Bando 2016 - ItaliaDecide: Scuola per le Politiche Pubbliche

Scuola per le Politiche Pubbliche 2016
“Politiche pubbliche e strategie d’impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico”
Bando di concorso
Contenuti e finalità
italiadecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, d’intesa con il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e della LUISS Guido Carli, con i Presidi delle Facoltà di Economia, di Giurisprudenza e dell’Informazione, Informatica e Statistica e con il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma e i Direttori del Dipartimento di Impresa e Management, di Economia e Finanza, di Giurisprudenza e di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, offre a 35 giovani laureandi in Economia, Giurisprudenza e nei corsi di Laurea di Scienze Politiche e di Ingegneria gestionale, una formazione altamente qualificata per l’analisi di politiche pubbliche nel contesto italiano e delle relazioni tra sistema istituzionale ed economia nazionale nella cornice dell’Unione europea.
Il Direttore della Scuola è designato da italiadecide nell’ambito del proprio Comitato di Presidenza. I precedenti quattro corsi (2012, 2013, 2014 e 2015) si sono svolti con le modalità descritte nel sito www.italiadecide.it.
La Scuola formerà un profilo professionale orientato all’esercizio di responsabilità nell’ambito di amministrazioni pubbliche o di aziende private o a partecipazione pubblica che svolgono la propria attività nei settori delle infrastrutture, dell’energia, delle comunicazioni e dei servizi di interesse pubblico e pubblica utilità. In particolare, verrà curata una formazione orientata alla decisione e al conseguimento dei risultati. Sarà anche curata la formazione della capacità di analisi e sintesi, di scrittura schematica e sintetica e di esposizione efficace.
La partecipazione alla Scuola è gratuita.
Gli studenti che concluderanno il corso con alto merito e conseguiranno la laurea con tesi su argomenti rientranti nelle tematiche del corso saranno proposti a stages post-laurea presso amministrazioni pubbliche e aziende private e pubbliche.
Scadenza del bando: 21 gennaio 2016