AZIEND 2019/2020
Obiettivi formativi
L’obiettivo generale che il corso di laurea magistrale in "Economia aziendale", della durata di due anni, si propone è quello di formare studenti che possano operare sia nel campo delle libere professioni dell'area economico aziendale che all’interno di aziende private e pubbliche. Al riguardo, si segnala che, a seconda della configurazione del piano di studi, la convenzione stipulata tra l’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili prevede l’esonero dalla prima prova pratica di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista.
Sbocchi professionali
I laureati del Corso di laurea potranno esercitare attività professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica. Il Corso di laurea in Economia aziendale si propone di formare studenti che possano operare nel campo delle libere professioni dell'area economica e nelle aziende, private e pubbliche, profit e non profit. In particolare, i laureati magistrali in Economia aziendale potranno svolgere attività: - di esperti e consulenti nelle materie direzionali - programmazione, organizzazione e controllo - e nelle funzioni operative con particolare riguardo alle funzioni di amministrazione relative ad operazioni di ordinaria e straordinaria gestione, nonché di auditing e revisione; - di manager dei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati; - di dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato) e, in generale, come liberi professionisti nell'area economica.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Percorso formativo
Durante il corso di laurea vengono approfondite le dinamiche fondamentali dell’economia d’azienda ed analizzati gli aspetti giuridici, contabili e fiscali. In particolare, il corso di laurea fa riferimento alle seguenti aree tematiche: - l’informazione societaria: intesa come le modalità di rilevazione e misurazione dei fatti della gestione aziendale, sia avendo riferimento al contesto nazionale che internazionale; - la misurazione delle performance aziendali; - la valutazione delle aziende; - il quadro giuridico normativo che regola l’attività delle imprese private e pubbliche, quotate e non; - la crisi d’impresa. Inoltre, al fine di consentire allo studente di avere una formazione generale a cui poter fare riferimento per approfondire tematiche più specifiche, vengono trattati anche i temi relativi all’andamento delle logiche di mercato, della politica monetaria e delle strategie aziendali. Pertanto, il corso di laurea magistrale si espleta attraverso un piano di studi modulabile dallo studente in funzione dei propri interessi.
Struttura del corso
Il Corso di laurea e' strutturato in tre percorsi:
- Economia aziendale - Curriculum Istituzionale
- Economia aziendale - Curriculum Strategia e direzione aziendale
- Economia aziendale - Curriculum Consulenza professionale
Convenzione
Il Corso di studio ha nel proprio percorso formativo i requisiti richiesti dalla Convenzione tra l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.
Riferimenti
Presidente del CdLM: Prof. Michele Galeotti
Segreteria didattica
SITO WEB: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2019/30417/home