Altre Attività Formative e professionali extracurriculari (AAFe)
Per favorire un migliore inserimento nel mondo del lavoro dei propri studenti e laureati, il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) mette a disposizione uno Sportello dedicato alle Altre Attività Formative extracurriculari (AAFe).
Finalità e servizi
Lo Sportello AFE eroga i seguenti servizi:
- Attivazione Tirocini curriculari e post-laurea, che si esplica attraverso l'utilizzo della piattaforma di placement e orientamento al lavoro SOUL, finalizzata a creare un contatto tra l'università e il mondo produttivo, con la pubblicazione di opportunità di stage, tirocini, lavoro e apprendistato;
- Riconoscimento Crediti Formativi Universitari conseguenti allo svolgimento di attività formative esterne svolte nella forma di tirocini, esperienze di lavoro o volontariato, altre esperienze formative (quali convegni, seminari, workshop, corsi di formazione, laboratori).
Il riconoscimento dei CFU per le Altre Attività Formative avviene in quattro sessioni stabilite a inizio anno: 25 gennaio, 13 giugno, 7 settembre e 14 novembre 2023.
Prossime scadenze
Presentazione documentazione per il riconoscimento dei cfu | Data verbalizzazione cfu |
2 settembre 2023 | giovedi 7 settembre 2023 |
Per la verbalizzazione dei crediti è necessaria la prenotazione attraverso il sistema INFOSTUD scegliendo una delle seguenti docenti di riferimento:
- la Prof.ssa Luisa De Vita per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2017/2018
- la Prof.ssa Assunta Viteritti per gli studenti immatricolati negli a.a. precedenti al 2017/2018
N.B. la verbalizzazione avverrà da remoto, SENZA la presenza dello studente. Il verbale resterà aperto 2 giorni, dopo la data di verbalizzazione, per consentire agli studenti la segnalazione di eventuali errori di trascrizione (scrivere a sportelloafe.disse@uniroma1.it)
Sede, orari e recapiti
Sportello AAFe, per consegna e ritiro moduli di attivazione tirocinio, consegna domande di Riconoscimento CFU e consulenza sulle procedure
SPORTELLO AAFe |
---|
Via Salaria 113, primo piano, Stanza 120, primo piano |
Martedì ore 9:00 - 12:00 |
Giovedì ore 10:00 - 13:00 |
Email: sportelloafe.disse@uniroma1.it |
Sportello Dipartimento (Domenico Carapellotti), per consegna moduli in caso di chiusura dello Sportello AAFe
Sportello Servizi Informatici Dipartimento |
---|
Via Salaria 113, primo piano, stanza 129 |
Dal lunedì al venerdì ore 9:30 -14:00 |
Responsabile e collaboratori
Responsabile scientifico: Laura Franceschetti
Responsabile amministrativo e coordinamento SOUL: Domenico Carapellotti (Amministrazione DiSSE)
Collaboratori: Borsisti delegati all'attività AAFe
Procedure
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI (CFU) |
Laurea Triennale in SOCIOLOGIA |
---|
Lo sportello AFE riconosce al massimo 6 CFU raggiungibili attraverso: |
|
|
|
|
Per maggiori informazioni, vedi descrizione corso di laurea |
Laurea Magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE |
---|
Lo sportello AFE riconosce al massimo 3 CFU raggiungibili attraverso: |
|
|
|
|
Per maggiori informazioni, vedi descrizione corso di laurea |
Tutte le attività formative esterne sopra elencate non possono essere accreditate automaticamente, ma necessitano di una valutazione da parte della Commissione AAFe per il loro eventuale riconoscimento.
I requisiti da rispettare per svolgere le suddette attività sono:
(a) Attinenza/coerenza dell'attività con il percorso di studio intrapreso dallo studente;
(b) Certificazione dell'attività svolta firmata da un docente organizzatore o da un responsabile dell'evento attraverso:
- Registro Presenze (nel caso di Tirocinio di formazione e Orientamento);
- Attestato di Frequenza a Convegni/Seminari/Workshop/Corsi di Formazione/Laboratori;
- Certificazione per "Altre Attività Formative".
Le domande (modulo di richiesta + documentazione attestante la partecipazione alle attività formative esterne) possono essere consegnate allo Sportello AAFe oppure, negli orari di chiusura dello Sportello, al Sig. Domenico Carapellotti presso la segreteria del Dipartimento Disse.
Gli esiti delle valutazioni della Commissione saranno pubblicati nella sezione News e nella bacheca adiacente lo sportello AFE (Via Salaria 113, Stanza n. 120, primo piano), con l'indicazione delle date nelle quali effettuare la verbalizzazione.
Gli studenti ritenuti idonei potranno verbalizzare i CFU solo dopo essersi regolarmente prenotati su INFOSTUD.
ATTIVAZIONE TIROCINI/STAGE |
Il tirocinio di formazione e orientamento (comunemente detto Stage) è un periodo di formazione-lavoro svolto presso aziende o enti, sia pubblici che privati, finalizzato all'approfondimento di tematiche affrontate durante il periodo di studi e all'orientamento delle proprie scelte professionali.
Le Università promuovono e sostengono le attività di tirocinio formativo e di orientamento, ai sensi dell'Art. 18 della 197/1997 e delle sue successive integrazioni e modificazioni.
I tirocini di formazione e orientamento si distinguono in:
Curriculari: tirocini promossi dalle Università a favore di studenti universitari, svolti durante il periodo di frequenza del corso di studi anche se non direttamente in funzione del riconoscimento crediti. |
Destinatari: studenti e laureandi che frequentino Corsi di Laurea, Master e Dottorato; |
Durata: tirocinio svolto durante il corso di studio. |
Post Laurea: Tirocini finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l'occupabilità dei giovani nella fase di transizione dall'Università al lavoro mediante una formazione, in ambiente produttivo e la conoscenza diretta del mondo lavorativo. |
Destinatari: neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento della laurea; |
Durata: massimo 6 mesi comprese le proroghe. |
Lo sportello AFE si occupa dei tirocini:
- curriculari: per il corso di laurea triennale in Sociologia e per il corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate;
- post Laurea: per tutti i corsi del Dipartimento di Scienze Sociali Applicate.
Fasi per l'attivazione del tirocinio:
- Attivare l'iscrizione sul portale di JobSoul (http://www.jobsoul.it/) sul quale gli studenti avranno l'opportunità di candidarsi alle offerte presenti o di autocandidarsi;
- L'ente ospitante, una volta accettata la candidatura, si occuperà della creazione dei Progetti Formativi;
- Il Progetto Formativo va stampato in triplice copia e firmato dall'azienda/ente e dal tirocinante;
- Consegnare in triplice copia allo Sportello AAFEe nei giorni d'apertura (o al Dott. Domenico Carapellotti, Segreteria DiSSE) prima dell'inizio del tirocinio,
- attendere la comunicazione dell'approvazione del progetto formativo (e conseguente firma del responsabile dello Sportello, prima di avviare l'attività di tirocinio).
Procedura autocandidatura studenti. Procedura ricerca tirocini
N.B. Il tirocinio potrà essere attivato, e quindi svolto, unicamente dopo l'approvazione da parte del Responsabile dello Sportello AAFe.
Le due copie del progetto formativo, controfirmate dal responsabile dello Sportello AAFe e destinate allo studente richiedente e all'ente/azienda ospitante, potranno essere ritirate presso lo Sportello nei giorni successivi all’approvazione
Procedura per la proroga dei tirocini:
- lo studente interessato deve richiedere la proroga direttamente all'ente ospitante,
- l'ente provvederà ad effettuare la proroga sul portale JobSoul (http://www.jobsoul.it/),
- ottenuta l'approvazione sul portale, lo studente dovrà stampare in triplice copia il progetto con le nuove date,
- le tre copie andranno consegnate allo Sportello AAFe (oppure al dott. Domenico Carapellotti) per ottenere nuovamente la firma del docente responsabile dello Sportello,
- successivamente, il tirocinio potrà essere completato.
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo email: sportelloafe.disse@uniroma1.it
Per informazioni sul portale JobSoul visitare la pagina www.jobsoul.it o contattare l'indirizzo email: tirocini@jobsoul.it
LABORATORI AAFe |
Per arricchire l'offerta di attività formative universitarie che orientino gli studenti al mondo del lavoro, l'Area Didattica di Sociologia e Scienze Sociali organizza specifici laboratori didattici extracurriculari rivolti prevalentemente agli studenti e alle studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate, ma in alcuni casi aperti anche agli studenti del corso di laurea triennale in Sociologia.
Questi laboratori sono proposti e curati da docenti afferenti al Dipartimento DISSE, anche non strutturati, che svolgono didattica curriculare, nonché da docenti esterni e a contratto, assegnisti di ricerca, studenti di dottorato; hanno una durata di 20 ore e rappresentano un'offerta formativa aggiuntiva e diversa dagli insegnamenti curriculari del corso di laurea.
Per il catalogo dei laboratori (suddivisi in semestri), i giorni e l'orario di erogazione degli stessi, visita la sezione News della pagina Moodle dello Sportello.