LM-88 SoSAG
SOCIOLOGIA per la SOSTENIBILITA' e ANALISI dei PROCESSI GLOBALI
![]() |
![]() |
|
Prendi parte al cambiamento |
Costruire conoscenze e competenze sociologiche per la sostenibilità |
STUDIARE LA SOSTENIBILITA' DA UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA
Cambiamenti climatici, iper-sfruttamento delle risorse naturali, migrazioni, transizione digitale, trasformazioni dei processi produttivi, cambiamenti nelle culture e negli stili di vita, disuguaglianze vecchie e nuove, sono alcuni esempi dei processi storici contemporanei a cui può essere ricondotto il tema della sostenibilità.
La sociologia studia le interdipendenze tra fenomeni apparentemente distanti per leggere le forme dell’organizzazione sociale emergenti da questi processi, le loro conseguenze e le possibili prospettive di sviluppo. È quindi perfettamente attrezzata in termini teorici e metodologici per lo studio della sostenibilità nelle sue principali dimensioni: ambientale, sociale, economica.
La Laurea Magistrale (LM-88) in Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali forma competenze radicate nella conoscenza sociologica, in grado di dialogare con le altre scienze sociali e naturali, non solo per leggere le traiettorie di sviluppo della contemporaneità, ma anche per disegnare una “visione” del futuro, contribuendo a definire azioni e strumenti per realizzarla.
![]() |
![]() |
Perchè studiare la sostenibilità da una prospettiva sociologica? | Presentazione dell'offerta formativa del corso di studi |
W O R K I N P R O G R E S S ...
Con il Ministero per la Transizione Ecologica: quale ruolo per la formazione universitaria sociologica?
20 giugno 2022
"Costruire conoscenze e competenze per lo sviluppo sostenibile".
Con gli studenti: progettiamo insieme il nuovo corso di laurea sulla sostenibilità
marzo 2022
Docenti e studenti si sono confrontati in focus group tematici per delineare le caratteristiche di un nuovo percorso di studi che formi competenze per la sostenibilità (foto).
Con esperti esterni: ciclo di seminari sulla sostenibilità
25 febbraio 2022
"Sostenibilità: alla ricerca di una (im)possibile definizione" (sessione mattutina)
"Lo sviluppo sostenibile: interdipendenze e interconnessioni" (sessione pomeridiana)
Studiosi, ricercatori e professionisti a confronto sui significati della sostenibilità e sulle azioni e gli strumenti per uno sviluppo sostenibile.
programma della sessione mattutina - programma della sessione pomeridiana
4 marzo 2022
"Governance, politiche e pratiche per la sostenibilità" (sessione mattutina)
"Scienza, tecnologia, lavori e sviluppo sostenibile" (sessione pomeridiana)
Qual è il ruolo delle amministrazioni centrali e locali nelle politiche per la sostenibilità? Come valorizare le pratiche di sviluppo sostenibile già in essere nelle diverse aree del Paese? E ancora, quali sono le conseguenze dell'innovazione scientifica e tecnologica per la transizione verde, sul lavoro e sulle relazioni sociali?
programma della sessione mattutina - programma della sessione pomeridiana