
Immatricolazioni 2022
La pagina è in constante aggiornamento
- Come immatricolarsi a Economia
-
L’accesso ai Corsi di laurea è subordinato al superamento di una prova in ingresso per la verifica delle conoscenze (PVI). La prova è il Test TOLC-E, che può essere svolto in presenza oppure nella modalità TOLC@casa.
Procedure e scadenze sono indicate nel Bando di immatricolazione che sarà pubblicato dall’Ateneo nel mese di giugno. Il Bando sarà consultabile anche in questa pagina.
Le procedure di immatricolazione, di seguito indicate, saranno attive dal mese di luglio- Occorre registrarsi al sito www.cisiaonline.it, selezionare la prova Test TOLC-E, la sede universitaria, la tipologia di prova scelta (tolc-e oppure tolc@casa), la data. Il test TOLC-E può essere sostenuto presso una qualsiasi sede universitaria presente sul CISIA. La scelta del Corso di laurea sarà effettuata con le successive fasi di immatricolazione.
- Dopo aver sostenuto il TOLC-E occorre registrarsi su Infostud compilando il seguente modulo cliccando qui
- Al temine della procedura verrà generato il numero di matricola che deve essere conservato unitamente alla password utilizzata per l’accesso.
- Sarà poi necessario pagare il bollettino di 10 euro, generato da Infostud, inserendo il codice 14613 che corrisponde a tutti i Corsi di laurea della Facoltà di Economia.
- Infine, effettuare il pagamento della prima rata del contributo di iscrizione all’a.a. 2022/2023 entro la data di scadenza indicata nel Bando (mese di novembre). In questa fase dovrà essere indicato il codice del Corso di laurea scelto.
Calendario dei test
- TOLC-E in presenza nella sede di Roma
9 giugno; 19 e 20 luglio; 6-7-8 settembre
Sede della prova: Laboratorio informatico Piano terra Facoltà di Economia, via del Castro Laurenziano 9, Roma
- TOLC@CASA consultare su www.cisiaonline.it le date disponibili.
Il sito del CISIA viene aggiornato periodicamente con l’inserimento di ulteriori date, in base all’andamento delle prenotazioni.
Per il Corso di Laurea con sede a Latina, consultare il sito cliccando qui - Eventi per l'Orientamento 2021/2022
-
UN PONTE TRA SCUOLE E UNIVERSITA' - ECONOMIA SI PRESENTAL'accesso alla Facoltà è consentito dalle ore 9.30, unicamente dalla scalinata di ingresso in via del Castro Laurenziano 9Per poter accedere alla Facoltà occorre:- indossare la mascherina protettiva FFP2 (no chirurgica)- compilare il modulo disponibile sul sito dell'ateneo Sapienza al seguente link https://www.uniroma1.it/
it/notizia/covid-19-procedure- di-accesso-alle-sedi-sapienza (selezionare la stringa "utenti esterni, visitatori, personale di enti convenzionati" e indicare, nel campo richiesto, OPEN DAY - AULA 5 - Facoltà Economia)dopo aver compilato il modulo, con tutti i campi richiesti, riceverete una email con l'autorizzazione in pdfil pdf deve essere visualizzabile sul vostro cellulare ai tornelli di ingresso alla FacoltàL'evento si svolgerà in AULA 5, primo piano
Presentazione dei Corsi di Laurea, delle opportunità occupazionali e dei servizi offerti dalla Facoltà
Venerdì 18 febbraio 2022, ore 10.00-12.30 - Sala delle Lauree, Facoltà Economia
Il Preside Fabrizio D’Ascenzo, i Presidenti dei Corsi di Laurea Marianna Belloc e Vincenzo Barba,
i Delegati all’Orientamento Michele Raitano e al Tutorato Barbara Vantaggi accolgono le studentesse e gli studenti
Lezione tipo, "Next generation eu: il rilancio dell'Italia", - Giovanni Di Bartolomeo, Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto
UNA GIORNATA DA MATRICOLA
È possibile partecipare all’inizio delle lezioni del secondo semestre insieme alle matricole
Lunedì 21 febbraio: ore 9.00-11.00, Economia Politica Lunedì 21 febbraio: ore 11.00-13.00, Istituzioni di Diritto privato Martedì 22 febbraio: ore 9.00-11.00, Istituzioni di Diritto Privato Martedì 22 febbraio: ore 11.00-13.00, Ragioneria Mercoledì 23 febbraio: ore 9.00-11.00, Ragioneria Mercoledì 23 febbraio:ore 11.00-13.00, Economia Politica UN GIORNO A ECONOMIA
Un giorno a Economia
Aula 5 "Federico Caffè"7 aprile 2022, a partire dalle ore 9.30
Avrai la possibilità di fare un'esperienza di vita universitaria.
La mattina parteciperai, proprio come le matricole, alle lezioni degli insegnamenti di primo anno
Il pomeriggio il Preside e i Presidenti dei Corsi di Laurea presenteranno l'offerta formativa e le opportunità riservate agli studenti
Per conoscere il programma della manifestazione consulta la locandinaRegistrati per partecipare in presenza clicca qui
Registrati per seguire online clicca quiProcedure di accesso alla Facoltà
Per poter accedere alla Facoltà occorre:
- indossare la mascherina protettiva FFP2 (no chirurgica)
- compilare il modulo disponibile sul sito dell'ateneo Sapienza al seguente link (clicca qui) (selezionare la stringa "utenti esterni, visitatori, personale di enti convenzionati" e indicare, nel campo richiesto, OPEN DAY - AULA 5 - Facoltà Economia) dopo aver compilato il modulo, con tutti i campi richiesti, riceverete una email con l'autorizzazione in pdf che deve essere visualizzabile sul vostro cellulare ai tornelli di ingresso alla FacoltàSEMINARI DI ECONOMIA
Dal mese di febbraio 2022, la Facoltà organizza un ciclo di incontri di approfondimento su temi di attualità
Al termine del ciclo di seminari viene rilasciato un attestato di partecipazione che può consentire, a discrezione dell'Istituto scolastico, il riconoscimento del credito formativoI seminari sono in modalità webinar, la partecipazione è consentita con prenotazione
Martedì 8 febbraio, Michele Raitano – Le conseguenze della pandemia sul tenore di vita degli italiani Giovedì 17 febbraio, Rosa Lombardi – Startupper oggi o Startupper domani? Una scelta vincente Martedì 1 marzo, Giuseppe Croce – Studiare serve? I rendimenti dell’istruzione universitaria Giovedì 10 marzo, Maurizio Boccacci Mariani – La sfida della sostenibilità per la transizione energetica ed ecologica Martedì 22 marzo, Maurizio Franzini – Vaccini e brevetti: cosa ci insegna l’economia Giovedì 31 marzo, Pasqualina Porretta – La finanza sostenibile e il recupero dei borghi italiani: patrimonio storico e giovani generazioni Martedì 6 aprile, Barbara Vantaggi – La matematica viene in soccorso: il fenomeno del gioco d’azzardo Giovedì 21 aprile, Elena Ambrosetti – Pandemia e conseguenze sulla struttura demografica italiana Giovedì 28 aprile, Dario Guarascio – I lavoretti e la GIG economy Giovedì 5 maggio, Paolo De Angelis – Calamità naturali: strumenti finanziari e assicurativi per la copertura del danno economico Link prenotazione - I corsi di laurea
-
Le informazioni si riferiscono ai corsi di laurea di questo anno accademico. La nuova offerta formativa sarà disponibile a partire dai primi luglio p.v. Per maggiori informazioni clicca qui per andare sulla pagina della nostra didattica Scienze Aziendali
Sede: Roma
Classe di Laurea: L-18 (DM 270/04)
Indirizzi: 3 curricula- Curriculum Amministrazione delle Aziende
- Curriculum Banche Assicurazioni e Mercati
- Curriculum Gestione d'Impresa
- Curriculum Economia e Commercio (serale)
Lingua: italiano
Durata: 3 anni
Modalità di accesso: Nessuna restrizioneEconomia e finanza
Sede: Roma
Classe di Laurea: L-33 (DM 270/04)
Indirizzi: 3 curricula:- Curriculum Economia e finanza
- Curriculum Economia e cooperazione internazionale
- Curriculum Economia del turismo dell'ambiente delle risorse
Lingua: italiano
Durata: 3 anni
Modalità di accesso: Nessuna restrizioneManagement e diritto d’impresa
Sede: Latina
Classe di Laurea: L-18 (DM 270/04)
Lingua: italiano
Durata: 3 anni
Modalità di accesso: Nessuna restrizione - Parla con noi - Sportello telematico SOrT
-
Per informazioni e consulenze sui Corsi di studio e l'organizzazione della didattica, lo sportello telematico del SOrT è attivo nei seguenti giorni e orari:
lunedì - mercoledì - venerdì, ore 10.00-12.00
martedì - giovedì, ore 14.30-16.30
per collegarsi con i tutor allo sportello telematico, utilizzare G-Meet al seguente indirizzo: https://meet.google.com/qkh-bqdb-dco?hs=122
indirizzo di posta elettronica: sort-economia@uniroma1.it - Video di presentazione
-
Economia si presenta Scienze Aziendali
Guarda la video intervista al Presidende del corso, prof. Vincenzo BarbaEconomia e finanza
Guarda la video-intervista alla Presidente, Prof.ssa Marianna BellocManagement e diritto d’impresa
Guarda il video di presentazione - Pillole di Economia 2021
-
L’offerta di tutti i Corsi di Laurea della Facoltà ruota intorno a quattro ambiti scientifico-disciplinari:
L’ambito economico-aziendale
L’ambito economico-politico
L’ambito giuridico
L’ambito quantitativo-matematicoIn questa sezione ti spieghiamo in cosa consistono attraverso quattro brevi video-lezioni in cui ti
Studiare Economia aziendale….
Studiare Economia politica…
Studiare Diritto
Studiare Matematica applicata all’economia…
- Conferenza di presentazione dei corsi di laurea - Porte aperte alla Sapienza 2021
- Tutorato
-
La Facoltà di Economia offre gratuitamente due diverse forme di tutorato.
La Facoltà mette inoltre a disposizione una squadra efficiente e dinamica di studenti-Tutor che offrono assistenza, supporto ed orientamento a favore di tutti gli iscritti.1. Tutorato in ingresso
Il tutorato in ingresso è rivolto alle nuove matricole e non comporta aggravi finanziari aggiuntivi a carico delle famiglie. Esso mira ad aiutare lo studente ad identificare le proprie lacune formative attraverso l’uso di test di autovalutazione da svolgere sulla piattaforma gratuita Of@ di Sapienza.
La partecipazione a questa forma di tutorato non è obbligatoria ma fortemente consigliata. In caso di esito non brillante delle autovalutazioni, e sempre d’accordo con lo studente, la Facoltà può creare dei percorsi di recupero ad hoc atti a colmare qualsiasi lacuna formativa.2. Tutorato in itinere
Il tutorato in itinere persegue il fine di prevenire la dispersione ed il ritardo negli studi ed è indirizzato a tutti gli iscritti alla Facoltà di Economia. Rientrano all’interno del perimetro del tutorato in itinere le attività di:Organizzazione di corsi di recupero per insegnamenti del primo anno; Organizzazione di cicli di esercitazioni teoriche e numeriche per gli insegnamenti quantitativo-matematici;
La Facoltà mette inoltre a disposizione una squadra efficiente e dinamica di studenti-Tutor che offrono assistenza, supporto ed orientamento a favore di tutti gli iscritti.
- Predisposizione di gruppi di studio e di approfondimento per le discipline giuridiche ed aziendali;
- Organizzazione di orari di ricevimento aggiuntivi, rispetto a quelli ordinariamente offerti dai docenti
- La Facoltà e i social
-
La Facoltà di Economia è presente sui principali Social network sin dall’avvento dell’Era social.