Convegni nazionali ed internazionali
Titolo | Referenti | Descrizione | Download |
---|---|---|---|
Giornata di studi in onore di Fulco Lanchester: “Trasformazioni della rappresentanza tra crisi di regime, integrazione europea e globalizzazione” |
Comitato Scientifico del Convegno e curatori degli Scritti in onore di Fulco Lanchester: Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei |
Convegno internazionale organizzato in onore del Professor Lanchester; Convegno registrato e trasmesso da Radio Radicale; Ruolo svolto: Coordinamento scientifico e organizzazione del Convegno; presentazione degli Scritti in Onore di Fulco Lanchester; |
Scheda |
Seminario italo-spagnolo VI Congresso internazionale ¿Constitucionalismo? 5, 6, 7 ottobre 2022-Università di Granada |
Facultad de Derecho-Università di Granada Professore Antonio Pérez Miras |
Ruolo: Partecipazione, in qualità di discussant, ad una delle seguenti sessioni parallele che si terrà il 6 ottobre: (II Costituzionalismo: Forma di Stato e Forma di Governo; I V. Costituzionalismo: sovranità e Globalizzazione) | Scheda |
One Health: ambiente e salute umana | Fabio Giglioni | Ho moderato un convegno pubblico organizzato da Centro Studi Americani aperto a tecnici, operatori di mercato e pubblico a qualunque titolo interessato. | |
XXXV Convegno della Società Italiana di Scienza Politica |
Gianluca Passarelli Gabriele Natalizia |
Organizzazione del Convegno inteso a far dialogare il mondo accademico con quelli della politica, del giornalismo e dell’impresa | Scheda |
31 marzo - Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo. Verso le presidenziali e legislative 2022 | Prof.ssa Paola Piciacchia – organizzatrice dell’incontro, relatrice e moderatrice | Incontro internazionale con la partecipazione di numerosi studiosi organizzato in vista delle elezioni presidenziali e legislative francesi nell’ambito del Master in “Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea” e del Dottorato in Diritto pubblico comparato e internazionale e di Dialoghi sull’Europa con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso Radio Radicale e il canale You Tube del Master | Scheda |
26 maggio - Aspetti e problemi aperti dell’evoluzione costituzionale dei Paesi dell’Europa centro-orientale | Prof.ssa Paola Piciacchia – organizzatrice (insieme a Giulia Caravale, Direttrice del Master in “Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea”), presentazione del Seminario | Seminario sull’evoluzione costituzionale dei Paesi dell’Europa centro-orientale svolto dal dott. Jan Sawicki divulgato tramite il Canale nell’ambito del Master in “Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea” e del Dottorato in Diritto pubblico comparato, internazionale con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso e il canale You Tube del Master | Scheda |
15 giugno 2022 - Giornata di studio in onore di Fulco Lanchester Trasformazioni della rappresentanza tra crisi di regime, integrazione europea e globalizzazione | Prof.ssa Paola Piciacchia (insieme a Giulia Caravale, Astrid Zei, Laura Frosina) – organizzatrice e relatrice | Convegno internazionale con la partecipazione di numerosi studiosi organizzato per la presentazione degli Scritti in onore di Fulco Lanchester divulgato come evento culturale su Radio Radicale e il canale You tube del Master | Scheda |
7 luglio - Dialoghi sull’ordinamento francese. Dopo le elezioni presidenziali e legislative francesi 2022 | Prof.ssa Paola Piciacchia – organizzatrice dell’incontro, relatrice e moderatrice | Incontro internazionale con numerosi studiosi organizzato dopo le elezioni presidenziali e legislative francesi nell’ambito del Master in “Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea “ e del Dottorato in Diritto pubblico comparato, internazionale con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso Radio Radicale e il canale You Tube del Master | Scheda |
Iniziative degli studenti, Sapienza Università di Roma: L’espansionismo cinese. Tra tensioni e possibili sviluppi | Matteo Marconi | Intervento in un convegno organizzato dagli studenti | Scheda |
21 febbraio – La coda della legislatura | Giulia Caravale, Fulco Lanchester |
Tavola rotonda inaugurale del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso il canale youtube del Master. Partecipazione come direttrice del Master |
Scheda |
31 marzo - Verso le presidenziali e legislative 2022. Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo | Paola Piciacchia |
Convegno internazionale organizzato nell’ambito del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato e di Dialoghi sull’Europa in vista delle elezioni presidenziali e legislative francesi con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso radio radicale e il canale youtube del Master. Partecipazione in qualità di direttrice del Master |
Scheda |
7 aprile - Il Regno Unito dopo la Brexit | Giulia Caravale |
del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato sui problemi del Regno Unito dopo la Brexit con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso il canale youtube del Master. Partecipazione come relatrice e organizzatrice dell’iniziativa |
Scheda |
5 maggio - La Spagna davanti alle sfide della secessione e della pandemia | Laura Frosina |
Seminario organizzato nell’ambito del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato sulle recenti evoluzioni in Spagna con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso il canale youtube del Master. In qualità di direttrice del Master coordinatrice dell’iniziativa organizzata dalla prof.ssa Laura Frosina |
Scheda |
12 maggio – La forma di governo della Grande coalizione: l'evoluzione della forma di governo parlamentare nell'ordinamento austriaco | Astrid Zei |
Seminario organizzato nell’ambito del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato sulle recenti evoluzioni in Austria con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso il canale youtube del Master. In qualità di direttrice del Master coordinatrice dell’iniziativa organizzata dalla prof.ssa Astrid Zei |
Scheda |
19 maggio - Il presidenzialismo statunitense e la sua evoluzione. Da Trump a Biden | Giulia Aravantinou Leonidi |
Il seminario organizzato nell’ambito del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato sul tema del presidenzialismo statunitense con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso il canale youtube del Master. Partecipazione in qualità di direttrice del Master |
Scheda |
26 maggio - Aspetti e problemi aperti dell’evoluzione costituzionale dei Paesi dell’Europa centro-orientale | Jan Sawicki | Il seminario organizzato nell’ambito del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato sul tema dell’evoluzione costituzionale dei Paesi dell’Europa orientale trasmesso come evento culturale attraverso il canale youtube del Master | Scheda |
31 maggio - Gli studi di diritto comparato oggi Direttivo Scuola DPCE |
Giulia Caravale |
Lezione inaugurale della scuola di DPCE del Prof. Giuliano Amato. Presidente della Corte costituzionale con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso il canale youtube del Master Organizzatrice dell’iniziativa come componente del direttivo della scuola di DPCE |
Scheda |
15 giugno – Giornata di studi in onore del prof. Fulco Lanchester. Trasformazioni della rappresentanza tra crisi di regime, integrazione europea e globalizzazione |
Prof. Giulia Caravale Prof.ssa Laura Frosina Prof.ssa Paola Piciacchia Prof. Astrid Zei |
Convegno internazionale organizzato per la presentazione degli scritti in onore del prof. Fulco Lanchester divulgato come evento culturale al grande pubblico attraverso radio radicale e il canale youtube del Master. Organizzatrice del convegno e relatrice |
Scheda |
27 giugno – Giornata di studi in onore del prof. Antonio Zorzi Giustiniani. La crisi della democrazia statunitense. Ragioni e prospettive | Fulco Lanchester |
Il convegno organizzato in collaborazione con la Associazione Antonio G. Zorzi Giustiniani e la rivista Nomos. Le attualità nel diritto sul tema dell’evoluzione della democrazia statunitense con divulgazione al grande pubblico come evento culturale attraverso radio radicale. Partecipazione in qualità di relatrice e componente del comitato scientifico di Nomos. Le attualità nel diritto |
Scheda |
7 luglio - Dopo le elezioni presidenziali e legislative francesi 2022 | Paola Piciacchia |
Il convegno internazionale organizzato nell’ambito del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato per commentare e analizzare i risultati delle elezioni presidenziali e legislative francesi con divulgazione al grande pubblico attraverso radio radicale e il canale youtube del Master. Partecipazione in qualità di direttrice del Master |
Scheda |
14 luglio - La (forse) nuova Costituzione cilena: innovazioni e prospettive | Rosa Jannaccone |
Seminario internazionale organizzato nell’ambito del Master in istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea e del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato sulla nuova Costituzione cilena con divulgazione al grande pubblico attraverso il canale youtube del Master. Coordinatrice dell’iniziativa in qualità di direttrice del Master |
Scheda |
Partecipazione convegno Nel nome del padre e della madre. Tavola rotonda sulla sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2022 - 22 giugno 2022 l’incontro rappresenta l’evento inaugurale delle attività del Modulo Jean Monnet “European Union for Gender Equality” |
Maria Grazia Rodomonte | Intervento programmato sul tema della giurisprudenza costituzionale in materia di cognome materno | Scheda |
Partecipazione convegno “Fronteras electronicas”: l’Unione europea e la sfida per il controllo tecnologico delle frontiere - Mercoledì 30 marzo 2022 - ore 16:00 Seminario nell’ambito della VI edizione dei “Dialoghi sull’Europa”, organizzati dal Dipartimento di scienze politiche della Sapienza. L’incontro rientra tra le attività del PRIN 2017 “Dove va l’Europa?” |
Maria Grazia Rodomonte | Intervento introduttivo alla Lezione aperta di David Moya Professore di Diritto costituzionale e di Diritto dell’immigrazione Università di Barcellona | Scheda |
Partecipazione Convegno L’inteégration européenne et la crise de la démocratie. Turquie: un dilemme européen? - Venerdì 1 aprile 2022 Seminario nell’ambito della VI edizione dei “Dialoghi sull’Europa”, organizzati dal Dipartimento di scienze politiche della Sapienza. L’incontro rientra tra le attività del Progetto di Ateneo “La democrazia fra crisi e trasformazioni nella prospettiva delle recenti riforme istituzionali” |
Maria Grazia Rodomonte | Dialogo con Nicolas Monceau Professore di Scienze politiche – Università di Bordeaux Vicedirettore Centre Montesquieu de Recherches Politiques | Scheda |
Convegno internazionale Rights and democracy: the multilevel protection of fundamental rights andthe role of constitutional and european courts 12 giugno 2022 Civis |
Maria Grazia Rodomonte | Convegno introduttivo della Summer School di Civis che ha visto la partecipazione di: Silvana Sciarra, Vice-Presidente della Corte costituzionale italiana; Giovanni Pitruzzella, Avvocato Generale della Corte Europea di Giustizia e di Elena Simina Tanasescu, giudice della Corte costituzionale Rumena e docente dell’università di Bucarest | Scheda |