La ricerca su COVID-19: il contributo dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina

La Facoltà di Farmacia e Medicina, nell’ambito degli obiettivi della Commissione Ricerca, ha organizzato l’evento “La ricerca su COVID-19: il contributo dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina”. 
In questa pagina troveranno pubblicazione i contributi selezionati inerenti le attività di ricerca condotte per studiare e mitigare gli effetti, diretti ed indiretti, della situazione di emergenza epidemiologica in corso.

Se sei un Docente, un Ricercatore, un Dottorando o Assegnista di ricerca di un Dipartimento della Facoltà di Farmacia e Medicina puoi inviare il tuo contributo.

Può utilizzare la funzione di ricerca personalizzata per trovare più agevolmente i contenuti in base a specifiche parole chiave o all'ambito della ricerca.

Parole chiave Ambito
PROGETTO TESAL: tamponi salivari molecolari per la diagnosi di Sars-CoV-2 salivare, tampone, RT-PCR Diagnostico-predittivo
Nuovi Agenti Antivirali anti SARS-Cov-2 ad Ampio Spettro e Agenti che Attenuano l’Infiammazione Polmonare da COVID19 SARS-CoV-2, antivirale, antinfiammatorio Terapeutico
Infezioni correlate all'assistenza in terapia intensiva: un confronto tra le incidenze dei reparti COVID-19 e No-COVID-19 Covid-19, Terapia Intensiva, Infezioni correlate all'assistenza Epidemiologico
Indagine sulle attitudini nei confronti della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nella popolazione generale e tra gli operatori sanitari del territorio italiano. Uno studio longitudinale. Esitazione vaccinale, attitudini, comunicazione Epidemiologico
Sistema di monitoraggio continuo indossabile non invasivo dei pazienti con COVID-19 attraverso rivelazione di 40K Potassio, Radioattività, Covid-19 Diagnostico-predittivo
Peptidi antimicrobici da pelle di anfibio: potenziali nuovi agenti antivirali contro la pandemia di SARS-COV-2 peptidi antimicrobici, coronavirus, immunità innata Terapeutico
Modelli 3-D QSAR e COMBINE per la Predizione di Attività di Molecole Quali Potenziali Inibitori della Proteasi Principale del Virus SARS-CoV-2 3-D QSAR, COMBINE, Proteasi Principale SARS-CoV-2 Biomolecolare
Impatto della pandemia di Covid-19 sull'utilizzo dei servizi sanitari tra le persone residenti a Roma: uno studio trasversale servizi sanitari, disuguaglianze, pandemia Epidemiologico
Immunosensori monouso voltammetrici e di impedenza per la determinazione POC del COVID-19 immunosensore; SARS-CoV-2; punto di cura Diagnostico-predittivo
Identificazione di inibitori di Mpro e Spike da SARS-CoV-2 attraverso analisi computazionale ad elevate performance e test in vitro Prodotti naturali, antivirali, SARS-CoV-2 Terapeutico
Esitazione vaccinale nella popolazione di genitori con figli in età scolare di una ASL di Roma. Studio cross-sectional per l'identificazione dei possibili determinanti Esitazione vaccinale, alfabetizzazione vaccinale, Covid-19 Epidemiologico
Esitazione vaccinale contro COVID-19 tra gli studenti universitari di Sapienza: uno studio trasversale Esitazione vaccinale Epidemiologico
Caratterizzazione molecolare di A. baumannii responsabile di coinfezioni in pazienti con SARS-CoV-2 Acinetobacter baumannii; Elettroforesi in Campo Pulsato (PFGE); Infezioni Correlate all'Assistenza Epidemiologico
Impatto della pandemia da COVID-19 sull’incidenza di infezioni correlate all’assistenza nei pazienti ricoverati in terapia intensiva: uno studio di coorte retrospettivo Infezioni correlate all'assistenza, Covid-19, Unità di Terapia Intensiva Epidemiologico
Glicemia e tessuto adiposo epicardico al momento del ricovero possono predire la severità dell'infezione covid-19 Covid-19, glicemia, tessuto adiposo epicardico Diagnostico-predittivo

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma