TeGI 2018/2019

Obiettivi formativi
Il nuovo corso di laurea magistrale in "Tecnologie e gestione dell'innovazione" (TeGI), della durata di due anni, ha lo scopo di formare un manager del cambiamento e dell'innovazione, destinato a progettare e gestire sistemi in cui le variabili tecnologiche interagiscono in modo complesso con quelle economiche e organizzative.

Sbocchi professionali
Il ventaglio delle attività di cui un laureato magistrale in Tecnologie e gestione dell'innovazione può occuparsi è ampio e diversificato: la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi e logistici, la pianificazione strategica, l'economia, la pianificazione e la gestione della tecnologia e dell’innovazione, le applicazioni Internet e la gestione delle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

Percorso formativo
Il percorso formativo prevede un semestre iniziale volto a consolidare le conoscenze in campo economico-aziendale e quantitativo acquisite nella laurea triennale, cui segue lo sviluppo di competenze specialistiche particolarmente orientate verso la gestione e controllo dei processi produttivi, l'innovazione tecnologica e le problematiche (anche normative) connesse alla certificazione di qualità.
L'offerta formativa del corso di laurea magistrale in "Tecnologie e gestione dell’innovazione" è, pertanto, fondamentalmente multidisciplinare pur richiedendo, in ragione delle tematiche trattate, approfondimenti negli ambiti specifici delle discipline citate nella denominazione. Per le ragioni anzidette, alcune ripetizioni di settori scientifico disciplinari caratterizzanti nell'ambito delle attività affini ed integrative appaiono giustificate in ragione della specifica caratterizzazione del corso.

Riferimenti
Presidente del CdLM : prof.ssa Giuliana Vinci

SITO WEBhttps://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/29855

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma