Lo studio, attraverso una survey somministrata via web alla popolazione di genitori con figli in età scolare della ASL Roma 1, si propone di perseguire i seguenti obiettivi: 1) valutare il livello di esitazione vaccinale nei confronti delle vaccinazioni dei figli (parental vaccine hesitancy)...
Covid-19
-
Esitazione vaccinale nella popolazione di genitori con figli in età scolare di una ASL di Roma. Studio cross-sectional per l'identificazione dei possibili determinanti
-
Impatto della pandemia da COVID-19 sull’incidenza di infezioni correlate all’assistenza nei pazienti ricoverati in terapia intensiva: uno studio di coorte retrospettivo
Introduzione: Durante la riorganizzazione delle unità di terapia intensiva (ICU) causata dall'emergenza COVID-19, l'attenzione alle tradizionali misure di controllo delle infezioni potrebbe essere stata ridotta. Tuttavia, le evidenze dell'effetto della pandemia da COVID-19 sulle infezioni...
-
Glicemia e tessuto adiposo epicardico al momento del ricovero possono predire la severità dell'infezione covid-19
Background: il tessuto adiposo epicardico (EAT) è strettamente correlato all'infiammazione cronica e all'insulino-resistenza e potrebbe pertanto essere coinvolto nell’insorgenza e nell’aggravamento delle complicanze polmonari del COVID-19, soprattutto nei pazienti obesi e diabetici. Inoltre, l’...
-
Disturbo da stress post-traumatico e disturbo d'ansia generalizzata negli infermieri italiani durante la pandemia COVID-19: uno studio cross-sectional
INTRODUZIONE: La recente pandemia da COVID-19, ed il conseguente drastico aumento del carico lavorativo per gli operatori della salute, in particolar modo per gli infermieri, ha avuto pesanti conseguenze sul benessere psicologico di queste figure professionali. L’obiettivo di questo studio è...
-
L'impatto delle restrizioni alla mobilita sul contenimento dell'epidemia può essere descritto da un modello basato su agenti individuali
Distanziamento fisico e limitazioni alla mobilità vengono utilizzate con successo per contenere la diffusione delle epidemie. Tuttavia, i modelli compartimentali classici, come il modello SIR (Susceptible-Infected-Removed), ampiamente utilizzati per modellare la diffusione di epidemie, non...