Our activities
Il Museo svolge la sua attività in linea con i molteplici ruoli che gli Erbari, e più in generale i musei naturalistici, rivestono attualmente.
Nello specifico, oltre alle attività di conservazione, di incremento e catalogazione informatizzata delle collezioni, il Museo Erbario opera nei seguenti campi:
- mette a disposizione le proprie collezioni per studi scientifici, per tesi di laurea e dottorato di ricerca, accogliendo ogni anno numerosi studenti e ricercatori italiani e stranieri;
- invia informazioni e materiale, su richiesta, a studiosi di tutto il mondo;
- ospita esercitazioni per gli studenti universitari di vari corsi di laurea;
- organizza visite guidate per singoli utenti, così come per le scuole di ogni ordine e grado, previa prenotazione;
- partecipa a mostre e a giornate di studio, sia in ambito accademico che divulgativo;
- partecipa a progetti finalizzati alla diffusione della cultura scientifica anche nell’ambito del Polo Museale di Sapienza;
- promuove attività editoriali finalizzate alla divulgazione delle conoscenze floristiche.
Il Museo si avvale del supporto degli studenti vincitori di Borse di collaborazione, annualmente assegnate alla struttura (150 ore annuali), e di coloro che svolgono le Attività formative scelte nell’ambito dell’offerta didattica di alcuni corsi di laurea afferenti alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (Consigli di Area Didattica (CAD) in Scienze e Tecnologie per la Natura, l’Ambiente e il Territorio e Scienze Ambientali). Gli studenti collaborano all’allestimento, alla sistemazione e catalogazione informatica delle nuove accessioni, al restauro delle collezioni moderne e alle operazioni di informatizzazione delle collezioni attualmente in corso.
Alternanza scuola-lavoro: Il Museo Erbario ha aderito al programma Alternanza Scuola-Lavoro - obbligatorio per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi - con un progetto denominato “Descrivere, identificare e catalogare i vegetali”. Ha quindi ospitato i ragazzi che avevano scelto l’Erbario come struttura dove svolgere la propria esperienza pratica di lavoro. Gli studenti coinvolti in questa progetto sono stati: 30 nel 2016, per un totale di 450 ore di lavoro; 30 nel 2017, per un totale di 600 ore di lavoro e 12 nel 2018 per un totale di 360 ore di lavoro. Sotto la guida e l’assistenza del personale tecnico hanno potuto così conoscere alcune delle diverse attività di cui il Museo si occupa, imparando e sperimentando ad esempio: i metodi per allestire un erbario tra cui essiccazione delle piante, spillatura dei campioni essiccati e loro sistemazione all’interno delle collezioni, con particolare riguardo alle nuove acquisizioni del Museo; la schedatura informatica delle collezioni così come quella di riviste e libri di nuova acquisizione per la Biblioteca del Museo.
Laboratori educativi: nell'ambito della manifestazione “Sabato al museo” il Museo Erbario ha attivato il laboratorio ludico-didattico dal titolo: "Realizza il tuo libro delle piante: l'erbario - Costruisci il tuo libro delle piante, realizzerai così un erbario da portare a casa. Potrai imparare a riconoscere le piante della tua città come un botanico. Sarai guidato da veri esperti che ti racconteranno il mondo vegetale."