Convenzione La Sapienza-Centro Studi Americani

Venerdì, 22 Gennaio, 2016 - 13:00

Il Centro Studi Americani è uno dei più antichi e prestigiosi istituti di studi sugli Stati Uniti esistente in Europa. Dall’iniziale nucleo di fondazione di diecimila libri, agli oltre 50.000 titoli attuali, in continua espansione ed aggiornamento, la Biblioteca oggi è in grado di offrire ai suoi iscritti non soltanto un amplissimo patrimonio bibliografico (libri e riviste in formato tradizionale a stampa), ma anche un numero sempre crescente di risorse elettroniche, che coprono i molteplici aspetti della storia e della cultura americana e delle relazioni degli Stati Uniti con il resto del mondo.

Il CATALOGO completo della biblioteca, aggiornato in tempo reale, è disponibile all’indirizzo library.centrostudiamericani.org/EOSDiscovery/OPAC/Index.aspx.  L’intera collezione è catalogata  e classificata secondo gli standard della Library of Congress  e si compone, in maniera piuttosto articolata, di varie tipologie di materiale bibliografico, suddivise per aree tematiche.

Cosa offre la Biblioteca:

Collezione cartacea:

·         Libri Antichi e Rari

·         Prime edizioni in traduzione italiana di opere di autori americani (Walt Whitman, Mark Twain, etc.)

·         Monografie con dediche originali degli autori (Sandra Cisneros, Jonathan Lethem, Lucio Levi, Rodica Mihaila, Carl William Ackerman, Gore Vidal, R. W. B. Lewis, etc.)

·         Pubblicazioni seriali tematiche (Library of America, Dictionary of Literary Biography, Cambridge Companions to Literature, etc.)

·         Biografie

·         Edizioni critiche

·         Periodici (New Yorker; The Nation; New Republic; The Reporter; Saturday Review; Foreign Affairs; The International New York Times, etc.)

 

Collezioni disponibili in altri materiali:

·         Diapositive della serie American History Slide Collection

·         Microfiche della serie Library of American Civilization

 

Risorse elettroniche:

·         I Periodici accademici: JStor e Project Muse sono due strumenti fondamentali per la fornitura di articoli a testo pieno, tratti dalle principali riviste accademiche.

·         L’Emeroteca Virtuale: La biblioteca offre la possibilità di consultare l’archivio di alcuni dei più importanti quotidiani americani attraverso la base dati ProQuest Historical Newspapers.

·         La politica internazionale: CIAO (Columbia International Affairs Online) è una delle fonti più complete per lo studio  e la ricerca nel settore della politica internazionale.

·         Le bibliografie di Storia e Letteratura: Il servizio consente di effettuare l’accesso a tre importanti archivi elettronici, che insieme costituiscono uno strumento unico per la ricerca bibliografica, in campo sia storico, sia letterario: Historical Abstracts, America: History & Life e MLA.

·         I documenti desecretati delle istituzioni americane: La Biblioteca mette a disposizione di studenti e studiosi due basi dati di grande interesse: DDRS (Declassified Documents Reference System) e DNSA (Digital National Security Archive).

·         La collezione letteraria: Literature Resource Center è una risorsa elettronica fondamentale per il reperimento di informazioni sugli autori letterari a livello mondiale.

 

Come accedere in Biblioteca:

Per usufruire dei servizi della Biblioteca, è necessario iscriversi. L’iscrizione è a pagamento, a parte il caso di studenti e docenti di Università Convenzionate (*) con il Centro, per i quali è possibile accedere gratuitamente. Tale iscrizione dà diritto alla consultazione in sede e al prestito esterno del materiale della Biblioteca, al servizio di fotocopie, al prestito interbibliotecario con gli Stati Uniti, alla consultazione delle risorse elettroniche. La tessera ha una durata annuale.  Nel caso di consultazioni brevi e che non richiedano il prestito esterno dei libri della Biblioteca, è previsto un ingresso giornaliero. Per orari e ulteriori dettagli sui servizi e le modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito web, all’indirizzo: http://centrostudiamericani.org/category/biblioteca

 

(*)Tor Vergata; Roma Tre; La Sapienza; John Cabot University; Luiss; American University; Bari.

Vedi anche: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma