Seminario permanente di storia contemporanea

Università Sapienza di Roma
Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Seminario permanente di storia contemporanea
La sinistra europea e la questione ebraica
a.a. 2017-2018

Docente responsabile
Prof. Alessandra Tarquini

Chi volesse rivolgere la propria attenzione ai rapporti fra il mondo ebraico e la sinistra dei diversi paesi europei, non troverebbe l’ausilio di molti strumenti bibliografici a facilitargli il compito e scoprirebbe presto che il tema è stato poco esplorato. Accanto ai classici della storiografia dedicati alla storia degli ebrei o a quella dei partiti socialisti e comunisti, non mancano gli approfondimenti su aspetti determinati della condizione ebraica nella storia contemporanea come l’emancipazione, l’assimilazione, il sionismo, l’antisemitismo o il razzismo – per restare alle questioni più note – e del resto, fra gli studi sulla sinistra, oltre ai lavori di carattere generale, vi sono molteplici saggi su temi specifici del socialismo o del comunismo.

Tuttavia, negli ultimi anni, diversi storici hanno cominciato a interrogarsi sulla relazione che intercorre fra la sinistra e gli ebrei in età contemporanea. Hanno cioè cercato di capire come la sinistra, nelle sue varie espressioni, ha affrontato la questione ebraica nei centocinquanta anni che separano la nascita dei partiti socialisti dai nostri giorni, e se e come sono maturati atteggiamenti e giudizi specificamente di sinistra a proposito degli ebrei. Ovviamente si tratta di un tema che ha contorni diversi nei singoli paesi europei; nello stesso tempo – ed è questo uno dei nodi fondamentali del progetto – esiste accanto alle specificità delle singole sinistre nazionali un repertorio comune di rappresentazioni e di significati, di tendenze condivise, ereditate dal passato o che prendono forma nelle reti dei rapporti culturali e politici.

Oggetti delle ricerche degli ultimi anni sono i movimenti e i partiti politici della sinistra europea; le formazioni nate all’interno della storia del movimento operaio, e quindi in primo luogo i socialisti, i socialdemocratici e i comunisti: gruppi dirigenti, politici militanti, intellettuali, opinion maker. La questione ebraica si presenta in una duplice accezione: in quanto manifestazione di un nuovo antisemitismo moderno che ha attraversato la storia europea dalla metà del XIX secolo fino a giorni più recenti, e in quanto espressione del sionismo e del problema arabo-israeliano che è stato analizzato, commentato e quindi rappresentato dalla sinistra europea.

Gli obiettivi. Il seminario permanente si svolgerà presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche della Sapienza Università di Roma dall'autunno 2017. Vedrà la partecipazione di docenti e studiosi, italiani e stranieri, di diversi atenei. Per esigenze logistiche, chi fosse interessato dovrebbe inviare una mail agli organizzatori".

Seminario di storia contemporanea
La sinistra europea e la questione ebraica

Gli studi sul razzismo e l’antisemitismo nella storiografia italiana.

Relatore: Mario Toscano Università Sapienza di Roma

9 novembre ore 10.30

M. Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Franco Angeli, Milano, 2003; G. Schwarz, A proposito di una vivace stagione storiografica: letture dell’emancipazione ebraica negli ultimi vent’anni, in «Memoria e Ricerca», 19, 2005, pp. 159-174; I. Pavan, Gli storici italiani e la Shoah, in M. Flores, S. Levis Sullam, A.M. Matard Bonucci, E. Traverso, a cura di, Storia della Shoah in Italia . Vicende, memorie, rappresentazioni, Torino, Utet, 2010, vol. II, pp. 133-164.

La sinistra e la questione ebraica nell’Italia del Novecento.

Relatore: Alessandra Tarquini Università Sapienza di Roma

18 gennaio ore 10.30

E. Traverso, Les marxistes et la question juive: historie d’un débat (1843-1943), Montreuil, La Breche Pec, 1990; Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana. Dalla fine dell'Ottocento agli anni sessanta, a cura di M. Toscano, Marsilio, Venezia 2007; L. Riccardi, Il problema «Israele». Diplomazia italiana e Pci di fronte allo Stato ebraico (1948-1973), Milano, Guerini, 2006; G. Luzzatto Voghera, Antisemitismo a sinistra, Torino, Einaudi, 2007.

Marx e la questione ebraica.

Relatore: Francesco Saverio Trincia Università Sapienza di Roma

22 febbraio ore 10.30 - AULA 23 DEL DIP. DI SCIENZE POLITICHE

J. Carlebach, Karl Marx and the Radical Critique of Judaism, Routledge &Kegan Paul, London, Henley and Boston 1978 (Capitolo VIII e parte 4) R. Misrahi, Marx et la question juive, Gallimard, Paris 1972; M. Massara, Saggio introduttivo, in Id. (a cura di), Il Marxismo e la questione ebraica, Edizioni del Calendario, Milano 1972; M. Horkheimer, Gli ebrei e l’Europa, in Id., Crisi della ragione e trasformazione dello Stato, Savelli, Roma 1978 L. Parinetto, Marx e Shylock, in L. Parinettp – L. Schirollo, Marx e Shylock. Kant, Hegel, Marx e il mondo ebraico, Unicopli, Milano 1982; F.S. Trincia, La critica dell’ebraismo e della società civile moderna, in Id., Normatività e storia. Marx in discussione, Franco Angeli, Milano 2000; B. Bauer, K. Marx, La questione ebraica, Roma, Manifesto libri, 2009, a cura di M. Tomba.

La rappresentazione della Shoah nel cinema Italiano (1945-2000)

Relatore: Guido Vitiello Università Sapienza di Roma

10 Aprile ore 10.30 - AULA C2 - Dipartimento di scienze sociali ed economiche Università Sapienza di Roma - Via Salaria 113

Gordon, R.S.C., Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010), Bollati Boringhieri, 2013.
Lichtner, G., Fascism in Italian Cinema since 1945: The Politics and Aesthetics of Memory, Palgrave Macmillan, 2013
Marcus M., Italian Film in the Shadow of Auschwitz, University of Toronto Press, 2007.
Minuz A. e Vitiello G. (a cura di), La Shoah nel cinema italiano, «Cinema e Storia», Rubbettino, 2013
Perra E., Conflicts of Memory: The Reception of Holocaust Films and TV Programmes in Italy: 1945 to the Present, Peter Lang, 2010.
Vitiello. G., Gillo Pontecorvo, Kapò. Il tragico della “zona grigia” e il bianco e nero del melodramma, in «Storiografia. Rivista annuale di storia», Fabrizio Serra editore, 2015

 

L'antisemitismo nell'arte e nella cultura di massa

Relatore: Robert S. Gordon University of Cambridge

21 MAGGIO ore 10.30 - AULA C2 - Dipartimento di scienze sociali ed economiche Università Sapienza di Roma - Via Salaria 113

Bibliografia: M. Marcus, Il cinema come specchio della memoria, in M. Flores, S. Levis Sullam, A.M. Matard Bonucci, E. Traverso, a cura di, Storia della Shoah in Italia . Vicende, memorie, rappresentazioni, Torino, Utet, 2010, vol. II, pp. 418-433; L. Iamurri, L’arte italiana e la Shoah, in M. Flores, S. Levis Sullam, A.M. Matard Bonucci, E. Traverso, a cura di, Storia della Shoah in Italia . Vicende, memorie, rappresentazioni, Torino, Utet, 2010, vol. II, pp. 446-479; V. Pisanty, Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Milano, Mondadori, 2012; R. Gordon, Scolpitelo nei cuori. L’olocausto nella cultura italiana (1944-2010), Torino, Bollati Boringhieri, 2013; G. Anders, Dopo Holocaust, 1979, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (I. ed. 1997). E. Ruffini, «Morti, morti, ancora morti»: l’universo concentrazionario, la fotografia e l’immaginario collettivo italiano, in M. Baiardi e A. Cavaglion (a cura di), Dopo i testimoni, Roma, Viella, 2014.

7 Giugno 2018 - ore 10.30 - Aula C4 - Via Salaria 113

Stefano Petrucciani

"L'interpretazione dell'antisemitismo nella Scuola di Francoforte”.

Dipartimento di scienze sociali ed economiche Università Sapienza di Roma

Bibliografia:
1.Adorno-Horkheimer, Dialettica dell'illuminismo, Einaudi.
2.Adorno, Contro l'antisemitismo, manifestolibri.
3.Horkheimer, Gli ebrei e l'Europa, in Id., Crisi della ragione e trasformazione dello Stato, Savelli.
4.S. Petrucciani, Introduzione a Adorno, Laterza.
5.R. Wiggershaus, La Scuola di Francoforte, Bollati Boringhieri.

L'organizzazione:

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma