Strategie e Raccomandazioni per la promozione delle vaccinazioni anti-COVID-19: una Scoping Review

Autori: 
Erika Renzi, Azzurra Massimi, Valentina Baccolini, Corrado De Vito, Giuseppe Migliara, Carolina Marzuillo, Paolo Villari
Take Home Message:
Il Management dei processi comunicativi di massa e il controllo dell'infodemia sono strategie fondamentali per l'aumento delle intenzioni vaccinali per il COVID-19 nella popolazione generale a livello globale.
Il Management dei processi comunicativi di massa e il controllo dell'infodemia sono strategie fondamentali per l'aumento delle intenzioni vaccinali per il COVID-19 nella popolazione generale a livello globale.

INTRODUZIONE: La campagna di vaccinazione anti-COVID-19 dipende da politiche sanitarie aggiornate e strategie efficaci. Le singole nazioni devono disporre di strategie forti che consentano un processo decisionale informato basato sulle priorità di immunizzazione che possano orientare la popolazione all’adesione alla campagna vaccinale per il COVID-19. Pertanto, l'obiettivo di questa scoping review è quello di sintetizzare le strategie e le raccomandazioni attuate a livello globale per la promozione all'adesione alle vaccinazioni anti-COVID-19.

MATERIALI E METODI: è stata condotta una scoping review seguendo il PRISMA extension for scoping reviews (PRISMA-ScR). Sono state consultate le banche dati di PubMed, PsycINFO e Google Schoolar. Sono state inoltre consultate fonti di letteratura grigia. Sono stati inclusi articoli pubblicati fino alla data del 3 aprile 2021.

RISULTATI: Sono stati inclusi 41 articoli riguardanti strategie e raccomandazioni attuate in 21 nazioni. La sintesi dei risultati ha portato alla formulazione di cinque ambiti di azione per l’aumento delle intenzioni alla vaccinazione anti-COVID-19 della popolazione generale: strategie comunicative, strategie comportamentali, introduzione di limitazioni ed obblighi, introduzione di incentivi ed infine l’area di supporto alle politiche sanitarie. L’83% delle nazioni incluse nella revisione dichiara di avere attuato strategie comunicative volte al contrasto del fenomeno dell’infodemia, l’ingaggio di spokesperson e l’utilizzo di informazioni culturalmente e lessicalmente condivise dalla popolazione. A questi interventi seguono l’accessibilità e la disponibilità dei vaccini (71%) e il potenziamento delle Cure Primarie e della workforce socio-sanitaria di supporto alla comunità (60%). Le strategie comportamentali risultano essere particolarmente apprezzate nei paesi anglofoni e si basano sulla responsabilità solidale e la cultural-leadership. Infine le politiche di viaggio sembrerebbero essere le limitazioni maggiormente introdotte al fine di incentivare l’adesione alla vaccinazione e contrastare il contagio da COVID-19.

CONCLUSIONE: A livello globale si sta agendo al fine di promuovere la corretta comunicazione di massa e contrasto all’infodemia e l’utilizzo inappropriato delle fonti al fine di facilitare l’adesione alla vaccinazione anti-COVID-19. Sebbene le nazioni che maggiormente hanno provveduto alla copertura della popolazione fragile e over 70, suggeriscano ed adottino l’introduzione di incentivi e limitazioni nelle politiche di viaggio e nell’accesso a servizi socio-sanitari. Infine, le strategie comportamentali sembrerebbero utili nella popolazione che viene definita esitante.

 

Parole chiave: 
Covid-19
vaccine
health policy
Contatti

Erika Renzi
erika.renzi@uniroma1.it

Prof.ssa Alessandra della Torre
Commissione Ricerca
alessandra.dellatorre@uniroma1.it

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma