Sviluppo di un vaccino a DNA per SARS-Cov2 incapsulato in nanoparticelle lipidiche funzionalizzate

Autori: 
Serena Renzi, Erica Quagliarini, Luca Digiacomo, Francesca Giulimondi, Sara Palchetti, Saula Checquolo, Alessandra Zingoni, Isabella Screpanti, Daniela Pozzi, Giulio Caracciolo.
Take Home Message:
Uno degli aspetti cruciali per far fronte alla pandemia da COVID-19 è la disponibilità di vaccini efficaci sicuri ed a basso costo. A tal fine, stiamo lavorando alla realizzazione di un vaccino a DNA combinando le elevate prestazioni offerte dalla tecnologia microfluidica unite alla naturale capacità dei lipidi cationici di incapsulare acidi nucleici. I sistemi risultanti sono nanoparticelle lipidiche contenenti un plasmide che codifica per la subunità S1 della proteina Spike, potenziale vaccino contro SarsCov2.
L'immagine mostra l'iter procedurale per lo Sviluppo di un vaccino a DNA per SARS-Cov2 incapsulato in nanoparticelle lipidiche funzionalizzate

Uno degli aspetti cruciali per far fronte alla pandemia da COVID-19 è la disponibilità di vaccini efficaci sicuri ed a basso costo. A tal fine, stiamo lavorando alla realizzazione di un vaccino a DNA combinando le elevate prestazioni offerte dalla tecnologia microfluidica unite alla naturale capacità dei lipidi cationici di incapsulare acidi nucleici. I sistemi risultanti sono nanoparticelle lipidiche contenenti un plasmide che codifica per la subunità S1 della proteina Spike, potenziale vaccino contro SarsCov2.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto devastante sulla salute e sull’economia mondiali, per questo il mondo della ricerca si è intensamente dedicato allo sviluppo di vaccini efficaci per limitare la diffusione della malattia. Una delle tipologie di vaccini più innovativa ed efficace ad oggi impiegata è quella dei vaccini genetici a mRNA basati su sistemi di nanoparticelle lipidiche, mai utilizzati prima su larga scala. Nonostante l’alto profilo di sicurezza, questi sono costosi e richiedono una catena del freddo per il mantenimento ed il trasporto. Una valida alternativa è rappresentata dai vaccini a DNA, più stabili ed accessibili alla produzione industriale su larga scala. Il nostro gruppo si sta dedicando allo sviluppo di un vaccino a DNA veicolato da nanoparticelle lipidiche ottenute sfruttando una tecnologia di microfluidica, che permette di ottenere nanoparticelle piccole ed uniformi. Inoltre, le nanoparticelle verranno funzionalizzate utilizzando specifiche proteine plasmatiche per conferire loro una maggiore capacità di veicolazione mirata a particolari popolazioni di cellule quali cheratinociti e cellule dendritiche in vista di una somministrazione per via sottocutanea.

Ambito: 
Parole chiave: 
Nanoparticelle
vaccino a DNA
Corona proteica
Proteina Spike
Contatti
Dipartimento: 

Prof. Giulio Caracciolo
giulio.caracciolo@uniroma1.it

Prof.ssa Isabella Screpanti
Commissione Ricerca
isabella.screpanti@uniroma1.it

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma