Sfide nella gestione dell'infezione da SARS-CoV2: il ruolo della Batterioterapia orale come strategia terapeutica complementare per evitare la progressione del COVID-19

Autori: 
Luigi Celani, Gabriella d’Ettorre, Giancarlo Ceccarelli , Massimiliano Marazzato, Giuseppe Campagna, Claudia Pinacchio, Francesco Alessandri , Franco Ruberto, Giacomo Rossi , Carolina Scagnolari , Cristina Mastropietro, Vito Trinchieri , Gregorio Egidio Recchia, Vera Mauro, Guido Antonelli, Francesco Pugliese e Claudio Maria Mastroianni
Take Home Message:
Una specifica formulazione batterica ha mostrato un significativo impatto migliorativo sulle condizioni cliniche dei pazienti positivi per l'infezione da SARS-CoV-2. Questi risultati sottolineano anche l'importanza dell'asse intestino-polmone nel controllo della malattia COVID-19
Una specifica formulazione batterica ha mostrato un significativo impatto migliorativo sulle condizioni cliniche dei pazienti positivi per l'infezione da SARS-CoV-2. Questi risultati sottolineano anche l'importanza dell'asse intestino-polmone nel controllo della malattia COVID-19

BACKGROUND: I disturbi gastrointestinali sono frequenti nel COVID-19 e si è ipotizzato che SARS- CoV-2 possa avere un impatto sulla flora microbica dell’ospite e sull'infiammazione intestinale, infettando le cellule epiteliali intestinali. Questo studio mirava a valutare il possibile ruolo di una specifica batterioterapia orale come strategia terapeutica complementare volta ad evitare la progressione di COVID-19.

MATERIALI e METODI: Abbiamo arruolato 70 pazienti positivi per COVID-19, ricoverati tra il 9 marzo e il 4 aprile 2020. Tutti i pazienti avevano febbre, necessitavano di ossigenoterapia non invasiva e presentavano un coinvolgimento polmonare TC all'imaging superiore al 50%. Quarantadue pazienti hanno ricevuto idrossiclorochina, antibiotici e tocilizumab, da soli o in combinazione (OB -). Un secondo gruppo di 28 soggetti (OB+) ha ricevuto la stessa terapia con l’aggiunta di batterioterapia orale, utilizzando una formulazione con diversi ceppi

RISULTATI: La somministrazione di terapia batterica orale è stata associata alla scomparsa della diarrea in tutti i pazienti entro 7 giorni. È interessante notare che un'ampia percentuale di soggetti OB+ (6/14, 42,9%) ha avuto risoluzione del la diarrea entro 24 ore e quasi la totalità (13/14, 92,9%) entro 3 giorni. Inoltre, gli altri segni e sintomi – febbre, astenia, cefalea, mialgia e dispnea considerati cumulativamente, hanno presentato un andamento simile, più evidente dal secondo giorno di batterioterapia. Per quanto riguarda l'outcome respiratorio, applicando il modello General Linear Mixed con la procedura GLIMMIX, abbiamo osservato una differenza significativa nell'evoluzione dell'outcome respiratorio tra il gruppo OB+ e quello OB– (p < 0.001). Dopo 7 giorni di trattamento, il modello calcolato ha mostrato un rischio significativamente ridotto di 8 volte di evolvere in insufficienza respiratoria, con necessità di supporto rianimatorio, necessità di ventilazione prona o ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) per i pazienti a cui è stata somministrata la batterioterapia rispetto al gruppo OB-.

CONCLUSIONI: Nei pazienti infetti da COVID-19, una formulazione batterica con il profilo biochimico e immunologico "appropriato" potrebbe innescare diverse funzioni biologiche protettive. La raccolta di dati clinici, la visita medica e l'assistenza infermieristica dei pazienti COVID-19 è impegnativa per il rischio di trasmissione del virus. La nostra iniziativa aveva l’obiettivo di modulare l'asse intestino-polmone, facilitando la gestione del paziente e possibilmente determinare l'esito dell'infezione polmonare. La batterioterapia orale ha mostrato nel nostro campione un impatto statisticamente significativo sulle condizioni cliniche dei pazienti COVID-19. Rimangono necessari ulteriori studi al fine di meglio descrivere il ruolo complementare della terapia batterica orale su un campione più ampio

Ambito: 
Parole chiave: 
Covid-19
SARS-CoV-2
bacteriotherapy
probiotic
Bibliografia: 

 

Contatti

Luigi Celani
luigi.celani@uniroma1.it

Prof.ssa Alessandra della Torre
Commissione Ricerca
alessandra.dellatorre@uniroma1.it

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma