SCIEN-CARE | Sviluppo di Competenze Induttive ed Educazione scieNtifica nelle CAse di REclusione

Iniziativa

Referente attività: Favero Gabriele

Area di intervento: RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: Istituti Penitenziari della Regione Lazio

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: carceri

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Il progetto SCIEN-CARE si propone di promuovere l apprendimento scientifico e la riabilitazione all interno delle strutture carcerarie attraverso la realizzazione di kit educativi per le attività di Lab2Go. Oltre a fornire strumenti utili alle scuole, il risultato principale per i detenuti è quindi l acquisizione di competenze scientifiche in modo pratico e induttivo. Il fatto che i kit prodotti siano destinati alle scuole è un punto di forza di SCIEN-CARE, che ambisce a utilizzare la cultura scientifica come un ponte tra il mondo delle carceri e quello esterno.
Beneficiari e stakeholders interni ed esterni dell'iniziativa
Il progetto SCIEN-CARE presenta una serie di beneficiari diretti e indiretti. In primo luogo, i principali beneficiari diretti sono i detenuti delle carceri coinvolte nel progetto, tra cui le istituzioni penitenziarie della Regione Lazio. Questi individui, spesso marginalizzati dalla società, potranno trovare nella partecipazione attiva alla realizzazione di kit didattici un occasione di riabilitazione e crescita personale. L apprendimento di competenze scientifiche e la partecipazione a un progetto costruttivo contribuiranno ad aumentare la loro autostima, a ridurre la possibilità di recidiva e ad aprire la porta a futuri percorsi occupazionali una volta usciti dal carcere. Le scuole secondarie di secondo grado rappresentano un altro gruppo di beneficiari diretti. Gli studenti di queste istituzioni educative possono trarre beneficio dai kit didattici realizzati dai detenuti, non solo dal punto di vista pratico, ricevendo materiali utili allo svolgimento delle attività di Lab2Go, ma soprattutto verrà offerta loro l’occasione di aprire una riflessione sul mondo delle carceri, contribuendo a rompere stereotipi e promuovendo una maggiore comprensione nei confronti dei detenuti. Ulteriori beneficiari diretti sono le istituzioni penitenziarie coinvolte, che tramite la collaborazione con l Università, ricevono nuove opportunità per il reinserimento sociale dei detenuti. Inoltre, l intera comunità carceraria e il personale di sorveglianza possono apprezzare i vantaggi di un ambiente più costruttivo e stimolante. Dal punto di vista dell università coinvolta, il progetto rappresenta l’opportunità di partecipare attivamente alla crescita sociale contribuendo alla terza missione dell istituzione accademica. Infine, SCIEN-CARE può contribuire a migliorare la percezione pubblica e le politiche riguardanti il sistema carcerario. Il coinvolgimento attivo dei detenuti nel creare "qualcosa di utile" che servirà alle scuole contribuisce a una visione più inclusiva e umana delle carceri e del loro ruolo nella società.
Risorse utilizzate
Bando di Ateneo per la Terza Missione 2023: Progetto SCIEN-CARE | Sviluppo di Competenze Induttive ed Educazione scieNtifica nelle CAse di REclusione (finanziamento ottenuto 5000€).
Impatti sociali, economici e culturali dell'attività
Il progetto offre un opportunità unica ai detenuti di acquisire competenze scientifiche, riconoscendo l importanza della scienza nella società contemporanea. Attraverso il metodo induttivo, la costruzione pratica dei kit rende l apprendimento scientifico più accessibile e coinvolgente. Inoltre, SCIEN-CARE stabilisce un ponte tra due realtà sociali diverse: la scuola e il carcere. Il coinvolgimento indiretto con gli studenti delle scuole superiori fornisce ai detenuti uno sguardo sul mondo esterno, promuovendo il senso di appartenenza alla società. La consapevolezza che gli oggetti creati saranno utilizzati dagli studenti contribuisce a motivare i detenuti verso il miglioramento personale e la reintegrazione sociale. L iniziativa non solo beneficia i detenuti ma impatta positivamente anche gli studenti delle scuole coinvolte, sensibilizzandoli sulla realtà carceraria e abbattendo pregiudizi. A breve termine, SCIEN-CARE migliora la qualità di vita dei detenuti, stimolando il loro interesse, rafforzando l autostima e aprendo una linea di comunicazione con il mondo esterno. Nel lungo periodo, contribuisce al reinserimento lavorativo, riducendo la recidiva. Oltre agli impatti individuali, SCIEN-CARE favorisce un dialogo critico sulla rieducazione e la riabilitazione nel sistema carcerario italiano, proponendo un approccio più umano ed educativo. Infine, dimostrando come la formazione scientifica possa essere un motore di trasformazione sociale, SCIEN-CARE potenzialmente ispira futuri progetti simili, contribuendo in modo tangibile alla terza missione universitaria.
Possibili indicatori per il monitoraggio e la rendicontazione
- Numero di Detenuti Coinvolti - Numero di Kit Educativi Prodotti - Numero di Scuole Coinvolte - Valutazione della Soddisfazione dei detenuti - Partecipazione delle Autorità Locali - Coinvolgimento delle Organizzazioni Non Profit - Ampliamento dell Offerta di Attività

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Facebook twitter instagram