fotografia

Premi di laurea, tirocini, borse di studio e altre attività formative

 

In questa pagina vengono riportate tutte le opportunità formative e post laurea a disposizione per gli studenti. 
La pagina viene costantemente aggiornata in modo da potere pubblicare, quando disponibili, le notizie più recenti in tempi brevi..

Seminari, convegni e workshop

La Facoltà organizza numerose attività seminariali che prevedono confronti aperti tra i protagonisti del mondo economico, istituzionale, finanziario e gli studenti affinché i giovani possano guardare al futuro con uno sguardo consapevole e costruttivo.

La Facoltà incontra le aziende
Il progetto “Economia incontra le aziende” si compone di due cicli di seminari, uno nel primo semestre ed uno nel secondo semestre, durante i quali sono previsti non meno di cinque incontri ciascuno con i responsabili di grandi aziende che vengono presso la Facoltà a fornire la loro visione del mercato del lavoro, a presentare l'azienda e a evidenziare le opportunità a disposizione degli studenti. I seminari sono destinati ai laureandi di magistrale

La Facoltà incontra i protagonisti
Il ciclo "La Facoltà di Economia Incontra: I Protagonisti dell'Economia in aula", letteralmente "La Facoltà di Economia incontra i Protagonisti", consente agli studenti della più grande Facoltà di Economia d'Europa di incontrarsi con i leader delle aziende, istituzionali o mondo finanziario permettendo così alle giovani generazioni di guardare al futuro in modo costruttivo e consapevole.

La Facoltà incontra gli autori
Iniziativa dedicata a incontri con autori e tavole rotonde su temi di attualità economica, politica e sociale che ha come obiettivo offrire ai nostri studenti l'opportunità di partecipare al dibattito culturale contemporaneo. 

Premi di laurea

Bando Premio di Laurea intitolato alla memoria di Andrea Cavazzoli promosso da BPER Banca in collaborazione con Impronta Etica e Associazione per la RSI con preghiera di divulgare notizia, nelle modalità che riterrete opportune, agli studenti interessati.

Breve descrizione Bando

BPER Banca, l’Associazione Impronta Etica e l’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa finanziano un Premio di laurea dell’importo di euro 2.000,00 e due menzioni di euro 1.250,00 ciascuna in favore di studenti laureati presso un'Università del territorio nazionale che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sui temi della responsabilità sociale d’impresa nell’anno accademico 2020/2021. Il Premio e le menzioni sono intitolati alla memoria di Andrea Cavazzoli, dipendente BPER Banca dedito ai temi della responsabilità sociale d’impresa, prematuramente scomparso. Possono concorrere all’assegnazione del Premio di laurea e delle due menzioni i laureati che abbiano conseguito la laurea (specialistica/magistrale biennale o specialistica/magistrale a ciclo unico) nell’anno accademico 2020/2021 presso una Università del territorio nazionale entro e non oltre la data del 31 marzo 2022, con una votazione finale minima non inferiore a 105/110.

Scadenza presentazione candidature: 28/02/2023

Link al Bando https://www.unimore.it/AZdoc/BandoCavazzolia.a.20202021.pdf
Link al Modulo di domanda https://www.unimore.it/AZdoc/Modulodidomanda5.pdf
Link Unimore https://www.unimore.it/bandi/StuLau-EntiEsterni.html


XIª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per tre premi da assegnare a tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale.

E' prevista l’assegnazione di tre premi per i tre elaborati giudicati più meritevoli aventi ciascuno un importo pari a Euro 2.000,00 (duemila).

Bando 

Scad. 22 aprile 2023


Premio Jo Cox Europa 2023

La Fondazione ASTRID, con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, istituisce un premio di laurea (1.500 euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit. Si intende così ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
Il comitato scientifico invita candidature su tutti i temi attinenti all'Unione Europea e al suo processo di integrazione. In questa edizione saranno valutate di particolare interesse tesi sul tema "Europa, Crisi e Resilienza". A partire dal 2008 l'Europa ha fronteggiato in sequenza grandi crisi finanziarie, epidemiche, geopolitiche, migratorie ed energetiche. Quale ruolo ha avuto e può avere l'Unione Europea nel fronteggiare queste grandi crisi e il loro impatto sui popoli europei? Quali strumenti e istituzioni dell'Unione, esistenti o potenziali, possono contribuire a rafforzare la resilienza dei popoli europei alle crisi sistemiche? Come può il contributo dell'Unione Europea a tale resilienza promuovere il senso di appartenenza dei cittadini all'Unione?
Il premio sarà conferito a un laureato (triennale o magistrale) di università sul territorio italiano, in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana. Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110.
Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi può essere in italiano o in inglese.

I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato (con voto di laurea in chiaro) in formato elettronico (pdf) alla casella e-mail premiojocox@astrid.eu entro il 31 maggio 2023. In caso di tesi in italiano, si richiede anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine.

Il premio sarà conferito a Roma entro dicembre 2023.

Scad. 31 maggio 2023


Fondazione Aristide Merloni istituisce 6 premi di Laurea per gli studi sullo sviluppo locale intitolati alla rivista scientifica "Economia Marche".

 Intendiamo premiare laureati magistrali che abbiano sviluppato delle tesi meritevoli sui temi di:

1) economia regionale e sviluppo locale
2) impresa e imprenditorialità
3) economia applicata

Ai 6 vincitori spetta un premio di 500 euro e la pubblicazione di un estratto della tesi sulla rivista "Economia Marche".

Le candidature sono aperte fino al 31 marzo 2023.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://bit.ly/PremioLaurea2023. 

Tirocini

Il tirocinio è un'esperienza che permette allo studente di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso universitario, di conoscere le varie figure professionali presenti nei  diversi contesti lavorativi nonché di acquisire specifiche conoscenze professionali, che consentiranno un accesso più facile al mondo del lavoro. La gestione dei tirocini, sia curriculari che extra-curriculari ed esteri, per gli studenti e i neolaureati di Sapienza, avviene mediante la piattaforma JobSoul 
I tirocini possono essere svolti sia in Italia che all'estero e si suddividono in due tipologie principali:

Tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare è un percorso “formativo-professionale” che si svolge durante il periodo di studio e rientra in un piano di studi universitario. Il tirocinio curriculare è rivolto a studenti e studentesse iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, ai dottorati di ricerca, ai master universitari.  Così come previsto dall’apposito regolamento di ateneo, i tirocini curriculari possono essere finalizzati all’acquisizione di crediti formativi oppure alla stesura della tesi.
Prima di iniziare il tirocinio è necessario che il tirocinante prenda contatti con la segreteria didattica del proprio corso di studio o con l'ufficio placement di facoltà per informazioni utili all'avvio dello stage (CFU da conseguire, numero di ore da svolgere, eventuale autorizzazione preventiva da parte del Corso di studio, ecc.)

Tirocinio extracurriculare
Si tratta di uno stage non previsto all'interno del proprio percorso formativo, quindi non finalizzato al conseguimento di crediti formativi. A differenza del tirocinio curriculare, per l’extra curriculare è previsto un compenso che parte da una quota minima obbligatoria (stabilita dalla regione in cui si svolge) e può essere aumentata secondo la volontà dell'ente/azienda ospitante. I destinatari del tirocinio extra-curriculare sono: 

-  gli studenti iscritti che desiderino arricchire il proprio percorso formativo con un'esperienza diretta nel mondo del lavoro, ma che non hanno la possibilità di attivare un tirocinio curriculare per mancanza di CFU "per altre attività formative" o perchè non hanno ancora una tesi assegnata.
- i neolaureati che abbiano conseguito un titolo di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, master universitario) da non più di 24 mesi.

Borse di studio

Fondazione Italiana Accenture segnala la riapertura di Youth in Action for SDGs, concorso per idee dedicato a giovani under 30: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro.

In palio alcuni premi speciali come:

-            borse di studio

-            stage retribuiti da 3-6 mesi presso i Partner del concorso

Youth in Action for Sustainable Development Goals, giunto alla sua settima edizione e promosso da Fondazione Italiana Accenture, chiama i giovani under 30 a mettersi alla prova con quindici sfide di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, in linea con l'Agenda ONU 2030 su tematiche come:

·       marketing e comunicazione

·       risorse umane

·       agricoltura sociale e e-commerce

·       inclusione sociale di categorie fragili e formazione dei giovani

·       economia circolare e spreco alimentare

·       transizione digitale e innovazione

·       biodiversità e impatto ambientale

·       customer experience tra online e retail

Il concorso è una grande opportunità per mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso universitario, confrontandosi direttamente con le fondazioni e aziende Partner, tra cui: Accenture, Conad, CNH Industrial, Fastweb, Fondazione Allianz UMANA MENTE, Fondazione CRT - OGR Torino – ASAI Torino, Fondazione Snam, Fondazione Unipolis, Kartell, Human Age Institute by ManpowerGroup, Lavazza, Mail Boxes Etc,. UN SDG Action Campaign, Vodafone.

 

Le candidature saranno aperte fino al 20 aprile 2023.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del concorso: https://youthinactionforsdgs.it/.

Altre attività 

Premio di Poesia “Don Giovanni Colletto” XV Edizione

Info

Bando 


PIARC Italia, il Comitato Nazionale Italiano di PIARC (Associazione Mondiale della Strada), di cui sono soci di diritto il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e Anas S.p.A. (Gruppo FS), bandisce il Concorso Nazionale PIARC Italia 2023 Le Strade del futuro – Immagina la tua
Strada per studenti universitari, professionisti ed esperti del settore, società private, pubbliche amministrazioni e gestori stradali e autostradali.Il concorso ha la finalità di stimolare e incoraggiare la creatività e promuovere le innovazioni finalizzate a soddisfare le esigenze di mobilità stradale presenti e soprattutto future. Il riferimento è in particolare agli aspetti della sicurezza, soprattutto delle utenze deboli, tenendo conto delle nuove forme di mobilità, del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, della resilienza delle infrastrutture e della durabilità e manutenibilità
delle opere durante l’intero ciclo di vita.

La domanda di iscrizione al concorso, corredata dall’abstract, deve pervenire alla Segreteria di PIARC Italia all’indirizzo mail concorso2023@piarc-italia.it entro il 15 dicembre 2022, mentre l’elaborato da sottoporre al concorso deve essere inviato alla Commissione PIARC Italia entro il 1°aprile 2023.

BANDO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma