Dall'Edificio al Museo

EDIFICIO DI BOTANICA
Gli edifici storici, e le opere ancora esistenti, costituiscono oggi il patrimonio artistico della Sapienza nato dalla sinergia tra architettura, pittura e scultura che caratterizza la Città Universitaria, pensata e realizzata come “opera collettiva”.
Un dialogo tra passato e presente, memoria, tradizione e ricerca che connota la Sapienza come “museo a cielo aperto”, luogo di tutela e conoscenza dell’arte pubblica di ieri e vetrina comunicativa e interattiva di oggi con la realtà culturale e scientifica dei suoi musei, le loro collezioni storiche e le mostre temporanee.
In "Dall’edificio al museo" la dott.ssa Ida Mitrano ricostruisce la storia di alcuni edifici della Sapienza, di cui i musei, già previsti nei progetti, sono parte integrante della realtà del passato, soprattutto del presente. Botanica e il Museo Erbario ne sono un esempio.