usi del territorio urbano, fenomeni che negli ultimi anni  hanno rappresentato un crescendo quali-quantitativo nei modelli di governance della città.

Contenuti
L’attività seminariale si suddivide in due momenti: un percorso teorico e una seconda parte empirica che prevede attività di rilevazione e di analisi sul campo. 
La prima parte mira a fornire gli strumenti di natura giuridica, politica, sociologica ed economica per “leggere ed interpretare” gli usi informali dello spazio urbano legati ai mutamenti dei contesti metropolitani e alla cosiddetta partecipazione civica, le prassi giuridiche non del tutto, o non ancora, formalizzate in inquadramenti normativi stabili (legate al concetto di “innovazione giuridica”) e i richiami di natura teorica cui tali fenomeni si ispirano o dai quali derivano. Teorie sociologiche sulla città, sulle forme di cittadinanza e di attivismo civico; strumenti giuridici sull’uso dello spazio e sulle forme proprietarie; teorie di economia territoriale e di sviluppo locale con applicazioni di econometria spaziale.
La seconda parte è pensata per fornire allo studente l’opportunità di tradurre in attività on field il bagaglio di competenze acquisite in aula. Suddivisi in gruppi di lavoro, gli studenti saranno i protagonisti di una fase di rilevazione che partirà da una ricognizione del contesto socio-economico e giuridico del caso scelto, e delle traiettorie di sviluppo endogeno, per poi passare alla fase di analisi vera e propria condotta mediante strumenti quali-quantitativi.
Comitati di quartiere, rigenerazione e/o cura di aree pubbliche e private, forme di partecipazione civica e di civismo politico, saranno alla base delle rilevazioni condotte dagli studenti.

Finalità e competenze
Al termine del percorso formativo, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie a svolgere autonomamente l’analisi di percorsi partecipativi urbani nelle diverse fasi che compongono tali pratiche, applicando a essi un’analisi multidisciplinare (giuridica, sociologica, economica e urbanistica).
Ai contenuti del corso, e ai lavori di rilevazione condotti dagli studenti, verrà data ampia visibilità attraverso la loro pubblicazione sul sito web del Laboratorio per la Città Condivisa (ComCon) del Dipartimento di Scienze Politiche.
Gli studenti che vorranno avvalersene avranno inoltre la possibilità di utilizzare i contenuti della rilevazione per lo sviluppo delle proprie tesi di laurea.

Piano delle attività (3 C.F. 24 ore)
Seminario di introduzione del corso e di divulgazione ai partecipanti dei suoi contenuti - 24 febbraio 2020, h. 11-13 - Sala Lauree
Si invitano i partecipanti al corso a raggiungere la sala lauree alle ore 9,30 per la definitiva registrazione al seminario.

Parte teorica (4 incontri: 8 ore)
1) La città informale: partecipazione civica e pratiche informali di utilizzo dello spazio pubblico - 2 marzo 2020, h. 12-14 - Sala Lauree
2) Misurare l’informalità: elementi di economia territoriale ed econometria spaziale - 9 marzo 2020, h. 12-14 - Sala Lauree
3) Informalità e innovazione giuridica: fonti e strumenti normativi per la governance delle città - 30 marzo 2020, h. 12-14 - Sala Lauree
4) Informalità ed evoluzione dello spazio urbano - 6 aprile 2020, h. 12-14 - Sala Lauree

Parte empirica (2 incontri: 8 ore)
1. Analisi di contesto del caso di studio;
2. Lavoro on field.

Restituzione del lavoro: 18 maggio 2020 15 giugno 2020, h. 11-14 - Sala Lauree

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma