Corso di studio magistrale in Economia, management e diritto d'impresa
- Presentazione
-
Il corso di studio magistrale in Economia, management e diritto d'impresa, già denominato fino all'anno accademico 2018/2019 Economia, finanza e diritto d'impresa, appartiene alla classe LM-77 (Scienze economico-aziendali) e mira a fornire una preparazione specialistica nel governo delle imprese, integrando le conoscenze provenienti dagli studi aziendalistici con quelli provenienti dagli ambiti disciplinari economico, statistico-matematico e giuridico. Esso si propone, pertanto, di fornire i linguaggi, le metodologie e gli strumenti per consentire l’assunzione di ruoli chiave nell'ambito delle attività direzionali delle imprese tradizionali e di quelle innovative e a vocazione digitale e di supporto alle stesse in un’ottica economico-aziendale e giuridica. A tal fine, esso ha l'obiettivo di formare laureati magistrali dotati di una specifica ed ampia cultura d’impresa che consenta loro, con riferimento sia al mondo delle professioni che all’economia digitale e dell’innovazione, di sviluppare un’elevata professionalità rispetto alle funzioni di organizzazione aziendale, di lavoro, produzione, pianificazione, controllo di gestione, auditing e revisione aziendale.
Il corso di studio magistrale si articola in due curricula, uno orientato all’impresa e alle professioni e l’altro indirizzato all’economia digitale e dell’innovazione. Grazie ad insegnamenti comuni e ad insegnamenti dedicati di ciascuno dei due curricula, il percorso formativo si articola in un primo anno nel quale vengono consolidate le conoscenze proprie degli ambiti disciplinari di riferimento del corso di studio magistrale e in un secondo anno nel quale tali conoscenze vengono ulteriormente approfondite e collegate alla dimensione internazionale.
Requisiti curriculari di accesso
Gli studenti che aspirano ad iscriversi a questo corso devono preliminarmente verificare di essere in possesso dei requisiti curriculari di accesso previsti nel Regolamento del corso ed inseriti nella parte seconda del Regolamento didattico di Ateneo.
A tal fine è possibile utilizzare il seguente applicativo per la verifica dei requisiti. Per informazioni, è inoltre possibile conttare la Segreteria per percorsi formativi, i master e l'alta formazione.
- Curricula
-
►Economia e management della sostenibilità
Percorso formativo a.a. 2023-2024
Corsi e docenti a.a. 2023-2024►Economia per l'impresa e le professioni
Percorso formativo a.a. 2023-2024
Corsi e docenti a.a. 2023-2024 - Doppio titolo
-
DOUBLE DEGREE PROGRAM - Università di Norimberga Gli studenti iscritti al Corso di studio magistrale, curriculum di Economia per l'impresa e le professioni, possono partecipare al bando di ammissione al programma di doppio titolo del Master in International, finance and economics (MIFE) della Technische Hochschule "Georg Simon Ohm" di Norimberga, frequentando un semestre a Norimberga in cui seguire corsi corrispondenti a 30 crediti (nel primo semestre del secondo anno).
Alla fine del percorso formativo gli studenti partecipanti al programma conseguiranno il titolo di studio presso i due Atenei. La selezione degli studenti avviene con apposito bando. Gli studenti ammessi al doppio titolo potranno avvalersi del programma Erasmus+.
Coordinatrice: Prof.ssa Anna Maria Tarola
Responsabile amministrativo: Dott.ssa Giovanna FortunatoBando di ammissione per l'a.a. 2022/2023
Scadenza per la presentazione delle domande: 17 febbraio 2023 - DATA DI SCANDENZA PROROGATA ALL'8 MARZO 2023
BANDO 2022/2023
Modulo domanda
Locandina
Commissione di valutazione
Graduatoria - Attività seminariale
-
Gli studenti iscritti al Corso di studio magistrale in Economia, management e diritto d'impresa
curricula:
Economia per l’impresa e le professioni
Economia e management della sostenibilitàgià a partire dal primo anno, seguire i seminari utili al conseguimento dei 3 cfu per Ulteriori attività formative (art.10, §5, lettera d, D.M.270/04) previsti al secondo anno di corso. Le ore di presenza saranno cumulate a quelle che verranno effettuate nel secondo anno. Complessivamente si dovranno effettuare 36 ore di frequenza.
Al fine del conseguimento dei 3 cfu è possibile partecipare anche ai Seminari organizzati dalla sede di Latina di Porta Futuro Lazio .
Le ore di frequenza saranno certificate dall'Ente. Per accedere al servizio è necessario registrarsi a Porta Futuro Lazio: il servizio è gratuito.RICHIESTA CONVALIDA CFU
Al termine del conseguimento delle 36 ore di attività seminariale, gli studenti dovranno presentare alla Segreteria Percorsi formativi e master domanda di riconoscimento dei crediti, utilizzando il modulo apposito e allegando le dichiarazioni rilasciate da Porta Futuro Lazio relative alle attività svolte.
Per le ore di attività seminariali organizzate dal corso di laurea è sufficiente indicare il numero totale delle ore.
La documentazione deve essere inviata per e-mail all'indirizzo: giovanna.fortunato@uniroma1.it
Si ricorda che:- le attestazioni rilasciate da Porta Futuro Lazio devono essere firmate dal coordinatore dell'Ente;
- le attestazioni devono essere inviate in un unico file pdf;
- il modulo di richiesta di riconoscimento dei crediti deve essere firmato e scansionato in pdf, NO in formato foto.
ELENCO SEMINARI IN CORSO
Elenco attività mese di SETTEMBRE 2023 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di OTTOBRE 2023 - CLICCA QUIELENCO SEMINARI GIA' EROGATI
Elenco attività mese di LUGLIO 2023 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di GIUGNO 2023 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di MAGGIO 2023 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di APRILE 2023 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di MARZO 2023 - CLICCA QUIFARE IMPRESA E' SOSTENIBILE?
Martedì 21 marzo 2023 ore 9:30 - Sala Conferenze Ce.R.S.I.Te.S. - Facoltà di Economia
Interviene il Prof. Stefano Fontana - Presidente del Consiglio di Area Didattica di Economia - sede di Latina - LOCANDINAFARE IMPRESA E' SOSTENIBILE? "Percorso informativo guidato"
Giovedì 23 marzo 2023 ore 14:30 - Sala Conferenze Ce.R.S.I.Te.S. - Facoltà di Economia - LOCANDINAElenco attività mese di FEBBRAIO 2023 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di GENNAIO 2023 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di DICEMBRE 2022 - CLICCA QUI
Nell'evento in calendario il 6 dicembre, " TERZO SETTORE Evoluzione e trasformazione economica dell’impresa sociale”, è previsto l'intervento del Prof. Stefano Fontana. Locandin
Elenco attività mese di NOVEMBRE 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di OTTOBRE 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di SETTEMBRE 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività mese di GIUGNO 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività del mese di MAGGIO 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività del mese di APRILE 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività del mese di MARZO 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività dei mesi di FEBBRAIO 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività dei mesi di DICEMBRE 2021 - GENNAIO 2022 - CLICCA QUI
Elenco attività dei mesi di NOVEMBRE - DICEMBRE 2021 - CLICCA QUI
Elenco attività del mese di OTTOBRE 2021 - CLICCA QUIIL BILANCIO SOCIALE: DNA DELLE BCC PER UNA CRESCITA ECONOMICA INCLUSIVA DELLE COMUNITA' LOCALI
Giovedì 10 novembre 2022 - ore 10:00 - 13:00 - Auditorium BCC Agro POntino - Via Leonardo da Vicni snc - Pontinia (LT)
Intervento del Prof. Stefano Fontana LOCANDINAWELFARE STATE
Mercoledì 4 maggio 2022 - ore 15:00 - Sala Conferenze Ce.R.S.I.Te.S
Locandina
Frequenza in presenza - E' obbligatoria la prenotazione sul MODULO GOOGLEProf. Mario Spremic - University of Zagreb (Faculty of Economics and Business)
“ETHICAL ISSUES IN DIGITAL TRASFORMATION: KEY CONCEPTS AND INTERNATIONAL BUSINESS CASES
venerdì 1 aprile 2022 ore 11:00-13:00 - Aula 13
Il Seminario potrà essere seguito anche da remoto:
https://uniroma1.zoom.us/j/94606559648?pwd=OTlPZHR4b0NqUFlYMEcwYWVKVHk5Zz09
E' obbligatoria la prenotazione attraverso il Modulo Google
LocandinaLA FISCALITA' DEGLI OVER THE TOP
Giammarco Cottani - Director Global Tax Policy di Netflix
Giovedì 16 dicembre 2021, ore 16.00-18:00, aula Onida Clicca quiLABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA - Dott.ssa Gabriella Tufano
Seminario svolto in presenza
17-18-24-25 novembre 2021 - ore 9:00-11:00 - Aula 6
Programma“SOCIAL MEDIA & ECOMMERCE IN CHINA” Training Course (in lingua inglese)
Organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Canton in collaborazione con l'ICE/ITA Agenzia
Il corso si svolge in modalità online tramite piattaforma dedicata
il mercoledì ed il venerdì a partire dal 13 ottobre fino al 12 novembre 2021 – ore 8:30-12:00
Il Corso dovrà essere seguito per intero. -
- Percorso di eccellenza
-
Il Percorso di eccellenza del corso di studio magistrale nasce per valorizzare gli studenti più meritevoli e approfondire e integrare la preparazione offerta dal corso di studio magistrale.
Il Percorso di eccellenza è a numero chiuso e prevede:
- un'attività di formazione per 200 ore;
- un ulteriore titolo accademico rilasciato dalla Facoltà;
- il rimborso delle tasse dell'ultimo anno di corso.
Il bando viene generalmente pubblicato dopo il 30 settembre dell'anno di riferimento. - Anticipo esami
-
Per quanto riguarda l'anticipo esami, il Manifesto degli Studi (articolo 40) prevede che lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti possa chiedere l’anticipo di due esami all’anno, previa autorizzazione delle strutture didattiche competenti che dovranno rilasciare un apposito documento e darne contestuale comunicazione alla Segreteria studenti, che procederà ad abilitare lo studente alla prenotazione degli esami sul portale Infostud.
La domanda di anticipo esami deve essere autorizzata dal Presidente del Consiglio di Area didattica di Economia - Sede di Latina per il tramite della Segreteria percorsi formativi, master e alta formazione.
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione, la domanda di anticipo deve essere presentata, a cura dello studente interessato, alla Segreteria studenti prima del sostenimento degli esami. La Segreteria studenti provvederà alla verifica dell’autocertificazione degli esami sostenuti e dei requisiti dichiarati dallo studente. In caso di mancanza dei requisiti previsti, si provvederà all’annullamento dell’autorizzazione e degli esami eventualmente sostenuti.
Agli studenti è richiesto di presentare la seguente documentazione:
- domanda nella quale vanno indicati i due esami per i quali si chiede l’anticipo, con l'autorizzazione della richiesta da parte del Presidente del Consiglio di Area didattica di Economia - Sede di Latina;
- modulo di autocertificazione degli esami sostenuti;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento.
I moduli sono disponibili su modulistica. - Esami del corso di studio magistrale già sostenuti nel corso di studio "triennale"
-
Se un modulo obbligatorio nel corso di studio magistrale è stato già sostenuto nel corso di studio "triennale", anche se con denominazione e cfu diversi, lo studente dovrà risostenerlo con un programma specifico di approfondimento. Tuttavia, qualora sia prevista, da parte dello studente, la scelta tra due insegnamenti ed uno dei due è stato già sostenuto nel corso di studio "triennale", anche se con denominazione e cfu diversi, lo studente dovrà necessariamente sostenere il secondo esame proposto. Infine, non è possibile sostenere come “Modulo a scelta dello studente” un esame già sostenuto nel corso di studio "triennale", anche se con denominazione e cfu diversi.
Nei casi sopraindicati, al fine di regolarizzare la propria carriera e permettere al docente la corretta verbalizzazione dell’esame, lo studente dovrà presentare alla Segreteria percorsi formativi, master e alta formazione il modulo Richiesta esame del corso di studio magistrale già sostenuto nel corso di studio "triennale”, firmato dal docente titolare dell'insegnamento. Il modulo è disponibile su modulistica.