HEALTH ECONOMICS 2020/2021
Obiettivi formativi |
Percorso formativo Il percorso formativo prevede il consolidamento e l'approfondimento delle conoscenze di Economia Politica, Economia Pubblica e Politica Economica con specifica applicazione all'ambito sanitario e farmaceutico, con il necessario supporto sia delle metodologie quantitative e sia delle discipline giuridiche, economico-aziendali, demografiche e mediche. Particolare rilevanza nel programma di studi avranno materie quali l'Economia e Politica Sanitaria, Valutazione dei Programmi di "Healthcare", Regolamentazione dei Servizi Sanitari e del Settore Farmaceutico; Gestione e Organizzazione delle Imprese Operanti nel Settore della Sanità, Ruolo dell'ICT nel Settore Sanitario e infine, nozioni di Igiene ed Epidemiologia. In tal modo, il corso di laurea magistrale in Economia Sanitaria si propone di fornire una solida conoscenza degli schemi di analisi delle scelte economiche nel settore sanitario, sostenuta da un'appropriata competenza nell'utilizzo di strumenti di analisi quantitativa, manageriale e giuridica. Esso è diretto alla formazione di figure dirigenziali in organismi pubblici o privati del mondo della sanità. La formazione può prevedere, oltre la frequenza dei corsi, attività di tirocinio presso amministrazioni pubbliche, imprese private e organismi internazionali; sono anche strutturalmente previsti, nel percorso di studio, seminari e laboratori. |
Sbocchi professionali - Agenzie governative e autorità di regolazione operanti nei settori del farmaco e delle tecnologie sanitarie |
Riferimenti Presidente del CdLM : prof.ssa Marilena Giannetti Contatti |
SITO WEB: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30823/home |