Dottorato di ricerca in Storia e restauro dell'architettura

Coordinatore Prof. Maurizio Caperna
Segreteria Sig.ra Barbara Ciuna
Orario dal lunedì al giovedì, ore 9-16, venerdì per appuntamento
Recapiti Tel. +39 0668878811
 

Presentazione

(English version)

Il Dottorato deriva dall’accorpamento (dal 2003) di quello già in “Storia dell’Architettura” e di quello in “Conservazione dei Beni architettonici” ed opera in questi due settori, traendo motivo per indagare sulle reciproche connessioni fra i due ambiti.

Le due sezioni in cui si articola sono:

  • Sezione A: Storia dell'Architettura (sotto la guida del prof. Augusto Roca De Amicis)
  • Sezione B: Restauro dell'Architettura (sotto la guida della prof. Maria Piera Sette)
     

Obiettivi scientifici e formativi

(English version)

L’obiettivo scientifico e formativo di fondo riguarda l’addestramento all’uso degli strumenti e l’approfondimento dei metodi della ricerca storica, in particolare storico architettonica, in relazione ai diversi sistemi storiografici e al rapporto fra teorie e pratica della conservazione. In questo senso, i progetti di ricerca si rivolgono principalmente sia all’analisi di organismi architettonici e alle figure di singoli protagonisti, sia a problematiche teoretiche, ovvero affrontano temi a scala urbana, argomenti di conservazione e restauro che coinvolgono la tutela di testimonianze e contesti territoriali e paesistici. È evidente che tale situazione di pluralità tematica determini le connessioni fra i molteplici aspetti in cui è declinabile l’architettura; di fatto, la storia degli edifici nel loro completo sviluppo diacronico non può non interferire con le questioni proprie delle discipline storico-artistiche in generale, con quelle della storia della critica; con l’estetica; con la storia della scienza, anche in senso lato, oltre che specificatamente con la storia delle tecniche costruttive. In questa prospettiva, gli obiettivi formativi si collocano entro i seguenti filoni di studio che investono articolati campi d’interesse.

Principali tematiche di ricerca

(English version)

A) Storia dell’Architettura - La grammatica e la sintassi dell’architettura storica: gli ordini. - La critica, la storia, l’architettura ed il restauro. - Progetto ed esecuzione nella storia. Varianti in corso d’opera nell’architettura trascorsa. - La storiografia ’valutante’. - Relazioni vicendevoli tra storia dell’architettura e restauro. - La storia dell’architettura: progetto e committenza. - Gli spolia ed il reimpiego. - Linguaggio dell’architettura storica e sue particolarità, a fronte delle esigenze di un’estetica unitaria, seppure articolata, estesa a tutte le arti. - La storia della trattatistica architettonica. La storia della città e dell’urbanistica. - La storia del territorio e del paesaggio. - Lettura diretta ed indiretta delle architetture storiche: le fonti. - Approfondimenti su metodi di ricerca e d’indagine storico-tecnica-scientifica sul costruito. - Storia dei cantieri e delle procedure costruttive. - Approcci e procedure d’indagine sulle architetture storiche: episodi, tessuti, città, territorio. - La lettura stratigrafica dell’elevato e la cultura ’materiale’. - L’architettura come linguaggio. - L’estetica del paesaggio. - Il laboratorio per la conoscenza storica. - La storia dell’architettura: una questione di “stile” o di ”stili”. - Colori e architettura.

B) Restauro dell’Architettura - Tendenze attuali nella teoria e nella prassi restaurative. - La critica e la cultura del restauro: princìpi ed elaborazioni. - Orientamenti storici nel restauro. - La storia del restauro: teorie, princìpi, prassi. Le Carte. - La storia del consolidamento statico. - Approfondimenti su metodi di ricerca e di indagine storico-tecnica-scientifica sul costruito. - Diagnostica: materiali, supporti, compagini, strutture. - L’ambiente ed il microambiente del monumento come fattore di degrado. - L’utilizzo della trattatistica storica in sede conoscitiva per il restauro. - Manualistica, conoscenza e conservazione. - Struttura, materia, supporto ed aspetto. - Apporti chimico-fisici al restauro. - I requisiti minimi per gli interventi di conservazione. - Restauro ed estetica. - Il restauro archeologico o dei monumenti antichi. L’anastilosi. La protezione dei siti. - Rovine, e loro conservazione. - La conservazione del contemporaneo. - Lo studio dell’ambiente storico nei suoi aspetti singoli e combinati. - La questione sismica e la prevenzione. - Restauri, riutilizzazioni, adattamenti: gli standard. Restauro e museografia. - Impiantistica e conservazione. Conservazione e riutilizzo congruo. - La dialettica nuovo-antico, alle diverse scale. - Restauro e formatività. - Il progetto di conservazione ed il progetto di architettura. - Il restauro urbano.

Collegio dei docenti

Maria Letizia Accorsi (sez. B), Aloisio Antinori (sez. A), Bartolomeo Azzaro (sez. A), Flaminia Bardati (sez. A), Lia Barelli (sez. B), Clementina Barucci (sez. A), Calogero Bellanca (sez. B), Simona Benedetti (sez. A), Flavia Cantatore (sez. A), Maurizio Caperna (sez. B), Giovanni Carbonara (sez. B), Tancredi Carunchio (sez. B), Annarosa Cerutti Fusco (sez. A), Piero Cimbolli Spagnesi (sez. A), Alessandro Spridione Curuni (sez. B), Roberta M. Dal Mas (sez. B), Marina Docci (sez. B), Maria Grazia Ercolino (sez. B), Daniela Esposito (sez. B), Paolo Fancelli (sez. B), Donatella Fiorani (sez. B), Francesco Paolo Fiore (sez. A), Rossana Macini (sez. B), Natalina Mannino (sez. A), Marzia Marandola (sez. A), Giancarlo Palmerio (sez. B), Maurizio Ricci (sez. A), Augusto Roca De Amicis (sez. A), Paolo Rocchi (sez. B), Pietro Ruschi (sez. B), Renata Samperi (sez. A), Nicola Santopuoli (sez. B), Maria Piera Sette (sez. B), Maria Grazia Turco (sez. B), Alessandro Viscogliosi (sez. A), Paola Zampa (sez. A).

Attività scientifica

 

Calendario attività formative

CICLI

XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma