
ECOTURS 2021/2022
Obiettivi formativi Il corso di laurea magistrale intende proprio rispondere a queste esigenze in modo da dare un'offerta formativa esaustiva ed in linea, ma anche in competizione, con quelli che sono gli standard d'eccellenza nello scenario internazionale. |
Sbocchi professionali I laureati magistrali potranno inserirsi sul mercato del lavoro in posizioni di responsabilità, quali: - coordinamento di gruppi di lavoro che predispongano programmi e progetti per la valorizzazione turistica di risorse pubbliche e private; - coordinamento e/o partecipazione a gruppi di lavoro per l'analisi e l'organizzazione di sistemi per la gestione di risorse private e pubbliche; - coordinamento di gruppi di lavoro per la promozione, l'auditing ed il marketing di iniziative turistiche (preesistenti e di nuovo insediamento); - svolgimento di attività di consulenza o direzione di imprese che operano nella gestione dell'offerta e della domanda turistica nell'ambito nazionale ed internazionale; - partecipazione alla progettazione e alla gestione di reti per l'informazione e la comunicazione turistica; - responsabilità di valutazione e progettazione di interventi per la messa in valore e la tutela delle risorse naturali, con particolare riferimento alle aree protette ed alle operazioni di riconversione produttiva finalizzata al riequilibrio ambientale; - progettazione e gestione di interventi di valorizzazione del patrimonio ambientale; - partecipazione ad attività di ricerca scientifica di organismi nazionali ed internazionali. |
Percorso formativo |
Riferimenti Presidente del CdL: prof. Marco Brogna Contatti |
SITO WEB: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2021/30824/home |