Chi siamo

Il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, fondato nel 2000 dal Prof. Giorgio Di Matteo, vanta una lunga e qualificata attività chirurgica. Nel 1904 Francesco Durante aveva trasferito la propria attività chirurgica nel Policlinico Umberto I appena inaugurato. L'attuale organizzazione dipartimentale ha permesso una migliore articolazione operativa, una più congrua distribuzione strutturale e una definitiva destinazione funzionale dei complessi strutturali-diagnostico terapeutici in rapporto con l'attività delle Divisioni e dei Servizi.

La Scuola Chirurgica Romana, da cui origina il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, riconosce tra i suoi fondatori Francesco Durante, Roberto Alessandri, Raffaele Paolucci, Pietro Valdoni e Paride Stefanini. Al Prof. Giovanni Marcozzi, allievo del Prof. Valdoni e del Prof. Paolucci, si deve il forte impegno per la destinazione dell'edificio di III Clinica Chirurgica, che ha diretto dal 1967 (anno della sua edificazione) fino al 1985. Dal 1985 al 2001 gli è succeduto nella direzione il Prof. Giorgio Di Matteo.

 

Fotografia Quarta Clinica Chirurgica"La prima pietra del Policlinico fu posta il 19 gennaio 1888 alla presenza del Re Umberto I e della regina Margherita, però fu verso il settembre dell’anno successivo che i lavori di costruzione presero effettivo sviluppo, dopo cioè che furono completati i progetti definitivi dei diversi edifici. I lavori proseguirono fino a tutto l’anno 1902 e nell’agosto del 1904 il Policlinico cominciò a funzionare con una capacità complessiva di 1650 letti. Il costo complessivo della spesa per la costruzione fu di £. 18.348.400. Nel 1937 la Regia Università e il Pio Istituto di Santo Spirito stipularono una convenzione per regolamentare i loro rapporti all’interno del Policlinico"

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma