Vaccinazioni anti-COVID-19 ed Esitazione Vaccinale: risultati preliminari di una revisione sistematica

Autori: 
Azzurra Massimi, Erika Renzi, Valentina Baccolini, Corrado De Vito, Giuseppe Migliara, Carolina Marzuillo, Paolo Villari
Take Home Message:
I risultati della revisione sistematica permetteranno di aggiornare il modello dei determinanti dell'esitazione vaccinale orientando le strategie di intervento per promuovere l'adesione consapevole alla vaccinazione.
I risultati della revisione sistematica permetteranno di aggiornare il modello dei determinanti dell'esitazione vaccinale orientando le strategie di intervento per promuovere l'adesione consapevole alla vaccinazione.

Diversi fattori possono determinare il successo di una campagna di vaccinazione, indipendentemente dalla disponibilità di un vaccino efficace e sicuro. Tra questi, l'esitazione vaccinale ha rappresentato a lungo uno dei principali ostacoli al raggiungimento degli obiettivi di copertura vaccinale in molti Paesi. Lo scopo di questa revisione sistematica è stato quello di sintetizzare i livelli globali di esitazione relativa al vaccino contro COVID-19 e di identificarne i determinanti.

La revisione sistematica della letteratura è stata eseguita in accordo alle linee guida PRISMA e attraverso la ricerca, su PubMed, Web of Science, Scopus e PsycINFO, di studi osservazionali pubblicati fino ad aprile 2021 in lingua inglese o italiana. Sono stati estratti i livelli di esitazione e i dati sui determinanti, secondo la matrice sviluppata dal “SAGE working group on vaccine hesitancy”  dell’OMS. Il protocollo della revisione sistematica è stato registrato su Prospero (ID: CRD42021235328).

Dei 5447 articoli inizialmente recuperati, 89 sono stati inclusi nella sintesi qualitativa. Gli studi inclusi hanno indagato l'esitazione da vaccino COVID-19 su 1.954.331 individui provenienti da 68 Paesi (America del Nord 19; America del Sud 23; Africa 3; Asia 18; Europa 55; Oceania: 4) tra marzo 2020 e gennaio 2021. I tassi di esitazione, prima della disponibilità mondiale di vaccinazioni (82 studi), variavano dall'84.6% (Camerun, maggio- agosto 2020) al 10.37% (Cina, marzo-giugno 2020). Gli studi condotti a gennaio 2021 (N = 7) hanno mostrato tassi compresi tra 42.8% (Turchia) e 5.3% (Regno Unito). Un'analisi del sottogruppo di dati riferiti agli operatori sanitari ha mostrato i più alti tassi di esitazione a Honk Kong (60%) e Turchia (26,6%), rispettivamente prima e dopo la disponibilità del vaccino.

I risultati preliminari della revisione confermano l'ampia variabilità dell'esitazione vaccinale in tutto il mondo. La sintesi quantitativa in corso sulla prevalenza dell'esitazione vaccinale e l'analisi sui determinanti consentiranno di aggiornare le strategie di intervento per affrontare l'esitazione vaccinale, sia nella popolazione generale che negli operatori sanitari, orientando le politiche di sanità pubblica

 

 

Parole chiave: 
Esitazione vaccinale
revisione sistematica
determinanti
Contatti

Azzurra Massimi
azzurra.massimi@uniroma1.it

Prof.ssa Alessandra della Torre
Commissione Ricerca
alessandra.dellatorre@uniroma1.i

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma