Salta al contenuto principale
English
Italiano
Form di ricerca
Ricerca
Dipartimento di Medicina Molecolare
Toggle navigation
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Governo
Uffici e contatti
Persone
Regolamenti e modulistica
Bandi
Trasparenza
Didattica
Offerta formativa
Borse di studio
Elenco Docenti del Dipartimento
Tasse
Strutture
Biblioteche
Musei
Organismo preposto al benessere degli animali (OPBA)
Internazionalizzazione
Professori visitatori
Accordi internazionali
Ricerca
Aree tematiche e gruppi di ricerca
Assegni di ricerca
Pubblicazioni
Territorio e terza missione
Convenzioni
Attività conto terzi
Patrimonio culturale
Trial clinici e tutela della salute
Educazione scientifica e formazione continua
Deposito di brevetti
Convegni nazionali ed internazionali
Azioni per l'alternanza scuola-lavoro
Spin Off e Start Up
Notizie
Home
Tutte le notizie
Tutte le notizie
Eletta Giunta di Dipartimento triennio 2019/2022
Pubblicata sulla rivista dell'AIRC l'intervista alla Prof. Di Marcotullio
L.Ottini: “The dark side of Breast Cancer”: Male Breast Cancer, a rare disease that might uncover underlying pathways of breast cancer.
Vademecum della Salute "Frecciarosa"
G. Sciumè : Transcriptional and Epigenetic regulation of Innate lymphoid cells in health and disease
Bando Borse Collaborazione a.a. 2019/2020
Esito votazioni Rappresentanti personale TAB, assegnisti di ricerca e studenti
L. Ottini - Focus Scientifico : Suscettibilità al cancro della mammella nell'uomo
G. Canettieri : Investimenti e Tradizione per fermare i cervelli in fuga
C. Fionda : Seminario dal titolo "Making target cells more sensitive to NK cells"
M. Mercola: "Generating Safe and Effective Drugs for Heart Disease and Cancer using Patient iPSCs"
Elezioni per la nomina dei Rappresentanti TAB, Studenti e Assegnisti di Ricerca in Consiglio di Dipartimento - Triennio 2019-2022
Eletta la Prof.ssa Marella Maroder per il triennio 01.11.2019 - 31.10.2022
RIENTRO DEI CERVELLI: storia di un nostro scienziato
Elezioni del Direttore di Dipartimento per il triennio 2019/2022
Premiata alla Camera l'eccellenza italiana!
M.Petroni: Seminario dal titolo “Stress replicativo nello sviluppo cerebellare e nei tumori dipendenti da MYCN”
A. Pierangeli: seminario dal titolo “How respiratory syncytial virus genotypes influence the clinical course exploiting host immunity”
S.Cialfi: seminario dal titolo:“Involvement of oxidative stress in aepithelial genetic disease and in cancer development"
Seminario Dott. Daniela Pozzi dal titolo: "Vettori non virali per il trasporto genico: dalla nanostruttura all’interazione con le cellule bersaglio”
Target-dependent RNA recognition in different functional contexts: the devil is in the domain
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Accessibilità