Dottorato di ricerca in Scienze della rappresentazione e del rilievo

Coordinatore Prof. Cesare Cundari
Segreteria Sig.ra Marina Vitale
Orario  
Recapiti  

Presentazione

(English version)

Il Dottorato in Scienze della rappresentazione e del rilievo (già in Rilevamento, analisi e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente) è stato attivato a partire dal XVIII ciclo (A.A. 2002/2003) ed è nato dalla fusione dei dottorati in Disegno e rilievo del patrimonio edilizio (attivato a partire dal V ciclo) e Rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente (attivato a partire dal VI ciclo)
Il Dottorato ha aderito, fin dal momento della sua istituzione, alla Scuola Nazionale di Dottorato in “Scienze della Rappresentazione e del Rilievo”, da cui ha assunto la denominazione per una migliore identità della scuola stessa e per facilitarne il processo di internazionalizzazione.
La Scuola, coordinata dall’Università di Firenze per il primo triennio, costituita dalla aggregazione di dottorati della stessa area (ICAR 17) già esistenti in sedi universitarie diverse, è stata istituita nel giugno 2005 e si propone di raggiungere attraverso il coordinamento dei singoli dottorati e le sinergie messe in campo un livello eccellente di specializzazione scientifica e tecnologica.


Obiettivi scientifici e formativi

(English version)

L'obiettivo formativo generale del Dottorato, in linea con quello della Scuola di cui fa parte, è prevalentemente orientato alla formazione di ricercatori capaci di operare nei settori del disegno dell'architettura, del rilevamento, della documentazione e della lettura critica del patrimonio architettonico e ambientale.
Tale obiettivo è perseguito favorendo l'acquisizione della capacità scientifica e metodologica necessaria per organizzare e sviluppare ricerche sui temi del settore disciplinare del Disegno. A tale riguardo, considerata la inevitabile eterogeneità della formazione iniziale dei dottorandi, le attività formative dovranno innanzitutto essere finalizzate inizialmente a favorire le necessarie puntualizzazioni nella loro preparazione di base.
Come obiettivi specifici il Dottorato prevede il conseguimento di una adeguata padronanza dei temi principali riguardanti i fondamenti scientifici della rappresentazione, il disegno dell'architettura, il suo rilievo, pur nella costante considerazione del rapporto che stabilmente e strutturalmente lega l'architettura al contesto urbano e al territorio.
La formazione riguarda, in particolare, le applicazioni del metodo teorico, del metodo filologico e del metodo sperimentale ai temi del Dottorato, nel quadro di una impostazione rigorosamente scientifica dei problemi generali della rappresentazione. Il metodo teorico si esplicita nello studio della scienza della rappresentazione, ivi comprendendo le più recenti tecniche informatiche e nelle applicazioni di questa scienza alla costruzione dei modelli. Il metodo filologico si applica allo studio delle fonti archivistiche, bibliografiche e iconografiche. Il metodo sperimentale si realizza nell'applicazione, ai temi di indagine, dei numerosi strumenti messi a disposizione soprattutto dai Laboratori del Dipartimento di Rilievo, Analisi, Disegno dell' Ambiente e dell' Architettura.


Principali tematiche di ricerca

(English version)

 

Trattandosi di un dottorato a carattere disciplinare, le tematiche di ricerca sono riferite ai contenuti del settore disciplinare del Disegno (ICAR 17); in particolare riguardano la rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente nella sua più ampia accezione di strumento conoscitivo delle leggi che governano la struttura formale, di strumento per l’analisi dei valori esistenti, di atto espressivo e di comunicazione visiva dell’idea progettuale alle diverse dimensioni scalari: architettonica, urbana e territoriale; comprendono i fondamenti scientifici del disegno e della modellazione informatica, le loro teorie e i loro metodi; il rilievo come strumento di conoscenza della realtà, le sue metodologie dirette e strumentali (topografiche, fotogrammetriche e informatiche), le sue procedure e tecniche, anche digitali, di restituzione metrica, morfologica e tematica; il disegno come linguaggio grafico, infografico e multimediale, applicato sia al processo di conoscenza dell’esistente che al processo progettuale, dalla formazione dell’idea alla sua definizione esecutiva. Riguardano, inoltre, la storia come ambito tematico trasversale che permette di comprendere lo sviluppo dei diversi settori tematici e di approfondire passaggi significativi del loro processo evolutivo.

 

Risorse a disposizione dei dottorandi (Aule e laboratori)

(English version)

 

Saranno a disposizione dei dottorandi i Laboratori esistenti presso il Dipartimento di Rilievo, Analisi e Disegno dell'Ambiente e dell'Architettura, ovvero: Laboratorio di Innovazione per il rilevamento , la rappresentazione e l’analisi dell’architettura (Sede di Piazza Borghese) Laboratorio di Rilievo dell'architettura e dell'ambiente (sede di Castro Laurenziano) Laboratorio di Rilievo e analisi delle trasformazioni urbane (sede di Valle Giulia).
I laboratori sono complessivamente forniti di attrezzature per: il rilevamento topografico (stazioni totali, ecc), fotogrammetrico (camere metriche di ripresa di tipo chimico e digitale, stereorestitutori analitici, ecc.) attrezzature informatiche per il rilevamento digitale (scanner laser), nonché per elaborazioni in forma grafica o di modellazione.
Oltre ai Laboratori sono disponibili per i dottorandi aule didattiche con programmi di restituzione ed elaborazione grafica e virtuale in rete


Collegio dei docenti

Laura Baratin, Carlo Bianchini, Laura Carlevaris, Laura Carnevali, Marco Carpiceci, Andrea Casale, Emanuela Chiavoni, Cesare Cundari (Coord.), Laura De Carlo, Tommaso Empler, Marco Fasolo, Carlo Inglese, Elena Ippoliti, Alfonso Ippolito, Fabio Lanfranchi, Maria Martone, Riccardo Migliari, Lia Maria Papa, Leonardo Paris, Paola Quattrini, Luca Ribichini, Graziano Valenti; Rappresentanti dei dottorandi: Francesco Cosentino, Francesca Porfiri; Docenti esterni: Piero Albisinni, Roberto de Rubertis, Mario Docci 

 

CICLI

XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma