
AZIEND 2022/2023
Obiettivi formativi L’obiettivo generale che il corso di laurea magistrale in "Economia aziendale", della durata di due anni, si propone è quello di formare studenti che possano operare sia nel campo delle libere professioni dell'area economico aziendale che all’interno di aziende private e pubbliche. Al riguardo, si segnala che, a seconda della configurazione del piano di studi, la convenzione stipulata tra l’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili prevede l’esonero dalla prima prova pratica di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista |
Sbocchi professionali I laureati del Corso di laurea potranno esercitare attività professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica. Il Corso di laurea in Economia aziendale si propone di formare studenti che possano operare nel campo delle libere professioni dell'area economica e nelle aziende, private e pubbliche, profit e non profit. In particolare, i laureati magistrali in Economia aziendale potranno svolgere attività: - di esperti e consulenti nelle materie direzionali - programmazione, organizzazione e controllo - e nelle funzioni operative con particolare riguardo alle funzioni di amministrazione relative ad operazioni di ordinaria e straordinaria gestione, nonché di auditing e revisione; - di manager dei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati; - di dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato) e, in generale, come liberi professionisti nell'area economica.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) |
Percorso formativo Struttura del corso
|
Convenzione Per consultare la Convenzione: |
Riferimenti Presidente del CdLM: Prof.ssa Claudia Tedeschi |