fotografia

Premi di laurea, tirocini, borse di studio e altre attività formative

 

In questa pagina vengono riportate tutte le opportunità formative e post laurea a disposizione per gli studenti. 
La pagina viene costantemente aggiornata in modo da potere pubblicare, quando disponibili, le notizie più recenti in tempi brevi..

Seminari, convegni e workshop

La Facoltà organizza numerose attività seminariali che prevedono confronti aperti tra i protagonisti del mondo economico, istituzionale, finanziario e gli studenti affinché i giovani possano guardare al futuro con uno sguardo consapevole e costruttivo.

La Facoltà incontra le aziende
Il progetto “Economia incontra le aziende” si compone di due cicli di seminari, uno nel primo semestre ed uno nel secondo semestre, durante i quali sono previsti non meno di cinque incontri ciascuno con i responsabili di grandi aziende che vengono presso la Facoltà a fornire la loro visione del mercato del lavoro, a presentare l'azienda e a evidenziare le opportunità a disposizione degli studenti. I seminari sono destinati ai laureandi di magistrale

La Facoltà incontra i protagonisti
Il ciclo "La Facoltà di Economia Incontra: I Protagonisti dell'Economia in aula", letteralmente "La Facoltà di Economia incontra i Protagonisti", consente agli studenti della più grande Facoltà di Economia d'Europa di incontrarsi con i leader delle aziende, istituzionali o mondo finanziario permettendo così alle giovani generazioni di guardare al futuro in modo costruttivo e consapevole.

La Facoltà incontra gli autori
Iniziativa dedicata a incontri con autori e tavole rotonde su temi di attualità economica, politica e sociale che ha come obiettivo offrire ai nostri studenti l'opportunità di partecipare al dibattito culturale contemporaneo. 

Premi di laurea

al momento non ci sono bandi

Tirocini

Il tirocinio è un'esperienza che permette allo studente di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso universitario, di conoscere le varie figure professionali presenti nei  diversi contesti lavorativi nonché di acquisire specifiche conoscenze professionali, che consentiranno un accesso più facile al mondo del lavoro. La gestione dei tirocini, sia curriculari che extra-curriculari ed esteri, per gli studenti e i neolaureati di Sapienza, avviene mediante la piattaforma JobSoul 
I tirocini possono essere svolti sia in Italia che all'estero e si suddividono in due tipologie principali:

Tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare è un percorso “formativo-professionale” che si svolge durante il periodo di studio e rientra in un piano di studi universitario. Il tirocinio curriculare è rivolto a studenti e studentesse iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, ai dottorati di ricerca, ai master universitari.  Così come previsto dall’apposito regolamento di ateneo, i tirocini curriculari possono essere finalizzati all’acquisizione di crediti formativi oppure alla stesura della tesi.
Prima di iniziare il tirocinio è necessario che il tirocinante prenda contatti con la segreteria didattica del proprio corso di studio o con l'ufficio placement di facoltà per informazioni utili all'avvio dello stage (CFU da conseguire, numero di ore da svolgere, eventuale autorizzazione preventiva da parte del Corso di studio, ecc.)

Tirocinio extracurriculare
Si tratta di uno stage non previsto all'interno del proprio percorso formativo, quindi non finalizzato al conseguimento di crediti formativi. A differenza del tirocinio curriculare, per l’extra curriculare è previsto un compenso che parte da una quota minima obbligatoria (stabilita dalla regione in cui si svolge) e può essere aumentata secondo la volontà dell'ente/azienda ospitante. I destinatari del tirocinio extra-curriculare sono: 

-  gli studenti iscritti che desiderino arricchire il proprio percorso formativo con un'esperienza diretta nel mondo del lavoro, ma che non hanno la possibilità di attivare un tirocinio curriculare per mancanza di CFU "per altre attività formative" o perchè non hanno ancora una tesi assegnata.
- i neolaureati che abbiano conseguito un titolo di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, master universitario) da non più di 24 mesi.

Borse di studio

 

ANASF, Associazione nazionale dei consulenti finanziari, promuove la XVII edizione della Borsa di studio riservata a laureati di un corso di laurea triennale ad orientamento economico, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario. L'importo complessivo della borsa di studio è di 3.000 euro e in caso di ex equo il premio verrà suddiviso tra tutti i partecipanti che avranno ottenuto il medesimo punteggio. La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 31 dicembre 2023.

Info su  https://www.anasf.it/borsa-di-studio-anasf-ivo-taddei


Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”

La Fondazione "Banca Popolare Pugliese Giorgio Primiceri" - ETS ha istituito una Borsa di Studio destinata al rimborso delle spese per tasse universitarie e di frequenza di un Master presso una delle Università inserite nelle classifiche dei QS World University Rankings by Subjects 2023-2024.

Consulta il sito della Fondazione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma